info@associazionedeicostituzionalisti.it
Cerca nel sito...
Homepage
Cos'è l'AIC
Attività
Link utili
Contatti
Ciclo di Seminari "Conversazioni di Diritto costituzionale", Bologna, 16 Marzo - 24 Ottobre 2016
il 16/03/2016
Conversazioni di diritto costituzionale.pdf
Tweet
Appuntamenti
DESTINATION EUROPE: HOW TO COPE WITH THE MIGRANT CRISIS? Milano, 14, 21, 28 ottobre 2015
THE FORMATION OF A CONSTITUTIONAL TRADITION IN CONTINENTAL EUROPE SINCE WORLD WAR II - Londra, 18 novembre 2015.
PRINCIPIO DI LEGALITA’ E EFFETTIVITA’ DELLA TUTELA. L’INSEGNAMENTO DI ALDO M. SANDULLI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA - Roma, 20 novembre 2015.
BUILDING INTERNET BILLS OF RIGHTS: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES - Joao Pessoa, 9 novembre 2015.
INDIVIDUO E POTERE. Incontro di studio in ricordo di Andrea Orsi Battaglini - Firenze, 27 novembre 2015.
LA RICERCA DELL'ORDINE PERDUTO - Giornata di studi in onore di Mario Dogliani - Torino, 11 dicembre 2015.
Concorrenza, regolazione e tutela dei diritti nel trasporto ferroviario - Roma, 19 novembre 2015
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE: I DIRITTI DEI MIGRANTI IN EUROPA - Napoli, 19 novembre 2015
Seminario di Studio La riforma del Parlamento - Bologna, 25 novembre 2015
Law Reform Project Inaugural Workshop - Londra, 24 novembre 2015
Call for paper: “Fundamental rights protection in Europe: theory and practice” Milano,26-27 febbraio 2016
CRISI ECONOMICA, ISTITUZIONI DEMOCRATICHE E DECISIONI DI BILANCIO - Pisa, 3-4 dicembre 2015
Concorrenza, regolazione e tutela dei diritti nel trasporto ferroviario - Roma, 19 novembre 2015
PROSPETTIVE DI RIASSETTO DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL TITOLO V in itinere - Roma, 23 novembre 2015
Inaugurazione dell'anno accademico 2015-2016 Università degli studi Suor Orsola Benincasa alla presenza del Presidente della Repubblica - Napoli, 20 novembre 2015
COSTRUENDO LE TRADIZIONI DEI DIRITTI IN EUROPA II seminario annuale di diritticomparati - Macerata, 11 dicembre 2015
Costantino Mortati: POTERE COSTITUENTE e LIMITI ALLA REVISIONE COSTITUZIONALE - Roma, 14 dicembre 2015
OMOSESSUALITÀ E TRANSESSUALISMO NELL'ORIZZONTE GIURISPRUDENZIALE - Roma, 25 novembre 2015
Shaping legal identities in the EU. The role of Courts and Parliaments - Roma, 4 dicembre 2015
Una formazione di qualità per le nuove sfide della privacy" - Roma, 24 novembre 2015
Seminario di Studio La riforma del Parlamento - Bologna, 25 novembre 2015
Il Giudice, il Dottore, il Comparatista nella comunicazione universale - Napoli, 10 e 11 dicembre 2015
Libertà di espressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza Pisa, 27 novembre 2015
Le trasformazioni della forma di Stato: l'impatto della riforma costituzionale su rappresentanza politica, governabilità e partecipazione - Roma, 18 dicembre 2015.
CONVEGNO COSTANTINO MORTATI - Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale - Roma, 14 dicembre 2015
Le autorità indipendenti tra funzione regolativa e judicial review. Napoli 4 dicembre 2015
Obergefell and Beyond: Religious Liberty in the Age of Pluralism - Siena, 9 dicembre 2015
American Federalism and Separation of Powers - Siena, 9 dicembre 2015
UN CALCIO AL PREGIUDIZIO. LO SPORT COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE - Roma, 21 dicembre 2015.
L'acqua risorsa non riproducibile, bene pubblico, fattore di sviluppo, causa di guerra, Napoli, 18 DICEMBRE 2015
L’ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SANITARI A LIVELLO REGIONALE. Firenze 15 gennaio 2016
I PRINCIPI DI PREVENZIONE E PRECAUZIONE: DALLA VALUTAZIONE DELL'ATTO ALLA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA, L'Aquila 18 Dicembre 2015
Constitutional Aspects of the Democratic Transition in Tunisia. Siena 21 Dicembre 2015
GOVERNO vs. PARLAMENTO? EVOLUZIONI DEL POTERE DI NORMAZIONE AL TEMPO DELLA CRISI ECONOMICA. Pisa, 11 e 12 Gennaio 2016
Presentazione del volume collettaneo a cura di Fulvio Pastore "LA TUTELA DELL’AMBIENTE - Un approccio multidisciplinare", Roma 19 Gennaio 2016
Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello, Roma 28 gennaio 2016
"Considerazioni intorno alla Energy Union", incontro di studio con la partecipazione di Chicco Testa, Roma 11 Gennaio 2016
Le società a partecipazione statale: caratteri e prospettive, Roma 19 Gennaio 2015
'La nuova costituzione tunisina: un ponte sul Mediterraneo'. Tunisi, 12 Gennaio 2016
Il sistema dei trasporti tra innovazione infrastrutturale e riforma del servizio pubblico, Roma, 21-22 gennaio 2016
L’USO DELLA LINGUA NEGLI ATTI E NELLA COMUNICAZIONE DEI POTERI PUBBLICI STATALI, REGIONALI E LOCALI, Milano, 29 gennaio 2016
L’ARTICOLO 68 DELLA COSTITUZIONE: INSINDACABILITÀ E IMMUNITÀ DEI PARLAMENTARI OGGI, Santa Maria Capua Vetere, 20 gennaio 2016
SCIENZE COGNITIVE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, Roma, 26 Gennaio 2016
Quale giustizia per i genocidi e i crimini contro l’umanità? Ferrara, 25 Gennaio 2016
RAGIONANDO SULL’EQUILIBRIO DI BILANCIO.La riforma costituzionale del 2012 tra ideologie economiche,vincoli giuridici ed effettiva giustiziabilità. Ferrara 1 febbraio 2016
Il Metodo nella Giustizia Costituzionale Comparata. Bologna, 26 Gennaio 2016
Un anno vissuto pericolosamente. Le misure anticrisi adottate dall’Unione europea nel 2015 (ancora tra continuità delle scelte istituzionali, integrazione negativa e decostituzionalizzazione del diritto sovranazionale), Roma, 20 Gennaio 2016
PROSPETTIVE E PROBLEMI DELLO STATO COSTITUZIONALE, Napoli, 18 Gennaio 2016
Discriminazioni, linguaggio e diritto. Profili teorico-giuridici. Dall’immigrazione agli sviluppi della tecno-scienza: uno sguardo al diritto e al suo ruolo nella società moderna, Milano, 25 Gennaio 2016
Presentazione del n. 53 di Parolechiave "Giustizia", Roma, 20 Gennaio 2016
Tutela giurisdizionale delle vittime di discriminazioni, tra principi costituzionali e direttive dell’Unione europea. Milano 26 Gennaio 2016
DISABILITÀ E CULTURA DELL’INCLUSIONE: IL RUOLO DELL’UNIVERSITÀ, DELL’ASSOCIAZIONISMO E DELLA POLITICA, Milano, 25 Gennaio 2016
PROBLEMI ATTUALI SUL DIRITTO DELL’ENERGIA, Milano, 1 Febbraio 2016
Destinazione a verde pubblico di piano regolatore: natura conformativa o espropriativa?, Roma, 27 Gennaio 2016
Corruzione e Controlli. Roma 29 Gennaio 2016
Incontro di sudio sul tema: DEMOCRAZIA, POPULISMO E RAPPRESENTANZA POLITICA. Salerno 25 gennaio 2016
IL FUTURO DELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE ALLA LUCE DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE, Roma, 27 Gennaio 2016
Convegno di Studi "Diritti dei consumatori e degli utenti", Roma, 3 Febbraio 2016
L’ABUSO DEL DIRITTO - significato e valore di una tecnica argomentativa nei diversi settori dell’ordinamento, Firenze, 11-12 Febbraio 2016
Inaugurazione Master Interuniversitario di II livello in Diritto Amministrativo - MIDA 2015-2016, Roma, 29 Gennaio 2016
Urbanistica, conformazione dei suoli e tutela dell’ambiente: l’evoluzione della giurisprudenza, Roma, 1 Febbraio 2016
Net (or not) Neutrality? Napoli, 1° febbraio 2016
Panel book discussion of "Italian Constitutional Justice in Global Context". Roma, 15 febbraio 2016
“Il diritto amministrativo che cambia”. fIRENZE 13 GENNAIO - 11 MAGGIO 2016
I CONFINI DEL DIRITTO ALLA SALUTE E LA SOSTENIBILITA' FINANZIARIA. FIRENZE 12 FEBBRAIO 2016
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SULLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI, Roma, 8 Aprile - 20 Maggio 2016
Il controllo di costituzionalità delle leggi nelle democrazie contemporanee, Verona, 16 Febbraio 2016
Percorsi giuridici della postmodernità, Padova, 4-5 Febbraio 2016
LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E I DECRETI DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 124/ 2015 (LEGGE MADIA), Milano, 26 Febbraio 2016
Reinventing Upper Houses: the case of the UK and Italy, Roma, 23 Febbraio 2016
La crisi del Parlamento nelle regole sulla percezione del potere, Pisa, 5 Febbraio 2016
“Hugo Preuss: fra stato sovrano e ente democratico multilivello”, Roma, 12 Febbraio 2016
La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni tra “vecchio”, “nuovo” e “nuovissimo” titolo V della parte II della Costituzione. Uno sguardo a partire dalla giurisprudenza costituzionale, Roma, 26 Febbraio 2016
Presentazione del Volume "Italian Constitutional Justice in Global Context", Roma, 15 Febbraio 2016
LA REVISIONE DELL'ASSETTO COSTITUZIONALE DELLA UE IN UNA PROSPETTIVA FEDERALE . Roma 15 Febbraio 2016
Seminario su "il caso Taricco e i controlimiti", Roma, 19 Febbraio 2016
Lezione Prof. Franco Amatori "Four Pillars of European Economic Identity", Roma, 25 Febbraio 2016
La dinamica delle autonomie territoriali tra la Legge Delrio e la riforma costituzionale, Bologna, 29 Febbraio 2016
Le misure di prevenzione della cattiva amministrazione: le garanzie procedimentali. Pisa, 19 Febbraio 2016
Le misure di prevenzione della cattiva amministrazione:le garanzie procedimentali. Pisa 19 febbraio 2016
L'amministrazione pubblica e le recenti riforme amministrative (la c.d. Legge Madia): verso uno nuovo statuto della p.a.?, Chieti, 18 Marzo 2016
Lo Stato autonomico spagnolo e la sfida del secessionismo catalano, Roma, 23 Febbraio 2016
La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni tra “vecchio”, “nuovo” e “nuovissimo” titolo V della parte II della Costituzione. Uno sguardo a partire dalla giurisprudenza costituzionale, Roma, 26 Febbraio 2016
La nuova legge elettorale: dalla riforma alla giustiziabilità, Palermo, 24 Febbraio 2016
THE EUROPEAN UNION AND THE EURASIAN ECONOMIC UNION: MOVING TOWARDS COOPERATION, Milano, 7 Marzo 2016
Come la questione femminile ha cambiato il diritto e la politica, Bologna, 8 Marzo 2016
La nuova legge elettorale: dalla riforma alla giustiziabilità, Palermo, 24 Febbraio 2016
Sanità elettronica tra tutela della salute e tutela della riservatezza, Bologna, 7 Marzo 2016
La Sicurezza alimentare - Profili normativi e giurisprudenziali tra diritto interno, internazionale ed europeo, Bologna, 14 Marzo 2016
Il disordine dei servizi pubblici locali. Dalla promozione del mercato ai vincoli di finanza pubblica, Roma, 18 Marzo 2016
"Diritto e Tecnologia" - XII Ciclo di Lezioni magistrali Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
THE ROLE OF NATIONAL PARLIAMENTS IN THE EUROPEAN UNION INTEGRATION PROCESS - PRIN 2010-2011 “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello”, Milano, 7-8 Marzo 2016
European Experiences and Issues with Public Private Partnership, Pisa, 3 Marzo 2016
NUOVI PROBLEMI DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL CONFRONTO TRA CORTI EUROPEE E CORTE COSTITUZIONALE, Perugia, 10 Marzo 2016
Ciclo di Seminari "Conversazioni di Diritto costituzionale", Bologna, 16 Marzo - 24 Ottobre 2016
Presentazione del libro "Fonti dei privati e Globalizzazione", Roma, 7 Marzo 2016
Seminario internazionale italo-argentino. A quale giudice spetta l'ultima parola? Sistema europeo e interamericano a confronto.
Dove il pubblico non arriva. Il caso Toscana. Terzo incontro del ciclo di conferenze "Pubblico e privato nel sistema di welfare. Una riflessione".
IL DIRITTO SENZA INTERPRETAZIONE? CONOSCENZA, ESPERIENZA, PLURALITÀ, COMPARAZIONE, Napoli, 14 Aprile 2016
A QUALE GIUDICE SPETTA L’ULTIMA PAROLA? SISTEMA EUROPEO E INTERAMERICANO A CONFRONTO, Firenze, 11 Marzo 2016
Giornata in onore di Giuseppe de Vergottini, Bologna, 8 Aprile 2016
La gestione delle risorse idriche con particolare riguardo al servizio idrico integrato. Nuove prospettive, Roma, 21 Marzo 2016
La justicia constitucional en Latinoamérica: tendencias actuales, Siena, 10 Marzo 2016
Control de convencionalidad y efectos de la jurisprudencia de la Corte interamericana de derechos humanos sobre el derecho público interno, Siena, 11 Marzo 2016
LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E LIBERTÀ RELIGIOSA IN TEMPI DI CRISI ECONOMICA E DI RISCHI PER LA SICUREZZA, Pisa, 17 Marzo 2016
La lingua come fattore di integrazione sociale e politica - Convegno Finale PRIN 2010-2011, Firenze, 18 Marzo 2016
Presentazione del volume di Alessandro Sterpa "Il pendolo e la livella". Il "federalismo all'italiana" e le riforme.
Contro il revisionismo costituzionale", discutendo sul volume di Gaetano Azzariti "Contro il revisionismo costituzionale. Tornare ai fondamentali", Editori Laterza, 2016. Roma 1 Aprile 2016
DIRITTO, LETTERATURA E UNA PIÙ AMPIA COMPRENSIONE DEL POSSIBILE; DIRITTO, STORIA OLTRE LA DIMENSIONE DEL POSSIBILE. Milano 07 aprile 2016
Presentazione del volume di Alessandro Sterpa Il pendolo e la livella Il 'federalismo all'italiana' e le riforme. Cassino 12 aprile 2016
La Democrazia nell’èra di internet. In occasione della pubblicazione del volume di Giancarlo VILELLA, Innovazione tecnologica e democrazia, Pendragon, 2015.Napoli 01 aprile 2016
INCONTRO DI STUDI ITALIA - USA, Roma, 14 Marzo 2016
I controlimiti - Primato delle norme europee e difesa dei principi costituzionali, Ferrara, 7-8 Aprile 2016
La crisi finanziaria dell'eurozona e le ripercussioni nei rapporti tra Unione europea e Stati membri: profili di diritto dell'Unione europea, Roma, 12 Aprile 2016
Potere pubblico, diritto dell’economia e globalizzazione, Roma, 13 Aprile 2016
CRISI DELLA LEGALITÀ PENALE E DIRITTO COSTITUZIONALE, Milano, 15 Aprile 2016
DIRITTO E LETTERATURA- L'IMMAGINE DEL PROFESSORE UNIVERSITARIO TRA DIRITTO LETTERATURA. NAPOLI 21 APRILE 2016
National Constitutional Identities in the EU. ROMA 5 APRILE 2016
Seminario internazionale "Razionalità e legittimità della governance europea". 'Università di Urbino l'11 aprile 2016
Convegno internazionale Italo-iberoamericano di diritto costituzionale. Costituzione economica e democrazia pluralista
Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale, Roma, 21 Aprile 2016
presentazione del Libro “La circolarità logica del diritto amministrativo” di Stefano Vinti . Roma mercoledì 6 aprile 2016
presentazione del volume "Università telematiche tra dimensione costituzionale, diritto pubblico e diritto privato" di F. Sciarretta. Roma 01 aprile 2016
incontro di studio sul tema "Contro il revisionismo costituzionale", discutendo sul volume di Gaetano Azzariti "Contro il revisionismo costituzionale. Tornare ai fondamentali". ROMA 01 APRILE 2016.
incontro di studio sul tema "Potere pubblico, diritto dell’economia e globalizzazione", discutendo sul volume di Giuseppe Di Gaspare “Diritto dell’economia e dinamiche istituzionali”.ROMA 13 aprile 2016
LA RIFORMA COSTITUZIONALE RENZI-BOSCHI: QUALI SCENARI?, Napoli, 20 Aprile 2016
Corti dei diritti e processo politico, Roma, 27 Aprile 2016
L’interpretazione del diritto parlamentare, Roma, 29 Aprile 2016
L’INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA E LE PROBLEMATICHE ATTUALI. POSSIBILI SOLUZIONI E PROSPETTIVE FUTURE, Milano, 2 Maggio 2016
DEBITO PUBBLICO E DEFAULT. IL CASO ARGENTINO, Roma, 12 Aprile 2016
Il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni tecniche in materia ambientale, Roma, 14 Aprile 2016
Principi, tecniche e strumenti di tutela ambientale nel diritto europeo: il punto di vista della Corte di Giustizia, Roma, 11 Aprile 2016
BICAMERALISM UNDER PRESSURE - Constitutional Reform of National Legislatures, Roma, 2-3 Maggio 2016
“Intesa tra la Repubblica italiana e le Comunità islamiche: a che punto siamo?”. Roma 14 aprile 2016
“Il bonapartismo costituzionale del la V Repubblica”. Roma 20 Aprile 2016
Ciclo di incontri ferraresi "Pagine sul potere". Ferrara Aprile- Maggio 2016
L a pubblica amministrazione tra diritto europeo e diritto nazionale Discutendo sul volume L’amministrazione europea e le sue regole , a cura di L. De Lucia e B. Marchetti. Roma 6 maggio 2016
Acqua, servizio pubblico e diritti fondamentali Ecologia costituzionale comparata italo - brasiliana. Roma, 21 aprile 2016
Lo stato dell’Unione CICLO DI SEMINARI SUL TEMA “ I PRINCIPI DEMOCRATICI DELL ’ UNIONE EUROPEA ” . Roma, 28 aprile 2016
Informatica Giuridica e Diritto delle tecnologie dell’informazione : la lezione di Renato Borruso, Vittorio Frosini ed Ettore Giannantonio nella società digitale. Roma, 5 maggio 2016
Convegno organizzato dalla Associazione Internazionale dei Costituzionalisti e coordinato dai Proff. Giovanna De Minico e Oreste Pollicino. Milano 28 aprile 2016
COMPARAZIONE E DIRITTO PUBBLICO, Perugia, 22 Aprile 2016
Le quote di genere in politica. Riflessioni tra disciplina vigente e diritto vivente
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti pubblici di concessione, Roma, 22 Aprile 2016
Premio Capograssi 2016. Nel sessantesimo anniversario della morte
Livelli nazionali, sovranazionali e internazionali di tutela dell’ambiente, Roma, 12 Maggio 2016
Congrès de la SIPE à Bucarest 1-2 juillet - Migrations : Nouveaux défis pour l'Europe, la souveraineté de l'Etat et l'Etat de droit social
Il contrasto alla corruzione tra repressione e prevenzione, Roma, 12 Maggio 2016
RELIGIOUS PLURALISM, LEGAL MONISM AND PERSONAL LAW REGIMES: COMPARING EXPERIENCES AND TRENDS, Trento, 29-30 Aprile 2016
Buon costume e dignità della persona. A margine del volume di Roberto Perrone «Buon costume» e valori costituzionali condivisi. Una prospettiva della dignità umana
La nuova governance del sistema trasporti tra riforme del diritto interno e diritto dell'Unione europea
il controllo senza sanzione immediata nei sistemi parlamentari e semipresidenziali: prospettiva comparata
El dialogo jurisprudencial en materia de derechos humanos, Siena, 7 Maggio 2016
La procreazione mediamente assistita. Bilancio di un'esperienza, problemi e prospettive, Messina, 5-6 Maggio 2016
La riforma costituzionale, Roma, 5 Maggio 2016
IL FUTURO DEI DIRITTI, Milano, 13 Maggio 2016
NEW FAMILIES INTERNATIONAL TRENDS AND LEGAL RECOGNITION IN ITALY, Milano, 23 Maggio 2016
I diritti nel secondo Novecento: una rassegna di problemi, Ferrara, 14 Giugno 2016
Il costituzionalista riluttante. Omaggio a Gustavo Zagrebelsky
Gli Statuti delle Città metropolitane, Napoli, 12 Maggio 2016
I nodi della pubblica amministrazione, Roma, 5 Maggio 2016
Le confessioni religiose “alla prova” della recente giurisprudenza costituzionale, Verona, 13 Maggio 2016
Presentazione di "Tutti gli scritti" di Sergio Lariccia, Roma, 5 Maggio 2016
LEGALITA’ E TUTELA DELL’IMPRESA NELLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE, Catania, 13 Maggio 2016
Il giurista, il testo, l’interpretazione. Rileggendo Opera aperta di Umberto Eco, Roma, 20 Maggio 2016
DIALOGHI FRA GIURISTI E INGEGNERI INTORNO AI MEDIA, Napoli, 9 e 16 Maggio, 6 Giugno 2016
Presentazione del Libro "Libertè, Egalitè, Internet" di Tommaso Edoardo Frosini, Firenze, 20 Maggio 2016
COME DECIDONO LE CORTI, Milano, 9 Maggio 2016
La pubblica amministrazione tra diritto europeo e diritto nazionale, Roma, 6 Maggio 2016
I mutamenti costituzionali attraverso la giurisprudenza europea, Cassino, 12-13 Maggio 2016
REGIONI SENZA REGIONALISMO?, Pavia, 19 Maggio 2016
RAPPRESENTANZA POLITICA E AUTONOMIE, Milano, 13 Giugno 2016
Lezione Magistrale del Prof. Nicolò Zanon. La sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 1956
Constitutionalisation and Europeanisation of German Administrative Law - two conflicting processes?, Roma, 26 Maggio 2016
CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLO SCIOGLIMENTO ANTICIPATO NEL SISTEMA COSTITUZIONALE, Milano, 26 Maggio 2016
Tavola rotonda. "Verso una dimensione costituzionale dei diritti in Europa?"
2° FORUM La Designation des Gouvernants 17 et 18 juin 2016
Gli sviluppi della Costituzione economica. Riflessioni sul volume di Giuseppe Di Gaspare "Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali"
La sfida della codificazione del procedimento amministrativo europeo, Palermo, 17 Maggio 2016
L’attuazione delle riforme amministrative, Roma, 18 Maggio 2016
Tavola rotonda sul tema "La sovranità digitale", Roma, 15 Giugno 2016
Primo seminario AIC del ciclo «Le radici del pensiero costituzionalistico». Il pensiero e l'opera di Vittorio Emanuele Orlando
LE INDUSTRIE CREATIVE E CULTURALI - L’esperienza della Regione Lombardia, Milano, 31 Maggio 2016
Call for papers in occasione del Workshop Internazionale "Sicurezza e libertà: nuovi paradossi democratici nella Iotta al terrorismo internazionale", Palermo, 26-27 Settembre 2016
Riformare la Costituzione: un confronto aperto, Napoli, 30 Maggio 2016
THE COMPLEXITY OF LAW AND TECHNOLOGY IN AMERICA - three regulatory models for stem cells research, Firenze, 30 Maggio 2016
Presentazione del Libro “Libertè, Egalitè, Internet” di T. E. Frosini, Roma, 21 Giugno 2016
Democrazia, populismo e rappresentanza politica, Perugia, 26 Maggio 2016
Il diritto pubblico europeo dell'economia, Napoli, 30 Maggio 2016
The Taricco Case, from Luxemburg to Rome: A challenge to Italian Constitutional identity?, Roma, 26 Maggio 2016
Assetti fondiari collettivi e legislazioni regionali, L'Aquila, 27 Maggio 2016
Due Process Rights in Administrative Procedure: the ECHR, Roma, 30 Maggio 2016
Il ricorso incidentale tra Corte di Giustizia, Adunanza Plenaria e nuove norme processuali, Roma, 31 Maggio 2016
Stato e Costituzione in Germania, Roma, 17 Giugno 2016
L’Europa dopo l’Europa: Quali prospettive per il futuro dell’integrazione europea?, Roma, 16 Giugno 2016
Presentazione del Volume "Decretazione d’urgenza e poteri del Presidente della Repubblica" di D. Chinni, Roma, 13 Giugno 2016
Presentazione della rassegna di Diritto pubblico europeo N.1/2016 Il diritto pubblico europeo dell'economia
Convegno sulla Riforma Costituzionale. Verso una "vera" seconda Repubblica? Riflessioni interdisciplinari sulla proposta di riforma costituzionale
IL TESTO UNICO DELL’AMBIENTE A DIECI ANNI DALLA SUA APPROVAZIONE, Roma, 10-11 Giugno 2016
Convegno di Studi "Le unioni civili fra persone dello stesso sesso - Contenuti, problemi, prospettive", Roma, 17 Giugno 2016
I diritti fondamentali tra Costituzione e Convenzioni internazionali: l’interpretazione in conformità, Roma, 13 Giugno 2016
Processi costituzionali e garanzie convenzionali (articolo 6 CEDU), Roma, 17 Giugno 2016
Contratti pubblici e regolazione alla luce delle nuove direttive sugli appalti, Roma, 22 Giugno 2016
Presentazione del Libro "Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale" di Emanuele Rossi, Roma, 7 Giugno 2016
Convegno di Studi sul tema "Calcolabilità Giuridica", Roma, 23 Giugno 2016
Convegno Annuale dell'Associazione Gruppo di Pisa. «Cos'è un diritto fondamentale?»
Tavola rotonda sul tema "DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA, STATO SOCIALE E FLUSSI MIGRATORI", Roma, 8 Giugno 2016
Il bicameralismo in America Latina e il caso del Perù all’indomani delle elezioni politiche, Roma, 16 Giugno 2016
PRESENTAZIONE DEGLI SCRITTI IN ONORE DI ANTONIO D’ATENA, Roma, 16 Giugno 2016
ECLISSE O METAMORFOSI DEL PRINCIPIO DI MAGGIORANZA?, Milano, 21 Giugno 2016
Costituzione e rivoluzione: rileggendo Burke e Paine, Roma, 6 luglio 2016
Presentazione del Volume "La Presidenza più lunga - I poteri del Capo dello Stato e la Costituzione" di Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno, Roma, 7 Luglio 2016
Call for Papers in occasione del Convegno di Studi "Nodi virtuali, legami informali: Internet alla ricerca di regole", Pisa, 7-8 Ottobre 2016
Corso di specializzazione sulla tutela europea dei diritti umani
Le conseguenze del referendum Brexit sulla Costituzione del Regno Unito, Milano, 7 Luglio 2016
L'autonomia delle assemblee legislative, Roma, 4 Luglio 2016
Atelier "4 luglio - G.G. Floridia". Giornate di studi di storia e diritto costituzionale. X Seminario. L'autonomia delle Assemblee Legislative
Presentazione del Volume "Contro il revisionismo costituzionale" di G. Azzariti, Roma, 30 Giugno 2016
Presentazione del Volume "I diritti contesi. Problematiche attuali del costituzionalismo" di M. D’Amico, Roma, 30 Giugno 2016
Seminario di studi in occasione della presentazione del Volume "Italia, si cambia. Identikit della Riforma Costituzionale" di G. Guzzetta, Milano, 4 Luglio 2016
Sovranismo e federalismo nel futuro dell’Unione Europea. Dopo il referendum su Brexit nel Regno Unito e la sentenza del Bundesverfassungsgericht sulle OMT della BCE, Roma, 14 Luglio 2016
Corso di alta formazione sul diritto degli stranieri. Summer School. 5-10 settembre 2016
Convegno internazionale di Studi sul tema"The cultural defense", Cagliari, 8 Luglio 2016
La procedura di impeachment del Presidente della Repubblica in Brasile per la responsabilità politico-amministrativa, Roma, 20 Luglio 2016
La ricerca della sovranità: un dialogo tra Carlo Lavagna e Livio Paladin, Roma, 14 Luglio 2016
Incontro di studio sul tema "Come cambia la Costituzione?", Milano, 25 Luglio 2016
XXXI Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Di alcune grandi categorie del diritto costituzionale: sovranità rappresentanza territorio
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN ATTESA DEL REFERENDUM, Verona, 19 Settembre 2016
Ciclo di Incontri "La Corte Costituzionale e l'economia", Milano, dal 28 Settembre 2016 al 27 Gennaio 2017
Convegno di Studi sul tema "La riforma costituzionale. Profili giuridici e contesto politico", Roma, 29 Settembre 2016
Italian Constitutional Adjudication in Global Context, Milano, 9 Settembre 2016
Economia e Stato costituzionale, Roma, 16 Settembre 2016
QUINTO SEMINARIO ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE “GRUPPO DI PISA” CON I DOTTORANDI IN MATERIE GIUS-PUBBLICISTICHE, Roma, 30 Settembre 2016
Incontro di studi sul tema "Sovranità e diritti al tempo della globalizzazione", Roma, 28 Ottobre 2016
Incontro di studi sul tema "Morte o trasfigurazione di una Costituzione? La Costituzione italiana del 1948 e le sue prospettive nel giudizio degli storici", Napoli, 6 Ottobre 2016
Seminario di studi sul tema "Referendum e appelli al popolo. La progressiva deformazione del sistema delle fonti del diritto", Pisa, 19 Settembre 2016
Studiare la Riforma. Verso il referendum costituzionale, Napoli, 21 Settembre 2016
Seminario di studi sul tema "Sovranità digitale e mercato unico europeo", Enna, 13 Ottobre 2016
Conferenza delle Associazioni Scientifiche di Area Giuridica (CASAG). Modalità di selezione e reclutamento della docenza universitaria
Ciclo di seminari. Strumenti, percorsi e strategie dell'integrazione nelle società multiculturali. Esperienze a confronto.
Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo - IV Convegno Biennale "La comparazione giuridica e i suoi metodi: approcci ed esperienze", Lecce, 20 - 21 Ottobre 2016
Presentazione degli atti della 1^ giornata di studio in memoria di Salvatore Buscema “L’evoluzione della contabilità pubblica al servizio della collettività”, Perugia, 26
Convegno di studi "Aspettando la Corte Costituzionale. IlL Caso Taricco e i rapporti tra diritto penale e diritto europeo", Roma, 4 Ottobre 2016
Seminario di studi sul tema "Minority rights and constitutional protection", Roma, 5 Ottobre 2016
Incontro di studi "Capire la riforma costituzionale", Milano, 30 Settembre 2016
Ciclo di Seminari "Conversazioni di Diritto costituzionale", Bologna, 14 - 24 Ottobre 2016
Giornata di studi in memoria di Vittorio Frosini. "L'orizzonte giuridico dell'Internet", Catania, 14 Ottobre 2016
Incontro di studio "Un futuro per la Costituzione? Politica e antipolitica alla prova del referendum", Roma, 5 Ottobre 2016
Ciclo di Seminati tenuto dal Prof. Markus Kotzur, Roma, 3 - 17 Ottobre 2016
Workshop soft regulation e principi dell'ordinamento
Convegno di studi "La riforma costituzionale. Verso il referendum", Parma, 6 Ottobre 2016
Incontro di studi sul tema "La Riforma Costituzionale. Analisi critiche e argomenti per il NO", Roma, 15 Ottobre 2016
Riforma costituzionale. Professori a confronto, Roma, 9 Novembre 2016
Convegno di studi "The American Presidency After Barack Obama 2009-2016", Milano, 14 Ottobre 2016
Incontro di studio "FIRENZE, L’ITALIA E IL MONDO: LA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA NICOLA PISTELLI (1929-1964)", Firenze, 7 Ottobre 2016
Convegno Internazionale. Agonismi ed antagonismi nei processi di democrazia partecipativa. Gli strumenti giuridici.
An international workshop part of the IACL research group on constitutionalism in illiberal democracies. "Illiberal Elements in Consolidated Democracies"
Convegno. L'accesso aperto alla letteratura scientifica in Italia. Bilanci e prospettive.
Convegno. European Digital Single Market e nuove professioni digitali
Giornate di studi in onore di Silvio Gambino. "Costituzioni, Diritti, Europa", Arcavacata, 26-27 Ottobre 2016
Seminario di studi "L'interpretazione della Costituzione", Roma, 24 Ottobre 2016
Incontro di studio sul tema "La revisione della Costituzione", Pavia, 11 e 18 Ottobre 2016
Incontro di studio sul tema "La revisione della Costituzione", Pavia, 26 Ottobre 2016
Lectio magistralis del Prof. Claudio Rossano sul tema "Luci e ombre dell’attuale riforma costituzionale", Roma, 21 Ottobre 2016
Convegno Internazionale di studi sul tema "Agonismi e antagonismi nei processi di democrazia partecipativa locale. Gli strumenti giuridici", Napoli, 14 Ottobre 2016
Convegno di studi "Il Referendum costituzionale del 4 dicembre: per un voto consapevole", Lecce, 17 Ottobre 2016
Incontro di studi "Poteri normativi del Governo ed effettività dei diritti sociali", Pisa, 27 Ottobre 2016
Conversazione sul tema "La cultura liberaldemocratica", Roma, 19 Ottobre 2016
Convegno di studi "Los Derechos Humanos en Tiempos de Crisis", Siena, 27-28 Ottobre 2016
Simposio sul Referendum Costituzionale, S. Angelo d'Ischia, 22 Ottobre 2016
Convegno di studi. Sovranità diffusa ed equilibrio economico-sociale
Convegno internazionale. Diritti, poteri e sviluppo socio-economico nell'America Latina contemporanea
Incontro-dibattito in occasione della pubblicazione del n. 2/2016 di Diritto Pubblico sul tema "Giudici e Legislatori", Roma, 7 Novembre 2016
Convegno di Studi "Il perché delle Regioni oggi. La Repubblica tra Stato unitario e Stato Regionale", Roma, 27 Ottobre 2016
Incontro sul tema "Misericordia, abolizione della pena di morte e dell'ergastolo in tutti gli Stati", Roma, 27 Ottobre 2016
Convegno di studi "VIVA VOX LEGIS? Applicazione e produzione del diritto nella giurisdizione delle Corti superiori", Foggia, 11-12 novembre 2016
Presentazione del Volume "Gli inganni della Finanza" di Paolo Maddalena, Roma, 27 Ottobre 2016
Seminario di studi "LA DONNA DALLA FRAGILITAS ALLA PIENEZZA DEI DIRITTI? UN PERCORSO NON ANCORA CONCLUSO", Milano, 25 Novembre 2016
Convegno di studi "Il governo dei fenomeni migratori. Quale modello di integrazione?", Napoli, 10 Novembre 2016
Convegno internazionale di Studi sul tema "Radicalizzare la democrazia. Proposte per una rifondazione", Napoli, 18 Novembre 2016
Seminario di studi “National legal orders going to Venice” Recent developments from the European Commission for Democracy through Law", Roma, 8 Novembre 2016
Vivi internet, al sicuro. La tutela dei minori nel mondo digitale
Convegno "Italian Constitutional Justice in Global Context", Bologna, 18 Novembre 2016
Incontri di studio. La riforma costituzionale spiegata ai cittadini.
Convegno di studi "Capire la riforma costituzionale", Milano, 25 Novembre 2016
Convegno di studi "Costituzionalismo e futuro", Palermo, 17-18 Novembre 2016
La riforma costituzionale: un confronto nel merito
Convegno di studi. Riflessioni sulla riforma costituzionale in vista del referendum confermativo
Convegno di studi "Quale Costituzione per una società libera?", Roma, 22 Novembre 2016
Discutendo sul volume di Andrea Longo "Tempo Interpretazione Costituzione", Roma, 29 Novembre 2016
Convegno di studi "Immigrazione: fenomeno emergenziale e strutturale. Profili costituzionali", Milano, 1 Dicembre 2016
DIBATTITO SULLE RIFORME COSTITUZIONALI, Bologna, 1 Dicembre 2016
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "IL SISTEMA DI GOVERNO DI INTERNET" di Bruno Carotti, Roma, 24 Novembre 2016
Lezione tenuta da Romano Prodi sul tema "Migration and the European Policy", Roma, 24 Novembre 2016
Convegno di studi "Il servizio idrico integrato tra tutela dei diritti e investimenti infrastrutturali", Napoli, 30 Novembre 2016
Seminario annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa “Le trasformazioni dell’istituzione parlamentare: da luogo del compromesso politico a strumento tecnico della divisione del lavoro” , Vercelli, 25 novembre 2016
PRESENTAZIONE DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA F.I.G.C. ANNOTATO CON DOTTRINA E GIURISPRUDENZA, Parma, 2 Dicembre 2016
La riforma costituzionale: opinioni a confronto
Seminario Italospagnolo. III Congreso internacional. Soberanía y representación: el constitucionalismo en la era de la globalización
La Costituzione dopo il referendum
Giornata di studi sulla riforma costituzionale
Convegno. Gabriele Pescatore: l'uomo, il giurista, il meridionalista
Seminario. "Dopo il referendum..."
Convegno internazionale. Sicurezza e libertà in tempi di terrorismo globale
Convegno di studi. Libertà in rete. In memoria del Commissario Antonio Preto
Seminario. Forma di governo e sistema dei partiti nel processo federativo europeo
Ricordando Alessandro Pizzorusso ad un anno dalla sua scomparsa
Dalla responsabilità alla responsabilizzazione. Il percorso di cura tra medicina ed appropriatezza
Ciclo di seminari. Le parole della Costituzione. Carta d'Identità degli italiani
Presentazione del volume "Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Campania"
La forma di governo dell'Unione europea tra separazione e fusione dei poteri
Politica monetaria, politica economica e democrazia parlamentare alla luce delle sentenze OMT
Lectio Magistralis del Prof. Pasquale Pasquino "Il referendum costituzionale e l'art. 138 Cost."
Conversazione sugli aspetti centrali dell'attuale dibattito costituzionale. Evento nell'ambito dei Seminari di alta qualificazione del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, internazionale ed europeo
Tavola rotonda. Metodi e tecniche dell'attività normativa: alcune tendenze recenti
Convegno. La formazione del giurista
Presentazione del libro "Giustizia e carceri secondo papa Francesco" (a cura di Patrizio Gonnella e Marco Ruotolo)
Presentazione del libro "Il brigantaggio postunitario nel dibattito parlamentare. 1861-1865" di Franco Gaetano Scoca
Profili oggettivi e profili soggettivi della giurisdizione amministrativa: il confronto
Diálogo judicial interamericano: entre constitucionalidad y convencionalidad
Convegno. Lo statuto costituzionale delle pubbliche amministrazioni
Convegno. Crisi della demanialità e nuove dimensioni della proprietà pubblica: la categoria giuridica dei beni comuni
Convegno. "A proposito di società partecipate dai pubblici poteri e di servizi pubblici locali: regimi d'impresa e diritti della collettività"
Presentazione del Liber Amicorum in onore di Augusto Cerri
Ciclo di lezioni. Le ambiguità del diritto
Convegno. In occasione del bicentenario della nascita di Pasquale Stanislao Mancini. "Attualità della figura di Pasquale Stanislao Mancini: il Ministro degli Esteri, l'avvocato, l'insigne giurista. Un intellettuale del sud ai tempi dell'Unità d'Italia"
Convegno. Il Diritto del Lavoro alla prova dei Referendum
Presentazione del Volume "Costituzione. Emergenza e Terrorismo" di Giovanna De Minico, Napoli, 27 febbraio 2017
Convegno. Referendum costituzionale 2016: elettori, partiti e media nella "seconda Repubblica"
Seminario. Il fattore «minoranza linguistica» nella revisione statutaria delle autonomie speciali alpine
Convegno in memoria di Giustino D'Orazio. "Gli organi costituzionali di controllo nella storia costituzionale repubblicana"
Lezioni Magistrali. XIII Ciclo: Diritto e Politica - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Tavola rotonda. Le garanzie dell'art. 138 Cost.
Giornata di studi in onore di Alberto Massera. Passato e presente del Diritto amministrativo
Gli incontri della School of Law. Il lungo dialogo fra Roma e Lussemburgo sul caso Taricco
Discussione sulla sentenza della Corte costituzionale relativa all'Italicum
L'autotutela amministrativa tra tradizione e innovazione
VII Convegno di Studi Amministrativi "Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs 50 del 18 aprile 2016): profili sostanziali e processuali"
La prevenzione del danno ambientale: prospettive e limiti a 10 anni dal recepimento della direttiva europea
Tavola rotonda. L'evoluzione dello Stato regionale in Italia. Quali prospettive?
La responsabilità da attività giurisdizionale
Symposium on The Constitution of Canada: History, Evolution, Influence and Reform
Dissenting Opinion. International Conference
Convegno. Le leggi elettorali delle Camere dopo la Sent. n. 35/2017 della Corte costituzionale
Convegno. Le politiche di difesa e di sicurezza alla luce della legge N. 145/2016
Lectio magistralis. Prof. Ugo De Siervo. Le prospettive delle autonomie territoriali
Giornata in ricordo di Massimo Annesi. Roma, 1° marzo 2017, ore 16-19
Azione amministrativa e procedimento. De-costruzione e prove di ristrutturazione
Pisa, 1° e 2 marzo 2017. Ciclo di incontri di studio e seminari
Seminario di studio. Comparazione giuridica al tempo di internet. Il ruolo dell'informatica sul metodo
Calamità naturali e discipline di vantaggio. Illustrazione dei risultati della ricerca e presentazione libri
"Società pubbliche". Tavola rotonda in occasione della pubblicazione del Commentario Il testo unico sulle società pubbliche. Commento al d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, diretto da Giorgio Meo e Antonio Nuzzo, Cacucci, Bari, 2016
Seminario di studi in occasione della Giornata internazionale della donna. Un'immagine differente: l'impatto della comunicazione sessista sulla parità di genere
Seminario di studi in occasione della Giornata internazionale della donna. Un'immagine differente: l'impatto della comunicazione sessista sulla parità di genere
Convegno Internazionale. Democrazia diretta vs. democrazia rappresentativa. Profili problematici del costituzionalismo contemporaneo
Conversazioni costituzionali a.a. 2016/2017
Presentazione del libro "La presidenza più lunga. I poteri del capo dello Stato e la Costituzione"
16 e 17 marzo 2017. Giornate di studio su: Per un nuovo Statuto della Regione Siciliana
Presentazione del volume di Luigi Lacchè "HISTORY & CONSTITUTION. Developments in European Constitutionalism: The Comparative Experience of Italy, France, Switzerland and Belgium"
Constitutionalism: An Historical and Theoretical Trajectory Discussion of “The Cosmopolitan Constitution” (A. Somek, 2013)
Convegno. I Sistemi Sanitari alla Prova dell'Immigrazione
La pena come antidoto alla vendetta: riabilitare, riparare o restaurare? In occasione della presentazione del libro "Giustizia e carceri secondo Papa Francesco", a cura di Patrizio Gonnella e Marco Ruotolo
Come può rinascere il Sud? Riflessioni sui volumi "Lezioni sul meridionalismo. Nord e Sud nella storia d’Italia", a cura di Sabino Cassese, e "Idee per lo sviluppo dell’Irpinia", a cura di Luigi Fiorentino.
La legge generale sul procedimento amministrativo: attualità e prospettive nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione
Presentazione del libro di Alessandro Catelani "Il diritto come struttura e come forma"
Ius Dicere in a Globalized World. XXIV Colloquio biennale dell'Associazione Italiana di Diritto Comparato. 15-17 giugno 2017
Lezione Inaugurale del Master di II livello in Diritto amministrativo a.a. 2016/2017 X Edizione
Presentazione del volume a cura di Nino Longobardi "Il diritto amministrativo in trasformazione"
Lectio Magistralis. Paolo Grossi "La tutela del risparmio a sett'anni dall'approvazione dell'articolo 47 della Costituzione"
23 e 24 marzo. Convegno Internazionale di Studi. La partecipazione popolare e la crisi della sovranità nel quadro euro-globale. Le sfide del multiculturalismo
31 marzo e 1° aprile. Convegno. Le trasformazioni istituzionali a sessant'anni dai Trattati di Roma
27 e 28 marzo. Spring School in diritto parlamentare. Discutere le leggi, oggi.
Principi e problemi generali dell'attività di diritto pubblico. In occasione della presentazione del volume "L'azione amministrativa", a cura di Alberto Romano, Giappichelli, 2016
Convegno di Studi "I Sistemi sanitari alla prova dell'immigrazione", Firenze, 7 Aprile 2017
Convegno di Studi "Giustizia militare e Costituzione. L'attualità dell'art. 103 Cost. e le giurisdizioni speciali", Roma, 29 Marzo 2017
Convegno. L'effettività della Costituzione, oggi. La questione dei diritti sociali. Conversazione con... Lorenza Carlassare e Gianni Ferrara
Seminario di studio. La rappresentanza degli interessi: risultati e prospettive della regolamentazione
L'attacco allo Stato di diritto e la persecuzione dei giuristi in Turchia
I nuovi livelli essenziali di assistenza sanitaria
Seminario di presentazione del volume "Costituzione Federalismo Secessione. Un itinerario" (Editoriale Scientifica, 2016)
Presentazione del volume "Costituzione e istruzione", a cura di Giuditta Matucci e Francesco Rigano (Franco Angeli, 2016)
Legge elettorale, Costituzione, Comparazione. Corso di Istituzioni di Diritto pubblico italiano e comparato
Gli standard di effettività della tutela
Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo
6-8 aprile. VI Convegno Antitrust di Trento
May 5-6, 2017. Roundtable. Constitutional Adjudication: Traditions and Horizons
Accesso a internet e neutralità della rete fra principi costituzionali e regole europee
Seminario di studi. Libertà di coscienza e di religione. Ragioni e proposte per un intervento legislativo
Convegno di Studi. Le istituzioni nella storia costituzionale repubblicana: continuità o rottura rispetto al passato?
AIC Ciclo di Seminari "Le radici del pensiero costituzionalistico". Il pensiero e l'opera di Giorgio Arcoleo
5 e 6 aprile. Convegno Internazionale. I modelli di welfare sanitario tra qualità e sostenibilità: esperienze a confronto
3 e 4 maggio. Alberico Gentili Lectures 2017
Le "velocità" dell'Europa. Ciclo di seminari sul tema "I principi democratici dell'Unione europea"
Corti costituzionali e transizioni democratiche. Tre generazioni a confronto
Libertà di insegnamento e diritto all'istruzione degli studenti con DSA
Lezione dottorale. I diritti fondamentali nella società multiculturale
Presentazione del volume "L'Unione Europea in crisi", a cura di Luisa Torchia, Milano, Giuffrè, 2017
International Workshop. The debate on the uniform civil code in India: new perspectives on constitutional secularism in India and personal laws regimes in Asia?
12th Congress. Information and Communication Technologies Challenging Public Law, Beyond Data Protection
Convegno. Il Processo Amministrativo Telematico (depositi PAT e copie cartacee “di cortesia”, notifiche cartacee ed individuazione del ricorso “originale”: la semplificazione auspicata e le incertezze, normative e giurisprudenziali, vigenti)
Razza e Etnia. A margine del volume di Costanza Nardocci, "Razza e Etnia. La discriminazione tra individuo e gruppo nella dimensione costituzionale e sovranazionale", Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016
Giudici europei: Giudici costituzionali? Riflessioni sui nuovi volti della Giustizia Costituzionale
On occasion of the IACL roundtable on “Constitutional Adjudication: Traditions and Horizons” WORKSHOP UNITED IN DIVERSITY: CONSTITUTIONAL ADJUDICATION WITHIN THE COMPOSITE EUROPEAN CONSTITUTION
La Giurisprudenza del Comitato Europeo dei Diritti Sociali nel segno dell'indivisibilità dei diritti umani
Presentazione del volume di Elisabetta Lamarque "Prima i bambini. Il principio dei best interests of the child nella prospettiva costituzionale", Franco Angeli, Milano, 2016
Incontri seminariali di studio. 26 aprile e 3 maggio 2017. "Destra e sinistra. Le ragioni scientifiche del discrimine"
Seminario metodologico con il Prof. Sergio Bartole. "Interpretazione e comparazione dei diritti costituzionali nazionali e formazione del diritto transnazionale". Una lezione sotto l'albero.
"L'autorità nazionale anticorruzione. Tra prevenzione e attività regolatoria", a cura di Ida Angela Nicotra, prefazione Filippo Patroni Griffi (Giappichelli 2016)
Corte costituzionale e spesa pubblica. Una conversazione a più voci in occasione della presentazione del volume di Michele Belletti "Corte costituzionale e spesa pubblica. Le dinamiche del coordinamento finanziario ai tempi dell'equilibrio di bilancio"
"Facing up Brexit: UK and Italian Constitutional Perspectives". XII Colloquio Costituzionalistico Italo-Britannico
Convegno Internazionale. V incontro Italo-Francese. Le dimensioni del potere regolamentare. Analisi comparata tra Italia e Francia
Fino al 12 maggio 2017. IX Settimana di studi sulle autonomie locali. Principio di sussidiarietà, servizi pubblici, procedure di democrazia partecipativa e deliberativa
AIC Ciclo di seminari su "Le radici del pensiero costituzionalistico". "Quale costituzionalismo durante il fascismo?"
Seminario di studi sul tema "Mediazione politica e compromesso parlamentare"
Presentazione della "Rassegna di scritti del Prof. Fulvio Fenucci", Giuffrè Editore, Milano, 2017
Presentazione del Master di II livello in Management of Public Affairs (Mimpa). Politiche Pubbliche, Lobby e Trasparenza
Corso di formazione. "Il correttivo al nuovo codice dei contratti pubblici"
Verso un Diritto pubblico comune? Giornata di studi in onore di J.B. Auby
I rifiuti alimentari nell'economia circolare
Verso il regionalismo differenziato: l'iniziativa della Regione Lombardia
11 e 12 maggio. International Conference on Migration and Walfare. Accogliere e Integrare: Politiche e Pratiche dell'immigrazione. Dibattito a cura dell'Associazione Etica ed Economia
Dalla ricognizione dei bisogni alla programmazione degli interventi sociali. Territorio e strategie per la garanzia dei diritti fondamentali.
Presentazione del libro "Benedetto Croce, Riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell'economia", a cura di Carlo Nitsch, Collana Civiltà del diritto, Giuffrè, 2016
The Separation of Powers. A Global Constitutional Dialogue
9 e 10 giugno. La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni
La Politica di Coesione e il Mezzogiorno. Quale possibile dialogo tra le due aree Nord - Sud del Paese e dell'Europa?
Tavola rotonda. Maternità, Filiazione e Genitorialità tra Italia ed Europa. Il divieto di discriminazioni dice tutto quel che c'è da dire?
22 e 23 giugno. Unione Europea, Stati e Cittadini. Tra Antieuropeismo e Condizionalità. European Union, States and Citizens. Between Anti-Europeism and Conditionality
26-28 giugno. Congresso Internacional de Direito Constitucional Brasileiro (Ítalo - Ibero-Americano). O Direito das Novas Tecnologias e o Ordenamento Constitucional – Uma experiência Comparada
Le persone con disabilità in carcere. Il difficile bilanciamento tra tutela della dignità umana ed esecuzione della pena
5-9 giugno. Summer School. "Europa e Migranti"
Tavola rotonda su "La riforma mancata del Titolo V della Costituzione: ricadute sulla «materia» ambiente"
Seminario. "Il governo locale in Polonia ed in Italia: due paesi a confronto"
Incontro-dibattito organizzato dalla Associazione Italiana dei Professori di Diritto commerciale sul Regolamento dell'ANVUR in materia di classificazione delle riviste scientifiche delle aree non bibliometriche
18 e 19 maggio. Convegno. La democrazia come sistema aperto
Tavola rotonda. "Eguaglianza come pari opportunità". In occasione della pubblicazione del volume a cura di Francesca Rescigno, "Percorsi di eguaglianza", prefazione di L. Carlassare, Giappichelli, 2016
Seminario metodologico, "Una lezione sotto l'albero". Prof. Sergio Bartole, "Interpretazione e comparazione dei diritti costituzionali nazionali e formazione del diritto transnazionale"
Lunch Seminars. Istituzioni democratiche e rimedi extracostituzionali alla crisi economica europea
Workshop. "L'onestà è una malattia?"
Il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici (analisi pratica delle novità nello svolgimento delle procedure di gara: sotto soglia, soccorso istruttorio, appalto integrato, nuove funzioni dell’ANAC e lotta alla corruzione)
European Union and e-commerce regulation
Presentazione del libro di Luigi Ferrajoli "La logica del diritto. Dieci aporie nell'opera di Hans Kelsen", Laterza, Roma-Bari, 2016
Presentazione del volume di Luigi Ferrajoli "La logica del diritto. Dieci aporie nell'opera di Hans Kelsen", Laterza, Roma-Bari, 2016
26 e 27 maggio "Nuove tecnologie e diritti umani: profili di diritto internazionale e di diritto interno"
Centro studi sulle proprietà collettive. XIII Convegno annuale "Un altro modo di possedere". Quarant'anni dopo
AIC XXXII Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti. "Democrazia, oggi". Modena, 10 e 11 novembre 2017
Incontro di studio su Cultura, Diritto ed Economia. In occasione della pubblicazione del volume "Le Industrie Culturali e creative. Profili giuridici ed economico-aziendali", Giuffrè, Milano, 2017, a cura di L. Degrassi e V. Franceschelli
Seminario. Universalismo e regionalismo nella tutela internazionale dei diritti dell'uomo
Cittadinanza, immigrazione e diritti: i sistemi di welfare alla prova delle nuove dinamiche migratorie
Il "codice" dell'azione amministrativa alla luce della l. 124 del 2015 e della sua (prima) attuazione
Regimi di eccezione ed emergenza post sisma
Presentazione del libro "Diritti uguali per tutti? Gli stranieri e la garanzia dell'uguaglianza formale", a cura di Andrea Giorgis, Enrico Grosso e Matteo Losana, FrancoAngeli 2017
Il pluralismo religioso in carcere tra norme e pratiche
Presentazione del volume di Alfredo Moliterni "Amministrazione consensuale e diritto privato" (Jovene, 2016)
Convegno. Cultura giuridica e letteratura nella costruzione dell'Europa
Lunch Seminar. "Promesse mancate. Dove ci ha portato il capitalismo finanziario", di Maria Rosaria Ferrarese, Bologna, 2017
Brexit. Ad un anno dal referendum, a che punto è la notte?
Di.SEA.DE Lunch Seminar Series. I mondi delle donne
I diritti fondamentali in Europa (manuale per l'uso)
16 e 17 ottobre. Convegno. Il federalismo in tempi di transizione
Presentazione del volume "La dinamica del diritto amministrativo. Dieci lezioni", a cura di Luisa Torchia, Bologna, il Mulino, 2017
Seminario. "Le nuove riforme amministrative: analisi e primi bilanci"
"Il Parlamento dopo il Referendum costituzionale"
Convegno. Autonomie regionali: specialità e differenziazioni
26 e 27 giugno. The Munich Conference Series on Ethics in Innovation
Convegno. "70 anni dopo. Attualità e mitologie della Costituente"
19-21 ottobre. Convegno. Strumenti, percorsi e strategie dell'integrazione nelle società multiculturali
Convegno. Labour Mobility and Transnational Solidarity in the EU
IV Convegno. Unione Europea e Autonomie Locali
Colloqui fiorentini di Diritto costituzionale. Primo ciclo. Giustizia costituzionale, sovranità e politica: tre "hard cases"
Italian-German symposia for comparative law. Personal autonomy in the digital world
Convegno. Studi in onore di Stefano Grassi. La "tutela dell'ambiente" [Prospettive di diritto pubblico della transizione]
21 - 23 settembre. La tutela degli interessi finanziari della collettività nel quadro della contabilità pubblica: principi, strumenti limiti
Seminario. Mercati e costituzione economica internazionale. Lectio in memoria di Enrico Moroni e di Alessandro Pandolfi
Fundamental Guarantees in European Judicial Proceedings: Coexistence, Comparison and Conflicts Among Legal Systems
Convegno. Alle origini della comparazione giuridica
Incontro di studio su: Technopolis: verso la "città" sicura? In occasione della pubblicazione del volume: Sicurezza e tecnologia, a cura di F. Pizzolato-P. Costa, editore Giuffré, 2017.
I "profili" del diritto. Regole, rischi e opportunità nell'era digitale
PROBLEMATICHE ANTITRUST DELL'ACCESSO ALLE RETI, ROMA 28 SETTEMBRE 2017
DRONI TRA PRESENTE E FUTURO: IMPLICAZIONI ETICHE, PSICOLOGICHE E GIURIDICHE. Napoli 25 settembre 2017
Legalità e lotta alla corruzione. L'ANAC tra prevenzione e attività regolatoria
Taking Courts Seriously. Le Corti e i diritti
Convegno. Dignità della persona, principi fondamentali e diritti umani nel quadro costituzionale e internazionale
Neuroscienze e diritto: implicazioni e prospettive
The Role of Italian Culture in an International Context
Processo e democrazia. Le lezioni messicane di Piero Calamandrei
El derecho procesal constitutional en Perù
The transformation of parliamentary procedures by technology innovation
3° Convegno annuale di Diritti Comparati. Il mercato fra poteri privati e poteri istituzionali
Norme incostituzionali e nuovo sistema degli stupefacenti, Marco Gambardella, Sapienza Università Editrice, 2017
Postmodernità e paradigmi giuridico-costituzionali
24 e 25 novembre. Convegno. Santi Romano: l'ordinamento giuridico (1917-2017). La fortuna della teoria romaniana dell'ordinamento, dalla sua pubblicazione ai tempi nostri, nelle varie aree disciplinari
La riforma amministrativa: bilancio e prospettive
Vittorio Frosini: una coscienza giuridica aperta al futuro
Aspetti istituzionali della situazione catalana
Convegno. Lobbying, trasparenza, lotta alla corruzione
Incontro di studi. Il Presidente della Repubblica nella prassi
Presentazione del volume 'Gli impertinenti. Il viaggio di Sandro e Carla Pertini, per l'Italia di oggi'
Presentazione del volume "Gli impertinenti. Il viaggio di Sandro e Carla Pertini, per l'Italia di oggi"
Il futuro dell'Unione europea a partire dal documento sulla riforma dell'UE elaborato dal Movimento Europeo
Incalcolabilità del diritto e ermeneutica dei giudici
Seminario. "Crisi della giustizia e (in)certezza del diritto"
Giornata di studi in onore della Prof.ssa Virginia Messerini. Il Parlamento di fronte alle sfide del futuro
Tavola rotonda. Nuovi strumenti di lotta alla corruzione
Il caso Bagnoli alla luce della giurisprudenza eurounitaria
Il caso ILVA: tematiche ambientali
Instant seminar. Alla ricerca della legge elettorale
Convegno nel centenario della nascita di Paolo Barile
Seminario di studi. Il Governo nell'esperienza costituzionale italiana
Constitutional History: Comparative Perspectives
Convegno. Burocrazia e riforme. L'innovazione nella pubblica amministrazione
Il dialogo tra le Corti e l'attuazione del diritto convenzionale nell'ordinamento interno. I Protocolli d'intesa tra la Corte europea dei diritti dell’uomo, la Corte di cassazione e il Consiglio di Stato
Tavola rotonda. Quali prospettive di riforma del sistema delle autonomie locali: a confronto con i rappresentanti del governo e degli enti territoriali
The Power of Judges to Legislate in Common Law Canada
La (in)justicia (in)costitutional: el caso de Venezuela
La comunicazione nell'era digitale e i nuovi diritti
V ciclo di seminari dell'ILSA Messina Chapter. Le attualità del diritto costituzionale. Dialoghi con la dottrina costituzionalistica
Incontro di studi. Le libertà al tempo di Internet
Democracy & the Rule of Law Conference (Sir Jeffrey Jowell QC Keynote)
Seminario di studio su Trasformazione dell'indirizzo politico e ruolo del Governo
Le città metropolitane tra riforma mancata e prospettive di razionalizzazione
Convegno di studio sulla Sostenibilità del debito pubblico
Seminario. Politica economica e diritto: attrazioni e repulsioni
Autonomia fondamento e motore della Repubblica
Seminario di approfondimento. Environment, Energy and Human Rights
Presentazione del volume "Due Process of Law Beyond the State" di Giaginto della Cananea, Oxford University Press, 2016
L'interesse legittimo tra i vincoli del diritto europeo e la tutela dei beni comuni
Tutela dell'ambiente e valori comuni
Ancora sul caso Taricco
Il governo dello sport
Democrazia, secessione, costituzione: la questione catalana tra diritto e politica
L’esercizio del potere di grazia dopo la sentenza n. 200/06 della Corte costituzionale
Call for application. Internet in The Age of Ordinary Terrorism
Incontro di studio su "Contenuti e vincoli delle decisioni di bilancio"
Italiani “D.O.S”: identità, diritti, integrazione dei giovani “Italiani di Origine Straniera”
Journée d'études. Le nihilisme juridique. Autour de l’ouvrage de Natalino IRTI
Corte costituzionale e coscienza sociale. Seminario del corso "Corte costituzionale e principi fondamentali".
Le regole della bioetica tra legislatore e giudice (di Andrea Patroni Griffi, Editoriale scientifica)
Seminario di studi. La Costituzione economica al tempo della crisi
Seminario. Gli organi costituzionali a settant'anni dall'entrata in vigore della Carta
Convegno. L'obbligo di vaccinazione nella legalità costituzionale: principi e responsabilità
Presentazione del volume "Costituzione italiana: Art. 5" di Sandro Staiano, Carocci, 2017
Presentazione della serie "Costituzione italiana: i Principi fondamentali", diretta da Pietro Costa e Mariuccia Salvati
Seminar "The legal avenues of a prosperity without growth"
Problemi attuali della delegazione legislativa. Il caso della legge delega 7 agosto 2015, n. 124 e dei decreti di “riordino” delle società a partecipazione pubblica e dei servizi pubblici locali
Convegno conclusivo del ciclo di incontri 'Il mostro effimero'. Democrazia e pluralismo sociale. Il ruolo dei corpi intermedi
Call for paper. Parlamenti e parlamentarismo nel diritto comparato
Fake news e disinformazione online
La Costituzione e la pluralità degli ordinamenti
La Costituzione Spagnola e il nazionalismo catalano: la contraddizione sta esplodendo?
Perspectivas actuales del control de convencionalidad iberoamericano. La ‘constitución convencionalizada'
Manifesto per l'uguaglianza. Dialogo con Luigi Ferrajoli
Integrazione, cittadinanza, democrazia. Vecchie e nuove sfide dello Stato costituzionale
Seminari dell'anno accademico 2017/2018. Modulo “Jean Monnet” Comprehending European Citizenship and Immigration Law - CECIL
Fino al 2 marzo. Giornate di studio. Secessionismi Autonomismi Federalismi (Frammenti di una rosa olografica)
TRA SUPREMAZIA E CONTROLIMITI: UNA NUOVA FASE NEI RAPPORTI TRA ORDINAMENTO INTERNO E ORDINAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA?
Tavola rotonda. Ancora sul dialogo fra le Corti e il caso Taricco: Prospettive di diritto costituzionale, internazionale, penale e dell'Unione europea
Which Germany after the Vote? Post-electoral Reflections on the Largest European Democracy
Presentazione del volume "Cittadini Iure linguae. Test linguistici e cittadinanza in Europa", di Giammaria Milani, Milano, Giuffrè, 2017
Presentazione dell’opera "L’interesse legittimo. Storia e Teoria", di Franco Gaetano Scoca, Professore Emerito dell’Università di Roma “La Sapienza”, Giappichelli Editore, 2017
Regionalismi a geometria variabile: Italia e Spagna a confronto
La più bella del mondo? La Costituzione italiana nel suo 70° anniversario. Ciclo di conferenze magistrali
22 e 23 febbraio. Ritornano le piccole patrie? Autodeterminazione territoriale Secessioni Referendum
Studiare Diritto parlamentare a Trento. Seminario di presentazione del nuovo corso in Diritto parlamentare e delle assemblee elettive
La Presidenza del Consiglio dei Ministri a trent'anni dalla Legge n. 400 del 1988
L'attività conoscitiva della pubblica amministrazione. Ricordando Franco Levi
La nuova legge sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento: problematiche e prospettive future
Convegno nazionale. I sistemi elettorali delle Camere dopo la legge N. 165/2017
La democrazia e i suoi limiti
Entro il 7 marzo. Corso di perfezionamento in "Il contenzioso dinanzi alle Corti europee"
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo
15-17 marzo. L'esperienza costituente in Italia. Un percorso politico-culturale all'origine dell'ordinamento repubblicano. Convegno di studi per il 70° anniversario della Costituzione repubblicana
Entro il 7 marzo 2018. Corso di perfezionamento in strumenti giuridici di prevenzione e repressione della violenza di genere e in Merito e parità di genere nelle corporate governance delle società partecipate dalla pubblica amministrazione
Evento rinviato. Tavola rotonda. I rapporti tra diritto nazionale e diritto dell'UE nella sentenza 269/2017 della Corte costituzionale
Presentazione del volume "Elogio della Costituzione", di Giovanni Maria Flick
2 e 3 marzo. Seminario "Le minoranze linguistiche nell'Unione Europea: le prospettive di nuovi strumenti di tutela e promozione"
VIII Convegno di Studi Amministrativi. "La trasparenza e l'anticorruzione tra interventi legislativi e arresti giurisprudenziali"
Presentazione del volume "Lo straniero a giudizio. Tra psicopatologia e diritto", di Isabella Merzagora, Raffaello Cortina Editore, 2017
IV Seminario su Le radici del costituzionalismo. Il pensiero e l'opera di Giambattista Vico
Primo colloquio biennale AIC-AIPDA. "Governo: indirizzo politico e amministrazione"
Il nuovo [dis]ordine internazionale. Ciclo di seminari - Sessione primaverile 2018
La comparazione giuridica. Lezioni Magistrali 2018 - XVI ciclo
I diritti sociali oltre lo Stato: la mobilità sanitaria tra diritto nazionale e integrazione europea
Seminario. Big Data, Intelligenza Artificiale e Concorrenza
Fino al 26 aprile 2018. Co.Co.A. Summer School (Comparing Constitutional Adjudication: A Summer School on Comparative Interpretation of European Constitutional Jurisprudence)
23-25 marzo 2018. Convegno. "Forme dell'universalizzazione"
Tavola rotonda. Il nuovo regolamento del Senato: prospettive politico-istituzionali
Tavola rotonda per la presentazione del volume "Elogio della Costituzione" del Prof. Giovanni Maria Flick
Presentazione del libro "Pluralismo costituzionale e procedura d'infrazione dell'Unione europea", di Enrico Albanesi, Giappichelli, Torino, 2018
Santi Romano a cento anni da "L'ordinamento giuridico"
Entro il 31 maggio. Premio Nazionale Diritti Umani "Maria Rita Saulle" per una tesi di dottorato sul tema "Diritto al lavoro come diritto umano" - X Edizione - 2018
Ciclo di lezioni magistrali in occasione del 70° anno della Costituzione italiana. "Una splendida settantenne"
La Costituzione fra rigidità e trasformazioni
Tecnica, tecnocrazia e democrazia costituzionale
A che punto è l'autonomia regionale differenziata
Presentazione dei volumi "La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo", a cura di Francesco Clementi, Lorenzo Cuocolo, Francesca Rosa, Giulio Enea Vigevani, il Mulino, 2018
La moneta tra Stato e mercato: quale orizzonte per le monete virtuali?
Entro il 30 aprile 2018. Premio letterario Ripdico. Scrittori della giustizia - Edizione 2018
Ciclo di seminari "70 anni dalla Costituzione" - "Lettera e spirito dei poteri". Idee di organizzazione costituzionale.
Il diritto fondamentale alla protezione dei dati personali nel nuovo regolamento europeo
Ciclo di incontri 70 anni di Costituzione: I principi fondamentali. 10 incontri di studio tra diritto, storia e politica
Entro il 30 maggio. Call for papers. L'indipendenza delle corti nel Diritto costituzionale italiano, comparato ed europeo
Sandro Pertini e la Costituzione italiana
Presentazione del libro: "A cosa serve il diritto", di Vincenzo Di Cataldo, Bologna, il Mulino-Upm, 2017
Il Rosatellum alla prova dei fatti. Tra questioni processuali, merito e prospettive future
Convegno. La Costituzione alla prova del 70° anniversario
Convegno. Diseguaglianze e diritti umani. In occasione del 50° anniversario della fondazione dell'Associazione
Dibattito intorno alle opere di Marco D'Alberti (a cura di), "Combattere la corruzione", Rubettino, 2016, e "Corruzione e pubblica amministrazione", Jovene, 2017
Incontro sulla Brexit. V Congresso Internazionale della Rete Internazionale di Diritto Europeo
L'etica dell'avvocato attraverso il racconto
I Maestri del Novecento: Aldo M. Sandulli
Legge elettorale e dinamiche della forma di governo
70esimo anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana
Gli organi di garanzia statutaria nella forma di governo regionale fra bilanci e prospettive future
Leggi elettorali e forma di governo parlamentare - Riflessioni sui risultati delle elezioni politiche in Italia, sull'evoluzione delle forme di governo parlamentari in Europa e sulla riforma del regolamento del Senato
Ciclo di seminari. Analizzando la XVII legislatura: elementi per un bilancio
L'Autorità nazionale anticorruzione. Attività regolatoria, Soft Law e Stato di diritto
Ciclo di Lectio Magistralis sulla Costituzione. La Costituzione italiana settant'anni dopo
7 e 8 giugno. "Gli istituti di democrazia diretta in Italia, in Polonia e nell'Unione Europea" - VII colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali
Democrazia e giustizia costituzionale. Seminario del corso "Corte costituzionale e principi fondamentali"
Convegno. Il giudice amministrativo come giudice europeo
L'immagine del magistrato attraverso la letteratura
Discutendo di cinema, diritto e letteratura
Il paesaggio di Alberto Predieri. Incontro di studio
15 e 16 giugno. Convegno. Costituzione e bilancio
I sistemi federali tra unità e differenziazione
17 e 18 maggio. Giornate sul diritto dell'informazione
4 e 5 maggio. Corso di specializzazione. Diritti umani e impresa
11 e 12 maggio. Justice & Culture. Tecniche e argomenti per comporre i conflitti multiculturali
Convegno di studio. Verso un pilastro sociale europeo? Dopo la Joint Declaration di Goteborg
Entro il 30 aprile 2018. Corso di aggiornamento sulla disciplina dei contratti pubblici
Tre incontri per discutere di alcuni recenti libri di diritto amministrativo. Il diritto amministrativo: fondamenti, tradizione e innovazione
Per gli ottanta anni di Franco Modugno. Lectio di Gustavo Zagrebelsky. Validità, efficacia ed effettività.
La Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Il ricorso individuale e la Corte di Strasburgo
Giurisdizione e ruolo delle corti costituzionali nel processo di integrazione europea
Conferenza. Alternative ai controlimiti rispetto alle norme internazionali e dell'Unione europea
Call for papers. Convegno internazionale. Pluralismo religioso e integrazione europea: le nuove sfide
XXXIII Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti - Firenze, 16 e 17 novembre 2018
Dal 20 al 31 luglio. Siena. Summer School on Terrorism and Human Rights
Il diritto d'asilo. Seminario sui problemi attuali del diritto di asilo in Italia
Seminario su L'opera scientifica e l'insegnamento di Manlio Mazziotti di Celso
Stefano Rodotà: la cultura del diritto
Convegno nazionale. Il Consiglio Superiore della Magistratura a sessant’anni dalla legge n. 195 del 1958
Settant'anni di uso della Costituzione
Dal 7 all'11 maggio. Alessandria. X settimana di studi sulle Autonomie locali sul tema Le autonomie locali e regionali a confronto con il nocciolo duro della statualità e la pressione della sovranazionalità europea
Università, Produzione Culturale e Innovazione Urbana
Incontro 2018 del Gruppo San Martino. Città Laboratorio di Diritto
Cittadinanza digitale e protezione dei dati personali in Europa. Il nuovo regolamento UE e la sua applicazione
International Workshop. Constitutional Protection of Minorities. Comparing Concepts, Models and Experiences in Asia and in Europe
Convegno internazionale. Asimmetrie e conflitti tra integrazione europea e secessionismi territoriali. Quali regioni (asimmetriche) in quale Europa (asimmetrica)?
70 anni di diritti: Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e Costituzione repubblicana
Celebrazione dei Cinquant'anni dell'IDG/ITTIG e Cerimonia di intitolazione a Vittorio Frosini dell'aula telematica dell'istituto
Conferenza. Big Data: a Small World?
Seminario. Il diritto alla salute e i suoi confini: una complessa definizione
11 e 12 maggio. Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa
Tavola rotonda su Regioni e ambiente nella più recente giurisprudenza costituzionale
Convegno. Aldo Moro. Il pensiero, la politica, la storia
Devolution and the Dynamics of Brexit: Disunited Kingdom?
Ciclo di seminari. Maggioranze parlamentari e Assemblee elettive. Spring school in diritto parlamentare
Il diritto agrario-alimentare-ambientale di fronte ai cambiamenti climatici
Il giudizio in via incidentale in Francia. A 10 anni dall'introduzione della qpc nella Costituzione
15 e 16 maggio. Convegno del corso di studio magistrale in Giurisprudenza. Le frontiere di tutela dei diritti fondamentali (a settant'anni dalla Costituzione)
Riproduzione e relazioni. La surrogazione di maternità al centro della questione di genere
L'arbitrato rituale nella giurisprudenza
Terrorisme et Constitution
Presentazione del volume, a cura di Marco D'Alberti, Corruzione e pubblica amministrazione
A quarant'anni dalla legge n.194. Un bilancio sulla disciplina dell'interruzione volontaria di gravidanza
Tavola rotonda, Il sistema sanitario oggi
Un ponte sul Mediterraneo. Il programma Erasmus Plus Siena-Tunisia
Lectio Magistralis. Forma di governo e sistemi elettorali
Il Memorandum tra la Libia e l’Italia alla prova della Corte costituzionale. Profili processuali e sostanziali
Buon compleanno Costituzione. Ciclo di incontri aperti alla cittadinanza in tutti i municipi di Roma Capitale per celebrare i 70 anni della nostra Costituzione all'insegna della partecipazione, dell'ascolto e della condivisione
Le autonomie locali tra istanze democratiche ed esigenze di razionalizzazione
ADR e controversie pubblicistiche
Tavola rotonda. Disinformazione in rete: perimetro e possibili modelli di regolazione
Dal 25 al 29 giugno 2018. Ventotene. Summer School Europa e diritti
L'Europa al bivio. In occasione della presentazione dei volumi di Cesare Pinelli (Alla ricerca dell’autenticità perduta. Identità e differenze nei discorsi e nei progetti di Europa, Napoli, ES, 2017) e di Mario Patrono (Europa. Il tempo delle scelte, Pado
Dal 30 luglio al 3 agosto 2018. Dimaro, Val di Sole. Summer School. Islam in Constitutional Adjudication in Europe
Convegno di studi. La dimensione europea della privacy: tutele rafforzate, accountability e sfide globali
Seminario internazionale. Secessionismo e Costituzione: il caso catalano
Seminario. Liberi fino alla fine
8 e 9 giugno 2018. Rencontre franco-italienne de droit administratif
Presentazione del volume di Giorgio Repetto, Il canone dell'incidentalità costituzionale. Trasformazioni e continuità nel giudizio sulle leggi, Editoriale Scientifica, 2017
Presentazione del volume di Paul Garfinkel, Criminal Law in Liberal and Fascist Italy, Cambridge University Press, 2017
Lectio Magistralis di Francesco Paolo Casavola. Pubblica amministrazione e Costituzione
Seminario con dibattito. Immigrazione: questioni costituzionali e geopolitiche
Dibattito intorno all'opera: C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata G. Sciullo, Diritto del patrimonio culturale, il Mulino, Bologna, 2017
Convegno internazionale. Presentazione del volume La partecipazione finanziaria dei lavoratori all'impresa: uno sguardo d'insieme, Libellula Edizioni, 2017
I diritti fondamentali tra Corti nazionali e Corti europee
Tavola rotonda. Le prospettive della specialità sarda al tempo della crisi
7 e 8 giugno. El derecho a la protecciòn de los datos personales. La doctrina contemporànea de Estrasburgo.
Seminario de investigaciòn. El derecho a la privacidad en los tiempos de Internet
Le autonomie speciali verso la revisione statutaria? Conferme ed innovazioni nelle prime ipotesi progettuali
Atelier 4 luglio - G.G. Floridia. Giornate di studio di storia e diritto costituzionale. XII seminario. Impeachment e giustizia costituzionale. Un percorso costituzionale
15 e 16 giugno. Le sfide al processo di integrazione europea e alla democrazia costituzionale nel XXI secolo
Seminario opt-in en derecho de la naturaleza y paz
Convegno. Biodiritto e costituzionalismi
Seminario. Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali
La libertà di espressione in tempi di terrorismo
Il regionalismo italiano e spagnolo nella prospettiva europea
10th World Congress of Constitutional Law - Workshop #22: Internet in the Age of Ordinary Terrorism
Innovazione e servizio sanitario
19 – 21 Juli - July - Juillet 2018 - XIII. TAGUNG – XIIIth CONGRESS – XIIIème CONGRES - Integration und Desintegration in Europa - Integration and Disintegration in Europe - Intégration et Désintégration en Europe
La normativa italiana sui licenziamenti: quale compatibilità con la Costituzione e con la Carta sociale europea?
Incontro di studio. Le istituzioni e la Grande Guerra
2-6 luglio 2018 - Perugia Summer School The Private/Public Divide. Ideologies and Techniques
Entro il 10 novembre 2018. Corso di specializzazione sulla tutela europea dei diritti umani
20-21 giugno 2018. Le riforme della governance economica e finanziaria dell'Unione Europea
Convegno di studi: Salvatore Valitutti e la crisi dello Stato italiano
I Trattati europei tra passato e futuro. A proposito del volume di Adriana Ciancio, 'Le trasformazioni istituzionali a sessant'anni dai Trattati di Roma', Giappichelli, Torino, 2017
International Conference on Constitutionalism and Democracy. Grand Theme: Status and Challenge of Constitutionalism and Democracy
Paul Garfinkel, Criminal Law in Liberal and Fascist Italy, Cambridge University Press, 2017
Tavola rotonda interdisciplinare. La regola Taricco fra Diritto europeo e principi supremi dell'ordinamento italiano
La valorizzazione dei beni culturali alla luce delle riforme Franceschini
2 e 3 luglio. Incontro di studio. Democrazia partecipativa: esperienze, finalità, organizzazione, garanzie
Presentazione del volume di Stefano Rodotà 'Vivere la democrazia', Editori Laterza, Roma-Bari, 2018
Dal 7 settembre. Corso di specializzazione 'Migrazioni, integrazione e democrazia'. Profili giuridici, sociali e culturali
9-19 luglio. Summer School 2018 em Democracia e Desenvolvimento.
19 e 20 luglio. Tutela dei dati personali e diritto a conoscere
Entro il 21 settembre 2018. Master di I° livello. Diritto degli Stranieri e Politiche Migratorie
Dal 7 settembre. Corso di specializzazione 'Migrazioni, integrazione e democrazia'.Profili giuridici, sociali e culturali
Seminario. Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un 'mondo nuovo'
Presentazione del libro di M.E. Bartoloni e L. Valentino 'Il fenomeno migratorio fra immagini e norme', Napoli, ES, 2017
Lectio Magistralis tenuta dal Professor Riccardo Pisillo Mazzeschi. 'State of Emergency and Human Rights'
Closing Lecture tenuta dal Professor Martin Scheinin. 'How to Reconcile between Human Rights and Counter–Terrorism?'
Entro il 15 settembre. Call for Papers. Mater Iuris. Il diritto della madre: uscire dalla simmetria giuridica dei sessi nella procreazione
Convegno. L'Antitrust come giudice a quo?
Entro il 24 settembre. Call for paper - IV edizione del seminario Italo-Spagnolo di Diritto costituzionale - Perspectivas del constitucionalismo contemporáneo. Con ocasión del 70º aniversario de la Constitución italiana y del 40º de la Constitución españo
Convegno. 70 anni dopo tra uguaglianza e differenza. Una riflessione sull'impatto del genere nella Costituzione e nel costituzionalismo
Entro il 31 agosto. Corso di Alta Formazione sul Diritto degli Stranieri. Summer School sul diritto degli stranieri (10-15 settembre 2018). Modulo complementare sulla protezione internazionale (25-27 ottobre 2018)
Convegno. Responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs 231/01 e confisca: il caso dei partiti politici
27 e 28 settembre. 70+40 e il futuro del costituzionalismo italiano e spagnolo
Seminario. Pluralismo costituzionale senza sovranità monetaria? Discutendo su costituzionalismo e politica monetaria indipendente a partire dal libro di Omar Chessa, 'La costituzione della moneta', Napoli, 2016
Entro il 31 agosto. Call For Papers 'Gli strumenti di controllo e prevenzione della corruzione: funzionamento delle istituzioni e partecipazione dei cittadini'
Entro il 30 agosto. Call For Papers. Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un ‘mondo nuovo’
Entro il 14 settembre. Call for Panels and Papers. Unità e frammentazione entro e oltre lo Stato
Entro il 30 settembre. Call for Abstracts e Convegno di Studi. "Tra Storia e Diritto": dall'Impero Austro-Ungarico al Nation Building del I Dopoguerra. La parabola della Repubblica cecoslovacca (1918-2018)
Informazione e sistema dell'esecuzione penale. Convegno conclusivo del Master di II livello in 'Diritto penitenziario e Costituzione'. V edizione
Presentazione del volume di Marta Cartabia e Luciano Violante 'Giustizia e mito. Con Edipo, Antigone e Creonte', il Mulino, 2018
Convegno. 'Il delicato rapporto tra politica e dirigenza nelle pubbliche amministrazioni, tra attuazione del programma politico e garanzie di imparzialità'
Convegno. 'Le età della Costituzione'
10-15 settembre. Convegno. 'Europe, Protection Area of Individual Rights. Private Autonomy, Fundamental Rights, and Freedom'
Global Technologies v. Privacy: International Human Rights Cases
Conferimento della Laurea magistrale ad honorem in Giurisprudenza a Bruce Ackerman
25 e 26 ottobre. Convegno nazionale. 'La Costituzione italiana a 70 anni dall'entrata in vigore'
The rule of law crisis in Europe
Settimo seminario annuale dell'Associazione 'Gruppo di Pisa' con i dottorandi in materie gius-pubblicistiche
24 e 25 settembre. Sigint Intelligence Transnational Activities in France and Europe: a Changing Landscape
Interrogating the Right to Privacy and the Limits of Surveillance
Seminario di studio. Il tentativo di secessione della Catalogna in una prospettiva costituzionale
Convegno di Diritto costituzionale. 'Persona e diritto alla salute', a margine del libro di Giovanni Bianco (Cedam, Collana giuridica, 2018) a
25-27 ottobre. Convegno di studi. Dall'esegesi giuridica alla teoria dell'intepretazione: Emilio Betti (1890-1968)
4 e 5 ottobre. Congreso Internacional Constitucional
Giustizia genetica: la Banca Dati italiana del DNA
British Experiences and Issues with Public Private Partnership Prof. Anne Davies, Oxford University - Pisa, 30 ottobre 2015
“Il Nomos della Terra”; lezione della Prof.ssa Laura Ronchetti - Roma, 3 novembre 2015
“La concezione dello Stato in Carré de Malberg”, lezione della Prof.ssa Ines Ciolli - Roma, 4 novembre 2015
Dal 10 al 14 ottobre. III Congresso Mondiale di Giustizia Costituzionale. Giustizia e Costituzione agli albori del XXI secolo.
Magistratura e politica - Firenze, 5 e 6 novembre 2015
“Individual Legal Positions and Instruments of Protection against the Public Administration” - Udine, 6 novembre 2015
LA SCIENZA COSTITUZIONALISTICA NELLE TRANSIZIONI ISTITUZIONALI E SOCIALI - Roma, 6-7 novembre 2015.
“Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio. Leggi e ordini nuovi in Machiavelli”, lezione della Prof.ssa Elisa Olivito - Roma, 11 novembre 2015
La Magna Carta e la sua eredità giuridica - Milano, 12 novembre 2015
"Quale futuro per i diritti umani?" - Milano, 12 novembre 2015
Nutrire il pianeta anche di Libertà - Milano, 14 novembre 2015
I principi di diritto amministrativo di G. Miele”, lezione della Prof.ssa Lucia Dello Russo - Roma, 17 novembre 2015
Presentazione del libro del Prof. Tommaso Edoardo Frosini "Liberté, Egalité, Internet" (sarà presente l'Autore) - Bologna, 18 novembre 2015
La parabola intellettuale di Silvio Trentin, tra crisi dello Stato liberale e resistenza al fascismo”, lezione del Prof. Gianluca Bascherini - Roma, 18 novembre 2015
I GIURISTI E LA RESISTENZA, UNA BIOGRAFIA INTELLETTUALE DEL PAESE - Bergamo, 19 novembre 2015
IL GOVERNO TRA TECNICA E POLITICA - Seminario annuale dell'Associazione Gruppo di Pisa - Como, 20 novembre 2015.
“Che cosa è l’ 'American Legal Liberalism'? A che cosa serve e come può essere utilizzato nel contesto italiano ed europeo? Un’illustrazione tramite la Causa Lautsi davanti alla Corte di Strasburgo” Lectio magistralis Prof. Joseph H. H. Weiler - Viterbo,
I DIRITTI SOCIALI E LA CRISI ECONOMICA - Milano, 27 novembre 2015
“Il formante dottrinale nella costruzione del formante giurisprudenziale: Una rifessione sul ruolo della dottrina nel diritto pretorio”- Verona, 4-5 dicembre 2015
Franco Angeli e “Studi di diritto pubblico”: 4ª EDIZIONE - PREMIO 2015/2016 per la migliore proposta editoriale da collocare nella Collana - Scadenza invio proposte: 31 gennaio 2016
***********************ARCHIVIO APPUNTAMENTI**********************
FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA - XII EDIZIONE: IL LUNGO CAMMINO DELLE LIBERTA' E DEI DIRITTI - Bologna, 17-26 ottobre 2015
Presentazione del volume "I beni pubblici. Imperativi del mercato e diritti della collettività" di A.Lalli (Jovene, Napoli, 2015) - Roma, 27 ottobre 2015.
Lezione del Prof. Massimo Luciani sul tema: “Hobbes, A Dialogue between a Philosopher and a Student of the Common Laws of England” - Roma, 27 ottobre 2015
LE RIFORME DEL DIRITTO DEL LAVORO: POLITICHE E TECNICHE NORMATIVE - Napoli, 23 ottobre 2015
Prof. Jean-Bernard Auby Professeur de droit public à Sciences Politiques, Ecole de droit, Paris: Sustainable and smart city - Roma, 21 ottobre 2015
Lezione del Prof. Gaetano Azzariti sul tema : “Discours sur l'origine de l'inégalité parmi les hommes di J.J Rousseau” - Roma, 20 ottobre 2015
IL MONDO NUOVO DEL DIRITTO: PER GLI 80 ANNI DI SABINO CASSESE - Roma, 20 ottobre 2015
"Quando l'attesa è una tortura: introduzione della fattispecie criminosa in Italia, sentenze propulsive della Corte EDU e normativa internazionale" - Roma, 19 ottobre 2015
CRESCITA ECONOMICA E INTEGRAZIONE EUROPEA: IL DIBATTITO PUBBLICO SUI VINCOLI ALLA SOVRANITÀ DEGLI STATI MEMBRI - Roma, 12 ottobre 2015
LA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE TRA NUOVI DIRITTI E DERIVA MEDIALE - Verona, 16-17 ottobre 2015
IL DIRITTO ALLA SALUTE E IL NUOVO PATTO PER LA SALUTE 2014-2016, Roma, 15 ottobre 2015
RAPPRESENTANZA E GLOBALIZZAZIONE - SASSARI, 16 e 17 ottobre 2015
RIFORME. OPINIONI A CONFRONTO. GIORNATA DI STUDI IN RICORDO DI LIVIO PALADIN - Padova, 16 ottobre 2015.
L’AUTONOMIA REGIONALE SPECIALE NEL TITOLO V IN EVOLUZIONE - Roma, 16 ottobre 2015
LA CARTA DEI DIRITTI DELL'UNIONE EUROPEA E LE ALTRE CARTE. ASCENDENZE CULTURALI E MUTUE IMPLICAZIONI - Messina, 16 ottobre 2015.
Convegno italo-francese della cattedra Jean Monnet - Catania, 15 e 16 ottobre 2015
Orientamento sessuale e relazioni familiari: diritti fondamentali e libertà di circolazione - Matera, 16 ottobre 2015
1865-2015. A 150 ANNI DALL'UNIFICAZIONE AMMINISTRATIVA ITALIANA - Firenze, 15-16 ottobre 2015.
IL DIRITTO ALLA SALUTE E IL NUOVO PATTO PER LA SALUTE 2014-2016 Incontro di studio nell’ambito della Ricerca di Ateneo “Il diritto alla salute tra erogazione e prestazione” (responsabile: Prof. Roberto Nania) - Roma, 15 ottobre 2015
“Il significato di Oliver W. Holmes e di Louis D. Brandeis per il diritto costituzionale statunitense” - Roma, 14 ottobre 2015
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: VERSO UNA POLITICA ENERGETICA INTEGRATA - Firenze, 12 ottobre 2015.
AMBIENTE, ENERGIA, ALIMENTAZIONE Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile - Roma, 5-6 ottobre - Firenze, 6-7 ottobre 2015
PARTITI POLITICI, RAPPRESENTANZA E RIFORME. Torino 8 ottobre 2015
QUALE REGIONALISMO DALLA RIFORMA COSTITUZIONALE ? Tavola rotonda. Roma 9 OTTOBRE 2015 -LUISS – Aula Toti, Viale Romania, 32
INCONTRO TRA I CONSIGLI DI STATO ITALIANO E FRANCESE - Roma, 9 ottobre 2015.
Presentazione dei volumi: "FONTI DEI PRIVATI E GLOBALIZZAZIONE" di Anna Moscarini e "IL GIUDICE E L'ECONOMIA" di Giancarlo Montedoro (Luiss University Press, 2015) - Roma, 5 ottobre 2015.
LECTIO MAGISTRALIS DEL PROF. YVES GAUDEMET: ETICA E DIRITTO: LA DEONTOLOGIA DEL GIURISTA - Roma, 6 ottobre 2015
LA LEGGE DEI NUMERI: GOVERNANCE ECONOMICA E MARGINALIZZAZIONE DEI DIRITTI - Rovigo, 1-2 ottobre 2015
I LIKE SUSTAINABLE FOOD - Milano, 1 ottobre 2015
Secessione, Costituzione e Unione Europea: il caso della Catalogna - Roma, 2 ottobre 2015.
LE SOCIETÀ PUBBLICHE: REGOLE E RAZIONALIZZAZIONE - Roma, 2 ottobre 2015
MAGNA CARTA 800th ANNIVERSARY PROGRAMME - PARLIAMENT AS THE CORNERSTONE OF DEMOCRACY: Brescia, 22, 24, 29 settembre e 1 ottobre 2015
THE EUROPEAN, INTERNATIONAL, INTERCULTURAL AND PLURI-LINGUISTIC COMPONENT OF QUALITY IN EDUCATION: A “GENERATIONAL” RIGHT TO EDUCATION - Trento, 28-29 settembre 2015
IL DIRITTO CHE CAMBIA. GIORNATA DI STUDI IN ONORE DI MARIO PILADE CHITI - Roma, 25 settembre 2015.
RIFORME COSTITUZIONALI E GOVERNABILITA' - Cagliari, 25 settembre 2015.
I COMUNI CHE SERVONO ALL'ITALIA. RESPONSABILITA' E AUTONOMIA PER UNA RIFORMA DEI SISTEMI LOCALI - Roma, 22 settembre 2015
IV CONGRESSO NAZIONALE SIRD. IL DECLINO DELLA DISTINZIONE TRA DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO PRIVATO - Trento, 24-26 settembre 2015
ALLA SCOPERTA DELL'IGNOTO: LO STUDENTE CON DISABILITA' MENTALE IN UNIVERSITA' - Milano, 22 settembre 2015
IL TEMPO DELLE RIFORME. COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE ALLA PROVA DEL CAMBIAMENTO - Roma, 21 settembre 2015.
GRUPPO DI PISA - QUARTO SEMINARIO ANNUALE CON I DOTTORANDI IN MATERIE GIUSPUBBLICISTICHE - Roma, 18 settembre 2015
LONTANO VICINO. METROPOLI E COLONIE NELLA COSTRUZIONE DELLO STATO NAZIONALE ITALIANO - Roma, 11 settembre 2015.
LE STRATEGIE PER LA RIFORMA DEL SISTEMA GIUDIZIARIO IN ALBANIA. UN CONFRONTO CON IL CASO ITALIANO - Roma, 11 settembre 2015.
SECONDO BANDO DEL LABORATORIO VEZIO CRISAFULLI – Scadenza invio domande: 10 settembre 2015
LA SENTENZA N. 70/2015 DELLA CORTE COSTITUZIONALE - Roma, 9 settembre 2015
PREMIO ORSI BATTAGLINI 2015 - ORIZZONTI DEL DIRITTO PUBBLICO - Scadenza invio domande: 7 settembre 2015
CALL FOR PAPERS: “Libera circolazione e riconoscimento delle famiglie: profili di diritto internazionale privato, tutela dei diritti e ordinamento interno”, 2 ottobre 2015, Università degli Studi di Milano – Scadenza invio proposte: 20 agosto 2015
LEZIONE DEL PROF. GIULIANO AMATO: THE EU AND THE DEMOCRATIC PRINCIPLES - Roma, 24 luglio 2015
ROUNDTABLE ON: "THE ROLE OF PARLIAMENTARY ADMINISTRATIONS DEALING WITH FOREIGN POLICY AND DEMOCRACY PROMOTION - Roma, 22 luglio 2015
ROUNDTABLE ON: "THE EUROPEAN PARLIAMENT AND THE PROMOTION OF DEMOCRACY - Roma, 21 luglio 2015
LEZIONE DELLA PROF.SSA AMIE KREPPEL: MODELS AND FORMS OF DEMOCRATIC LEGISLATURES - Roma, 20 luglio 2015
DUE LEZIONI DEL PROF. MICHEL MIAILLE SUI PROBLEMI GIURIDICI ATTUALI DEL MULTICULTURALISMO IN FRANCIA - Roma, 13-14 luglio 2015
DUE LEZIONI DEL PROF. MICHEL MIAILLE SUI PROBLEMI GIURIDICI ATTUALI DEL MULTICULTURALISMO IN FRANCIA - Roma, 13-14 luglio 2015
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: MOTIVARE LA LEGGE? LE NORME TRA POLITICA, AMMINISTRAZIONE, GIURISDIZIONE - Roma, 13 luglio 2015
Presentazione del volume "NELLA RETE DEI PARTITI. TRASFORMAZIONE POLITICA, FORMA DI GOVERNO, NETWORK ANALYSIS", a cura di Sandro Staiano (Jovene, 2015) - Napoli, 13 luglio 2015.
ATELIER "4 LUGLIO - G.G. FLORIDIA": LE FORMULE ELETTORALI: FRA LEGITTIMAZIONE DEMOCRATICA E SELEZIONE DEI GOVERNANTI - L'Aquila, 2 luglio 2015
BIPOLITICA DELL’IMMIGRAZIONE. CULTURA DELLA COESIONE: MULTICULTURALISMO, INTERCULTURALISMO, POLITICHE - Benevento, 1-2 luglio 2015
CAPITALISM IN THE 21ST CENTURY. STAGNATION VERSUS GROWTH IN EUROPE? - Villa Mondragone, 23-25 giugno 2015
LABORATORIO VEZIO CRISAFULLI. SEMINARI PRIMAVERA 2015 - Ferrara, 24 giugno 2015
I DIRITTI NEL LIMBO. LEGGI “SOSPESE”, RUOLO DEI GIUDICI, TUTELA DEI DIRITTI - Ferrara, 24 giugno 2015
LA VERIFICA IN ITINERE DELLA FORMAZIONE. IL PROGETTO DI UN TEST DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI (TEDCO) IN AMBITO GIURIDICO - Firenze, 29 giugno 2015
SUMMER SCHOOL EXPO 2015 - FOOD LAW: RIGHTS, RESPONSIBILITY, LIABILITY - Milano, 22 - 24 giugno 2015
Presentazione del libro IL BIG BANG DELLA TRASPARENZA A CURA DI A. NATALINI E G. VESPERINI, Editoriale Scientifica, 2015 - Roma, 23 giugno 2015
IL “SEMINARIO METODOLOGICO” CON IL PROF. PAOLO CARETTI SUL TEMA: COME SI STUDIANO I DIRITTI, TRA GIUDICE E LEGISLATORE - Ferrara, 23 giugno 2015
CORRUZIONE E SISTEMA ISTITUZIONALE - Roma, 22 giugno 2015
LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ATTRAVERSO IL DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Enna, 19 giugno 2015
Presentazione del libro: “LA RETE INTERNET COME SPAZIO DI PARTECIPAZIONE POLITICA. UNA PROSPETTIVA GIURIDICA”, a cura di F. Marcelli, P. Marsocci, M. Pietrangelo – Roma 22 giugno 2015
LO STATO COSTITUZIONALE DELL'UNIONE EUROPEA - Roma, 18 giugno 2015
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "ARTURO CARLO JEMOLO, UN GIURISTA DELL'ITALIA DEL NOVECENTO" di Sergio Lariccia - Roma, 18 giugno 2015.
LA GIURISDIZIONE ELETTORALE IN MESSICO - Siena, 17 giugno 2015
L’OPERA DI FEDERICO CAMMEO NELLA COSTRUZIONE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO - Roma, 17 giugno 2015
LA LEGGE DELRIO UN ANNO DOPO. A CHE PUNTO E' L'ATTUAZIONE? - Roma, 16 giugno 2015.
LA CORTE COSTITUZIONALE E GLI EFFETTI DELLE SUE DECISIONI RIFLESSIONI A MARGINE DELLE SENTENZE 10 E 70 DEL 2015 - Milano, 15 giugno 2015
LE ISTITUZIONI DELLA DEMOCRAZIA - Roma, 15 giugno 2015.
TEACHING COMPARATIVE LAW - XXIII Bi-Annual Colloquium of the Italian Association of Comparative Law (AIDC) - Palermo, 11-13 giugno 2015
IL TERRITORIO SECONDO NATURA. SICUREZZA ALIMENTARE E BIO-ENERGIE - Milano, 11 giugno 2015
RICERCHE SUI 150 ANNI DELLE LEGGI DI UNIFICAZIONE AMMINISTRATIVA. L'INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA - Roma, 11 giugno 2015.
I COSTITUZIONALISTI E LE RIFORME. III Seminario dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti - Bologna, 11 giugno 2015.
LE DIMENSIONI DELLA CERTEZZA DEL DIRITTO - Milano, 9 giugno 2015
TRADE AND THE ENVIRONMENT FRIENDS OR FOES? - Roma, 9 giugno 2015
THE CONSTITUTIONAL HERITAGE OF MAGNA CARTA - Londra, 8 giugno 2015.
ACQUA E AUTONOMIE TERRITORIALI IL CASO SPAGNOLO - Napoli, 8 giugno 2015
JUDICIAL INDEPENDENCE IN A GLOBALIZED LEGAL CULTURE - THE USE OF FOREIGN AND TRANSNATIONAL PRECEDENTS BY NATIONAL SUPREME COURTS - Milano, 6 giugno 2015
TITOLARITA' DEI BENI E COMUNITA' LOCALI - L'Aquila, 5 giugno 2015.
LA POLITICA DEI TRASPORTI IN EUROPA. VERSO UNO SPAZIO UNICO EUROPEO? - Milano, 4 giugno 2015
L’EUROPA CONCENTRICA. SOGGETTI, CITTÀ, ISTITUZIONI FRA PROCESSI FEDERATIVI E INTEGRAZIONE POLITICA DAL XVIII AL XXI SECOLO - Roma, 3 giugno 2015.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI TOMMASO EDOARDO FROSINI "LIBERTE' EGALITE' INTERNET" - Bologna, 29 maggio 2015
SEMINARIO "...CON LA PAROLA, LO SCRITTO E OGNI ALTRO MEZZO DI DIFFUSIONE" - Pescara, 29 maggio 2015.
WORKSHOP SUL TEMA “PROCEDURE PARLAMENTARI SOTTO STRESS. I PROCEDIMENTI SEGUITI DALLE RIFORME ISTITUZIONALI NELLA XVII LEGISLATURA” - Roma, 29 maggio 2015
IL PATTO DI STABILITA' INTERNO E LE PROSPETTIVE DI RIFORMA - Roma, 29 maggio 2015.
I DIRITTI UMANI E LE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE - Roma, 27 maggio 2015
ATTO POLITICO E POTERE GIURISDIZIONALE NELLA DINAMICA DEL SISTEMA COSTITUZIONALE - ESPERIENZE E PROSPETTIVE - Palermo, 27 maggio 2015
THE LAW OF GLOBAL GOVERNANCE - Roma, 27 maggio 2015.
INTORNO A CONSUETUDINI E CONVENZIONI COSTITUZIONALI - Lezione del Prof. Giuseppe Ugo Rescigno - Roma, 27 maggio 2015.
LA COSTITUZIONE IN SENSO MATERIALE DI COSTANTINO MORTATI - Lezione del Prof.Cesare Pinelli - Roma, 26 maggio 2015.
LA SELEZIONE DELLE ÉLITE POLITICHE NELL'UNIONE EUROPEA: L'UGUAGLIANZA DI GENERE E LA PARTECIPAZIONE POLITICA - Roma, 25 maggio 2015
IL DIRITTO AMMINISTRATIVO, TRA ORDINAMENTI CIVILI E ORDINAMENTO CANONICO. PROSPETTIVE E LIMITI DELLA COMPARAZIONE - Roma, 22 maggio 2015
L'EFFICACIA TEMPORALE DELLE SENTENZE DI ACCOGLIMENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE NEI PIU' RECENTI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI - Roma, 22 maggio 2015.
MENSE SCOLASTICHE E DIRITTO AL CIBO: LOTTA ALLA POVERTÀ E RISPETTO DEL PLURALISMO CULTURALE - Milano, 21 maggio 2015
LA COSTITUZIONE BRITANNICA NEL 2015 - Milano, 21 maggio 2015
UNA CULTURA DELLE LIBERTA'. MAGNA CARTA LIBERTATUM 1215-2015 - Roma, 21 maggio 2015.
LIBERA STAMPA IN LIBERO STATO. Cultura liberale, giornalismo, editoria in Italia - Napoli, 20 maggio 2015
VINCOLI ESPROPRIATIVI E VINCOLI CONFORMATIVI (OVVERO 50 ANNI DI INCERTEZZE SULLA NOZIONE DI ESPROPRIAZIONE “SOSTANZIALE”) - Roma, 20 maggio 2015.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "DIGNITA' NEL MORIRE, EUTANASIA E CURE PALLIATIVE", di G.Razzano (Giappichelli, 2014) - Roma, 18 maggio 2015.
COMPARATIVE LAW IN LEGISLATIVE DRAFTING. THE INCREASING IMPORTANCE OF DIALOGUE AMONGST PARLIAMENTS - Roma, 15 maggio 2015
OBIETTIVI E LIMITI DELLA RIFORMA AMMINISTRATIVA IN ITINERE - Roma, 15 maggio 2015
LA QUESTIONE DEI BENI COMUNI: LA PROSPETTIVA COSTITUZIONALE - Roma, 15 maggio 2015
L'IMMIGRAZIONE NELL'UNIONE EUROPEA - Bari, 14-15 Maggio 2015.
PER UNA CULTURA DEL DIRITTO IN SANITÀ - Roma, 14 maggio 2015
SICUREZZA, STATO E MERCATO - Milano, 14 maggio 2015
CONVERSAZIONI SULL'EUROPA. I MECCANISMI DI INTEGRAZIONE TRA GLI ORDINAMENTI - Teramo, 13 maggio 2015.
NUOVE PROSPETTIVE DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE AMMINISTRATIVA IN GERMANIA - Lezione del Prof. Eberhard Schmidt-Assmann - Roma, 13 maggio 2015.
PARLAMENTI NAZIONALI E UNIONE EUROPEA NELLA GOVERNANCE MULTILIVELLO - Roma, 12-13 maggio 2015.
CONCORRENZA E CONTRATTI PUBBLICI: LA NUOVA DISCIPLINA DELL'IN HOUSE PROVIDING - Roma, 12 maggio 2015
LEGGE, DIRITTO, DEMOCRAZIA - Napoli,11 maggio 2015
THE CONSTITUTION OF THE UNITED KINGDOM: CHARTING THE WAY AHEAD - Lezione del Prof. Peter Leyland - Roma, 11 maggio 2015
LA RAZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI LOCALI EUROPEI: PROBLEMI E TENDENZE - Roma, 11 maggio 2015
PROPORTIONALITY TEST, LEGISLATIVE REASONS AND CONSTITUTIONAL REVIEW OF LEGISLATION - Roma, 11 maggio 2015
UNA NUOVA STAGIONE DEI DOVERI? A margine del volume di Federica Grandi, Doveri costituzionali e obiezione di coscienza, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014 - Como, 11 maggio 2015
THE JUDICIARY IN TERRITORIALLY AND CULTURALLY COMPOUND SYSTEMS: ORGANISATION AND FUNCTIONS - Trento, 7-8 maggio 2015
METRONET UN NUOVO PERCORSO PER LA GOVERNANCE DELLE CITTÀ METROPOLITANE EUROPEE - Firenze, 7 maggio 2015
DOCTRINAL SCHOLARSHIP AND PRACTICAL JURISPRUDENCE IN MODERN ADMINISTRATIVE LAW - Roma, 6 maggio 2015
CONSTITUTIONAL PLURALISM AND THE UNITY OF LEGAL ORDER (PLURALISMO COSTITUZIONALE E UNITÀ DELL'ORDINAMENTO) - Roma, 5 maggio 2015
WORKSHOP IN COMPARATIVE CONSTITUTIONAL LAW - Milano, 4 maggio 2015
IN RICORDO DI GIOVANNI BOGNETTI e in occasione della presentazione del volume: Scritti Scelti di Giovanni Bognetti - Milano, 4 maggio 2015
RIFORMA COSTITUZIONALE IN DIRITTURA D'ARRIVO? - Napoli, 29 aprile 2015
COME CAMBIA LA COSTITUZIONE - Macerata, 29 aprile 2015
DIRITTO ED ECONOMIA. XI CICLO DI LEZIONI MAGISTRALI a.a. 2014/2015 - Napoli, 28 aprile -12 maggio 2015
LA NUOVA LEGGE SULLA CONCORRENZA: PROBLEMI E PROSPETTIVE - Roma, 28 aprile 2015
XI SEMINARIO FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO; FINANCING THE EU BUDGET, MOVING FORWARD OR BACKWARDS ? A proposito di un libro di Gabriele Cipriani - Roma, 27 aprile 2015
L’ITALIANO, L’INSEGNAMENTO E LA COSTITUZIONE - Roma, 27 aprile 2015.
LITIGATING RELIGIONS, HUMAN RIGHTS, FAITH AND PLURALISM - Macerata, 21, 22, 23 aprile 2015
IL RUOLO DELLE COSTITUZIONI TRA STORIA E DIRITTO - Roma, 23 aprile 2015.
BETTER REGULATION NEL CAMPO ECONOMICO. POLITICHE, PRASSI E PROSPETTIVE IN ITALIA E IN EUROPA - Roma, 23 aprile 2015
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI MARCO GERVASONI "LE ARMATE DEL PRESIDENTE. LA POLITICA DEL QUIRINALE NELL'ITALIA REPUBBLICANA" - Roma, 22 aprile 2015.
IL PARERE CONTRARIO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SULL'ADESIONE DELL'UNIONE EUROPEA ALLA CEDU - Macerata, 21 aprile 2015
LEZIONE DEL PROF. CARTEI: IL CONSUMO DEL SUOLO - Roma, 21 aprile 2015
“RIPARTIRE DAI DIRITTI CULTURALI”; PRESENTAZIONE DELL’OSSERVATORIO SULLA SOSTENIBILITÁ CULTURALE - Milano, 21 aprile 2015
INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA E OBIEZIONE DI COSCIENZA AD UN ANNO DALLA DECISIONE DEL COMITATO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI DEL CONSIGLIO D'EUROPA CONTRO L'ITALIA - Milano, 20 aprile 2015
THE RIGHT TO FREE ELECTION IN THE PRACTICE OF THE EUROPEAN COURT OF HUMAN RIGHTS - Roma, 17 aprile 2015
IL MAGISTERO SCIENTIFICO DI ALDO M. SANDULLI NEL CENTENARIO DALLA NASCITA - Roma, 16 aprile 2015.
LEGAL PLURALISM IN EUROPE AND THE ORDRE PUBLIC EXCEPTION: NORMATIVE AND JUDICIAL PERSPECTIVES - Trento, 16-17 aprile 2015
ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E PRIVACY: LA DIMENSIONE COSTITUZIONALE E LE REGOLE DEL BILANCIAMENTO - Urbino, 15 aprile 2015
IN CONTROPIEDE: LE DONNE RILEGGONO LA COSTITUZIONE - Roma, 15 aprile 2015
RAPPRESENTANZA POLITICA E SISTEMI DI VOTAZIONE - Roma, 15 aprile 2015.
PARLIAMENTS AND FOREIGN LAW: COMPARISON, TACTIC OR "TRANSPLANTS"? - Roma, 14 aprile 2015
«LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA» E «IL DISCORSO GENERALE SULLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA» DI MASSIMO SEVERO GIANNINI, CINQUANTA ANNI DOPO - Roma, 14 aprile 2015
NASCERE E MORIRE: PROBLEMI GIURIDICI - Siena, 10 aprile 2015
CALL FOR PAPERS: "COMPARING PATTERNS OF TERRITORIAL DIVISION OF GOVERNMENTAL POWER: QUESTIONING THE SCIENTIFIC FOUNDATIONS OF THE “REGIONAL STATE” - Scadenza invio proposte di abstract: 10 aprile 2015
IL PIANO STRATEGICO METROPOLITANO CONTENUTO, PROCEDIMENTO, EFFICACIA, RAPPORTI CON GLI ALTRI PIANI - Firenze, 9 aprile 2015
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI GINO SCACCIA "IL RE DELLA REPUBBLICA. CRONACA COSTITUZIONALE DELLA PRESIDENZA DI GIORGIO NAPOLITANO" - Roma, 8 aprile 2015.
DISCUSSIONE SUL VOLUME DI PAOLO MARCHETTI: L’INCONSCIO IN TRIBUNALE. AZIONI INCOSCIENTI E DIRITTO PENALE DA CHARCOT ALLE NEUROSCIENZE, FRANCO ANGELI, 2014 - Camerino, 1 aprile 2015
LA PROPRIETA' PRIVATA TRA COSTITUZIONE, CEDU E CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA - Roma, 1' aprile 2015.
THE EUROPEAN CONSTITUTION(S) AFTER THE CRISIS - Roma, 30 marzo 2015
VOX POPULI - SULL’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE SVIZZERO - Roma, 30 marzo 2015
VITE IN BILICO.Progetti di vita, percorsi di cura, e programmi riabilitativi per un reale superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Roma, 27-28 marzo 2015
RÉFORME TERRITORIALE ET CONSTITUTION - Parigi, 27 marzo 2015
LE SFIDE “TRANSCONSTITUZIONALI” DEL SISTEMA INTERAMERICANO DE DERECHOS HUMANOS: IL PLURALISMO NORMATIVO E INTEGRATIVO IN ARGENTINA E MESSICO - Università della Calabria, 27 marzo 2015
INAUGURAZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA ERMES - Napoli, 27 marzo 2015
LE PROPRIETÀ PUBBLICHE: TUTELA, VALORIZZAZIONE E GESTIONE - Chieti, 27 marzo 2015
EFFICIENZA DELLA P.A. E GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA - Roma, 27 marzo 2015
PROFILI EVOLUTIVI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO - Bologna, 27 marzo 2015
I COSTITUZIONALISTI E LE RIFORME. DIECI ANNI DOPO - Roma, 27 marzo 2015.
CONVEGNO AIDAMBIENTE SUL TEMA : TUTELA DELL'AMBIENTE E CRISI ECONOMICA - Firenze, 26 marzo 2015
METAMORFOSI DELLA CITTADINANZA E DIRITTI DEGLI STRANIERI - Reggio Calabria, 26-27 marzo 2015.
LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE AI TEMPI DI INTERNET; PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LIBERTÈ, EGALITÈ, INTERNET" DEL RELATORE PROF.TOMMASO EDOARDO FROSINI - Milano, 26 marzo 2015
ARTICO: COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE - Roma, 26 marzo 2015
MAGNA CARTA E RULE OF LAW NELL'ORDINAMENTO INGLESE - Napoli, 25 marzo 2015
L'AMBIENTE TRA SCELTA POLITICA E SCELTA AMMINISTRATIVA - Roma, 23 marzo 2015
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "L'ANALISI DI IMPATTO E GLI ALTRI STRUMENTI PER LA QUALITÀ DELLA REGOLAZIONE", A CURA DI FRANCESCO SARPI, ALESSANDRO NATALINI E GIULIO VESPERINI - Roma, 23 marzo 2015
LA SELEZIONE DELLE ÉLITE POLITICHE NELL'UNIONE EUROPEA: LA PARTECIPAZIONE DELLA SOCIETÀ CIVILE - Roma, 23 marzo 2015.
COALITION GOVERNMENT AT WESTMINSTER. BILANCIO DI UNA LEGISLATURA - Bologna, 20 marzo 2015.
ITINERARI INTERROTTI: IL PENSIERO DI FRANCO LEDDA ED ANTONIO ROMANO TASSONE PER UNA RICOSTRUZIONE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO - Roma, 20 marzo 2015
I DOVERI NELLA SOCIETÀ DEI DIRITTI: PARADOSSO O RISORSA PER LA DEMOCRAZIA? - Milano, 19 marzo 2015
LA RIFLESSIONE SCIENTIFICA DI PIERO ALBERTO CAPOTOSTI SULLA FORMA DI GOVERNO - Roma, 19 marzo 2015
LA RIFORMA DEL SETTORE POSTALE NELL’ERA DIGITALE - Roma, 17 marzo 2015
CONTROVERSIE INFRASTRUTTURALI E FUNZIONE GIUSTIZIALE DELL'AUTORITÀ - Milano, 17 marzo 2015
INCONTRO DI STUDIO SUL TEMA: QUALE FUTURO PER L'UNIONE EUROPEA? - Milano, 16 marzo 2015
LEZIONE DEL PROF. MARCO BENVENUTI: LE MISURE ANTICRISI ADOTTATE DALL'UNIONE EUROPEA (TRA CONTINUITÀ DELLE SCELTE ISTITUZIONALI E DECOSTITUZIONALIZZAZIONE DEL DIRITTO SOVRANAZIONALE) - Roma, 13 marzo 2015
SEMINARIO INTERNAZIONALE ITALO-ARGENTINO: PROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI E DIALOGO TRA GIUDICI. SISTEMA INTERAMERICANO ED EUROPEO A CONFRONTO - Firenze, 13 marzo 2015
IL DIRITTO SANITARIO TRA CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA E GARANZIA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA ( ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA) - Roma, 10 marzo 2015
"SANZIONI AMMINISTRATIVE: DOPPIO BINARIO O BINARIO MORTO?" RIFLESSIONI A MARGINE DELLA SENTENZA DELLA CORTE DI STRASBURGO “Grande Stevens” - Milano, 10 marzo 2015
DRAFTING DEMOCRACY: IL RUOLO DELLA COMMISSIONE DI VENEZIA NELLA PROMOZIONE DELLA DEMOCRAZIA ATTRAVERSO IL DIRITTO - Roma, 10 marzo 2015
TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE NEL SISTEMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Roma, 10 marzo 2015
STATI E CRIMINI CONTRO L’UMANITÀ. LE AZIONI CIVILI NEI CONFRONTI DEGLI STATI PER ATTI IURE IMPERII IN VIOLAZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI: GLI EFFETTI DELLA SENTENZA COSTITUZIONALE N. 238/2014 - Ferrara, 10 marzo 2015
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "THE ECONOMIC CONSTITUTION" DEL PROF. TONY PROSSER - Roma, 9 marzo 2015
“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”. CICLO DI LEZIONI SULLA COSTITUZIONE per gli studenti della V elementare – Roma, 9 marzo 2015.
GIORNATE ITALO-FRANCO-BELGHE DI DIRITTO COMPARATO SU: I RAPPORTI TRA LA GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE E LA DOTTRINA - Pisa, 6 e 7 marzo 2015
INCONTRO DI STUDIO SUL TEMA: CRISI ECONOMICA ED INTEGRAZIONE EUROPEA; PRESENTAZIONE DEL VOLUME "NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEMOCRATICO E L' INTEGRAZIONE POLITICA IN EUROPA" A CURA DI ADRIANA CIANCIO - Bologna, 5 marzo 2015
PARLAMENTI SUB-STATALI NELLA DIMENSIONE NAZIONALE ED EUROPEA - Roma, 5 marzo 2015
I DOVERI NELLA COSTITUZIONE E I LIMITI DELL'OBIEZIONE DI COSCIENZA - Roma, 3 marzo 2015.
SECESSIONE SENZA COSTITUZIONE: PRESENTAZIONE DEL FASCICOLO N. 3/2014 DI PERCORSI COSTITUZIONALI - Roma, 2 marzo 2015
REFERENDUM ON SECESSION IN THE EU MEMBER STATES. WHICH LESSONS FROM SCOTLAND? - Roma, 2 marzo 2015
TWENTY YEARS AFTER DAYTON THE CONSTITUTIONAL TRANSITION OF BOSNIA AND HERZEGOVINA - Roma, 27 febbraio 2015
LA FORMA DI GOVERNO TRA REVISIONE COSTITUZIONALE E LEGGE ELETTORALE - Roma, 26 febbraio 2015
PRESENTAZIONE DEL VOLUME N. 2 DEI "SAPIENZA LEGAL PAPERS. QUADERNI DEGLI ALUNNI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA, a.a. 2013/2014" - Roma, 25 febbraio 2015
LA RIFORMA DEL SENATO IN CANADA. QUALI CONTAMINAZIONI COSTITUZIONALI PER L'ITALIA? - Roma, 25 febbraio 2015
ASSETTO DEI LIVELLI DI GOVERNO E RIPARTO DI POTESTA' LEGISLATIVA STATO-REGIONI - Roma, 24 febbraio 2015.
LA SELEZIONE DELLE ÉLITE POLITICHE NELL'UNIONE EUROPEA: LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI – Roma, 23 febbraio 2015
THE NEXT-TO-IMPOSSIBLE TASK OF REFORMING THE SENATE IN CANADA - Siena, 23 febbraio 2015
LA SELEZIONE DELLE ÉLITE POLITICHE NELL'UNIONE EUROPEA: LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI - Roma, 23 febbraio 2015.
PROFILI EVOLUTIVI DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO - Firenze, 23 febbraio 2015
I NUOVI DIRITTI DEI CONSUMATORI ALLA LUCE DELLE ULTIME NOVITÀ NORMATIVE - Napoli, 20 febbraio 2015
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIRITTO DELL’AMBIENTE; TAVOLA ROTONDA SU “AMBIENTE E FUTURO”- Roma, 19 febbraio 2015
LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: UN CONTRIBUTO (IN OCCASIONE DELL'USCITA DEL NON PROFIT PAPER, N 3/2014) - Roma, 17 febbraio 2015
PROFILI DI ILLEGITTIMITÀ DELLA LEGGE DELLA REGIONE LOMBARDIA SULLE "ATTREZZATURE PER SERVIZI RELIGIOSI" - Milano, 16 febbraio 2015
KELSEN E LA RELIGIONE SECOLARE - Roma, 13 febbraio 2015.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "CORRISPETTIVITÁ, ONEROSITÁ E GRATUITÁ. DIRITTO TRIBUTARIO" - Roma, 13 febbraio 2015
PRINCIPIO DI DIRITTO NELL'INTERESSE DELLA LEGGE E QUESTIONI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE (a proposito di Cass., sez. un., ord. 1° ottobre 2014, n. 20661) - Roma, 12 febbraio 2015
VITTORIO BACHELET A TRENTACINQUE ANNI DAL SUO SACRIFICIO (1980-2015) - Roma, 12 febbraio 2015.
INAUGURAZIONE DEL MASTER INTERUNIVERSITARIO IN DIRITTO AMMINISTRATIVO (MIDA) - Roma, 6 febbraio 2015
STATUTI A CONFRONTO: LE CITTÀ METROPOLITANE ATTRAVERSO I NUOVI STATUTI - Firenze, 5-6 febbraio 2015
SIMBOLI E VALORI RELIGIOSI vs. LIBERTÀ DI ESPRESSIONE? I RISCHI DI UNA GUERRA DI CIVILTÀ: A MARGINE DEL CASO "CHARLIE HEBDO" - Santa Maria Capua Vetere, 5 febbraio 2015
I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE NEL QUADRO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE TRA LE CORTI. LE ESPERIENZE BRASILIANA E ITALIANA A CONFRONTO - Roma, 4 febbraio 2015.
I NEGOZIATI PER IL PARTENARIATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI - Milano, 3 e 4 Febbraio 2015
IL DIRITTO ALLA SCELTA DEL LUOGO DI CURA NELLA NUOVA DIRETTIVA SULL'ASSISTENZA TRANSFRONTALIERA - Roma, 3 febbraio 2015
AMBIENTE, ENERGIA, ALIMENTAZIONE. MODELLI GIURIDICI COMPARATI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE - Roma/Firenze, 5-8 ottobre 2015.
LA RICERCA SCIENTIFICA FRA POSSIBILITA' E LIMITI - Roma, 29 gennaio 2015.
DEMOCRAZIA, LOBBYING E PROCESSO DECISIONALE - Milano, 29 gennaio 2015
PARLAMENTI NAZIONALI E UNIONE EUROPEA NELLA GOVERNANCE MULTILIVELLO - Roma, 29 gennaio 2015
IL DIRITTO COSTITUZIONALE SPAGNOLO IN UN CONTESTO DI CRISI ECONOMICA E/O SISTEMICA: BILANCIO E PROSPETTIVE - Siena, 28 gennaio 2015
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI G. PENNELLA, "IL CORPO BUROCRATICO-AMMINISTRATIVO", Roma, 26 gennaio 2015
STATO E SOVRANITÀ NEL NUOVO ORDINE MONDIALE - Roma, 23 gennaio 2015.
MASTER DI II LIVELLO “DIRITTO PENITENZIARIO E COSTITUZIONE” - Giornata inaugurale del corso 2014/2015 - Roma 23 gennaio 2015.
ATTO E TESTO NORMATIVO TRA PRODUZIONE E COGNIZIONE DEL DIRITTO - Roma, 21 gennaio 2015
IL GENERE NEL DIRITTO. VALORI, TECNICHE, PUBBLICHE ISTITUZIONI - Trento, 20 gennaio 2015
ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA E LEGGE ELETTORALE - Roma, 20 gennaio 2015.
DALLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA AL DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Roma, 19 gennaio 2015
DIRITTO DEL TERRITORIO E CITTÀ: RECENTI TENDENZE DI SISTEMA - Roma, 16 gennaio 2015
OMOSESSUALITA' EGUAGLIANZA DIRITTI - Roma, 16 gennaio 2015.
UNA SENTENZA CORAGGIOSA TRA DIALOGO E SFIDA? Profili internazionalistici, costituzionali e comparatistici in tema di rapporti tra diritto non scritto interno ed internazionale (Corte cost. 238/2014) - Roma, 14 gennaio 2015
IL "NATURRECHT FEYERABEND" - IL DIRITTO NATURALE DI KANT - Roma, 13 gennaio 2015.
II GIORNATA ITALO-BRASILIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Siena, 9 gennaio 2015
BIOPOLITICA DELL'IMMIGRAZIONE - Napoli, 19 dicembre 2014
CRIMINI CONTRO L'UMANITÀ, IMMUNITÀ DEGLI STATI E CONTROLIMITI COSTITUZIONALI - Pescara, 17 Dicembre 2014
RIMEDI GIUSTIZIALI E SPECIALIZZAZIONE NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO - Roma, 17 dicembre 2014
LEZIONE DEL PROF. MARCO ANTONIOLI: BREVI RIFLESSIONI A MARGINE DEL PRINCIPIO "CHI INQUINA PAGA" E DI UNA RECENTE ORDINANZA DI RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA - Roma, 15 Dicembre 2014
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI SABINO CASSESE E LUISA TORCHIA, "DIRITTO AMMINISTRATIVO. UNA CONVERSAZIONE", Roma, 15 dicembre 2014
CORTE COSTITUZIONALE E CREAZIONE INDIRETTA DEL DIRITTO: I (CONTRO)LIMITI ALL'IMMUNITA' DEGLI STATI DALLA GIURISDIZIONE, Roma 15 dicembre 2014.
LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA IN EUROPA: INGHILTERRA, OLANDA, PAESI SCANDINAVI E DELL’EST EUROPEO, Roma, 12 dicembre 2014.
IL GENERE DEL DIRITTO. PRINCIPI, LINGUAGGI, NORME PRATICHE DEI SOGGETTI E DELLE ISTITUZIONI - Roma, 11 dicembre 2014
IMMUNITA' DEGLI STATI DALLA GIURISDIZIONE CIVILE E TUTELA DEI PRINCIPI SUPREMI E DEI DIRITTI INVIOLABILI - Roma, 11 dicembre 2014.
DIRITTI FONDAMENTALI E GIURISDIZIONE. A PROPOSITO DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N.238 DEL 23 SETTEMBRE 2014 - Roma, 11 dicembre 2014.
I SERVIZI PUBBLICI DELLA CITTÀ METROPOLITANA - Napoli, 11 dicembre 2014
I PARTITI E LA DEMOCRAZIA IN ITALIA - Bari, 10-11 dicembre 2014
TRASPARENZA E PRIVACY. NUOVE PROSPETTIVE DI BILANCIAMENTO - Roma, 9 dicembre 2014.
CRISI E INVESTIMENTI LOCALI IN EUROPA - Roma, 5 dicembre 2014
LIBERARE E FEDERARE. L’EREDITA' INTELLETTUALE DI SILVIO TRENTIN - Venezia, 5 dicembre 2014.
PASSATO PROSSIMO. PAGINE RECENTI DI STORIA COSTITUZIONALE - Ferrara, 5 dicembre 2014
SEMINARIO CONFERENZA SULLE NUOVE FRONTIERE DELLA CULTURA, DEL TEATRO E DELL'EDITORIA DIGITALE IN CARCERE - Roma, 5 dicembre 2014
PRESENTAZIONE DELLA RICERCA "OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA DEL GIUDICE DI PACE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE", Roma, 4-5 dicembre 2014.
LE REGIONI STRUMENTO DI GOVERNANCE DEMOCRATICA: UNA SFIDA EUROPEA - Perugia 4-5 dicembre 2014
IDENTITÀ ED EREDITÀ DIGITALE. STATO DELL’ARTE E POSSIBILI SOLUZIONI AL SERVIZIO DEL CITTADINO - Milano, 4 dicembre 2014
IL CASO CATALANO: TRASFORMAZIONI DELLA FORMA DI STATO AUTODETERMINAZIONE PROCESSO FEDERATIVO EUROPEO. Roma 4 dicembre 2014
DIRITTI SOCIALI, FORMA DI STATO, REGIONALISMO FRA GARANZIE COSTITUZIONALI E INNOVAZIONE NORMATIVA - Arcavacata di Rende (Cs), 3 - 4 dicembre 2014.
L' ARBITRATO: PROBLEMI COSTITUZIONALI - Roma, 2 dicembre 2014.
REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO - Roma, 2 dicembre 2014
QUALE FUTURO PER LE ISTITUZIONI REPUBBLICANE? SEMINARIO SULLE RIFORME ISTITUZIONALI - Milano, 1 dicembre 2014
IL MODELLO EUROPEO DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE E' IN CRISI? Roma, 1 dicembre 2014.
PLURALITÀ IDENTITARIE TRA BIOETICA E BIODIRITTO - Napoli, 28-29 novembre 2014
SICUREZZA, LEGALITA' E SVILUPPO: ANALISI E PROSPETTIVE PER LA CRESCITA DEL TERRITORIO - Bari, 28-29 novembre 2014.
LO STATUTO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE: PRIME IMPRESSIONI - Firenze, 28 novembre 2014
BICAMERALISMO E PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Roma, 28 novembre 2014
RAI: IL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO RADIOTELEVISIVO - Forlì, 28 novembre 2014
LE INNOVAZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI - Catania, 28 novembre 2014
"DEI DELITTI E DELLE PENE" DI CESARE BECCARIA A 250 ANNI DALLA PUBBLICAZIONE - Torino, 27-28 novembre 2014
UNITA' DELLA SCIENZA GIURIDICA. PROBLEMI E PROSPETTIVE - Roma, 28 novembre 2014.
LE INNOVAZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI - Verona, 27 novembre 2014
SEMINARIO ITALO-SPAGNOLO: DESAFIOS DEL CONSTITUCIONALISMO ANTE LA INTEGRACION EUROPEA - Madrid, 25, 26, 27 novembre 2014
LECTIO MAGISTRALIS DEL PROF. UGO DE SIERVO: "PERCHE' OCCUPARSI ANCORA DELLE FONTI DEL DIRITTO?" Milano, 26 novembre 2014
L'UNIONE BANCARIA. COMPETENZE, PROCEDURE, TUTELE - Roma, 26 novembre 2014
CONFRONTO TRA GIURISTI ED URBANISTI, SUL TEMA “IL TERRITORIO TRA TUTELA E TRASFORMAZIONE” - Roma, 24-25 novembre 2014
IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA INCLUSIVA - Roma, 24 novembre 2014
PRODUZIONE GESTIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI - Firenze, 24 novembre 2014
LA RECIENTE REFORMA DEL DERECHO DE COSTAS EN ESPAÑA - Roma, 24 novembre 2014.
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE: ASPETTI E PROBLEMI SPECIFICI - Roma, 24 novembre 2014
LAW, TERRITORY AND CONFLICT RESOLUTION - Verona, 21 novembre 2014
UNIONE EUROPEA E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE: PROBLEMATICHE GIURIDICHE COMPARATE - Cotignola (RA), 21 novembre 2014
LE TRASFORMAZIONI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO - Macerata, 20 novembre 2014
L'EVOLUZIONE STORICA DELLA COSTITUZIONE BRITANNICA - Bologna, 20 novembre 2014.
L'AUTONOMIA REGIONALE OGGI - L'Aquila, 19 novembre 2014.
IL RUOLO DELLE DONNE NELLE SOCIETA' ISLAMICHE DOPO LE "PRIMAVERE ARABE" - Bari, 18 novembre 2014.
LA RAPPRESENTANZA POLITICA NELL’UNIONE EUROPEA ALLA PROVA DELL’EUROSCETTICISMO - Roma, 18 novembre 2014
RIFIUTI: PROBLEMA O OPPORTUNITA'? Tavola rotonda in occasione dell'inaugurazione della settima edizione del Master Universitario di II livello in Diritto dell'Ambiente - Roma, 17 novembre 2014
I PRINCIPI NELL’ESPERIENZA GIURIDICA - Roma, 14-15 novembre 2014
SEMINARIO ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE “GRUPPO DI PISA” - Milano, 14 novembre 2014.
IL CONTENZIOSO STATO-REGIONI NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E L'AVVENIRE DELLE REGIONI - Perugia, 14 novembre 2014
CONVEGNO SULLA MOTIVAZIONE DELLE SENTENZE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO - Roma, 14 novembre 2014.
STATO SOCIALE E TUTELA DEI DIRITTI SOCIALI - Camerino, 13-14 novembre 2014
SEMINARI DI DIRITTO E LETTERATURA - Napoli, 13 novembre 2014
L'IMPATTO DELLA CRISI SULLA TUTELA DEI DIRITTI NELLE REGIONI- LA PROSPETTIVA ITALIANA, SPAGNOLA ED EUROPEA - Roma, 13 novembre 2014
LE NUOVE DIRETTIVE APPALTI E IL GREEN PROCUREMENT - Roma, 10 novembre 2014
L’IMMUNITÀ DEGLI STATI DALLA GIURISDIZIONE: DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE - Roma, 10 novembre 2014
REVISIONE COSTITUZIONALE E AUTONOMIE SPECIALI: FONDAMENTI, GARANZIE, PROSPETTIVE - Trento, 7 - 8 novembre 2014
WHICH PARLIAMENTARY OVERSIGHT FOR COMMON FOREIGN AND DEFENSE POLICIES? ABOUT THE INTER-PARLIAMENTARY CONFERENCE FOR THE CFSP AND CSDP - Roma, 7 novembre 2014
TUNISIA: LA PRIMAVERA DELLA COSTITUZIONE - Siena, 7 novembre 2014
LE RECENTI INNOVAZIONI IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI - Cagliari, 5 novembre 2014
LA RIORGANIZZAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE NEL DDL N. 1577 DEL 2014. PER UN DIALOGO TRA GIURISTI E POLITICA SUL PROGETTO DI RIFORMA - Roma, 3 novembre 2014
THE FUTURE OF THE CONSTITUTIONAL WELFARE STATE IN EUROPE - Atene, 30 ottobre - 1 novembre 2014
LE LIBERTA' FONDAMENTALI DEL TRATTATO UE E IL DIRITTO PRIVATO - Roma, 31 ottobre 2014
COGNITIVE-BASED APPROACHES TO REGULATION: NUDGING AND BEYOND - Roma, 31 ottobre 2014.
BOBBIO "COSTITUZIONALISTA" - Torino, 30 ottobre 2014.
GOVERNANCE EUROPEA TRA LISBONA E FISCAL COMPACT. GLI EFFETTI DELL’INTEGRAZIONE ECONOMICA E POLITICA EUROPEA SULL’ORDINAMENTO NAZIONALE - Roma, 29-30 ottobre 2014
PASSATO E FUTURO DEL GARANTISMO - Roma, 29 - 30 ottobre 2014.
LE QUESTIONI ANCORA APERTE NEI RAPPORTI TRA LE CORTI SUPREME NAZIONALI E LE CORTI DI STRASBURGO E DI LUSSEMBURGO - Roma, 23 e 29 ottobre 2014
LE NUOVE DIRETTIVE APPALTI E CONCESSIONI: RECEPIMENTO, ELEMENTI CRITICI E OPPORTUNITA' ANCHE ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA' NORMATIVE - Roma, 27-28 ottobre 2014
LA LIBERTA' DEGLI ANTICHI E LE LIBERTA' DEI MODERNI - Milano, 27 ottobre 2014
TECNICI E POLITICI NEI PROCESSI DI PRODUZIONE NORMATIVA - Roma, 27 ottobre 2014
SPINTE AUTONOMISTICHE E STRUMENTO REFERENDARIO - Roma, 27 ottobre 2014
L’AVVIO DELLA CITTÀ METROPOLITANA: PRIMI RILIEVI E PROSPETTIVE DI STUDIO - Firenze, 24 ottobre 2014
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "L'INFORMATICA GIURIDICA IN ITALIA. CINQUANT'ANNI DI STUDI, RICERCHE ED ESPERIENZE" - Firenze, 24 ottobre 2014
MAKING THE CHARTER OF FUNDAMENTAL RIGHTS A LIVING INSTRUMENT - Roma, 23-24 ottobre 2014
I DIRITTI FONDAMENTALI ALL'EPOCA DI INTERNET - Roma, 23 ottobre 2014
UNO STUDIO COMPARATO DEL REGIME GIURIDICO DELLE CONCESSIONI AUTOSTRADALI - Roma, 23 ottobre 2014
INTERNET COME DIRITTO E COME NUOVO SPAZIO PUBBLICO - Bologna, 23 ottobre 2014
LE RECENTI INNOVAZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI - Firenze, 22 ottobre 2014
AUTORITA' INDIPENDENTI E TUTELA GIURISDIZIONALE - Santa Maria Capua Vetere, 20 ottobre 2014
PROFILI APPLICATIVI DELLA RESPONSABILITÀ PER DANNI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER EFFETTO DELL’ESERCIZIO ILLEGITTIMO DEL POTERE - Roma, 20 ottobre 2014
INTERNET LAW, PROTECTION OF FUNDAMENTAL RIGHTS AND CONSTITUTIONAL ADJUDICATION - Milano, 17-18 ottobre 2014
XXIX CONVEGNO ANNUALE AIC - CATANZARO 17-18 Ottobre 2014
PA: DIGITALIZZARE PER SEMPLIFICARE - Firenze, 17 ottobre 2014
LE SFIDE DELLO STATO COSTITUZIONALE - Roma, 17 ottobre 2014.
LA PROCREAZIONE ASSISTITA, DIECI ANNI DOPO. INNOVAZIONI E NUOVE SFIDE - Bergamo, 16 ottobre 2014
COMPARING CONSTITUTIONAL COURTS: THE CASE OF UK SUPREME COURT - Milano, 14 ottobre 2014
LA CESSIONE DEI CREDITI VANTATI NEI CONFRONTI DELLA P.A. - Roma, 14 ottobre 2014
RIFORMA COSTITUZIONALE E REGIONI. RIFLESSIONI A PRIMA LETTURA SUL NUOVO TITOLO V DELLA COSTITUZIONE - Bolzano, 10 ottobre 2014
APOLIDIA. INCONTRO IN OCCASIONE DELL' ANNIVERSARIO DELLA CONVENZIONE DEL 1954 SULLO STATUS DI APOLIDE - Roma, 10 ottobre 2014
LA TRASPARENZA DELLA PA SUL WEB. LE NUOVE LINEE GUIDA DEL GARANTE PRIVACY - Macerata, 10 ottobre 2014
UNITÀ E PLURALITÀ DELLA GIURISDIZIONE - PRESUPPOSTI COSTITUZIONALI E PROSPETTIVE DI RIFORME - Roma, 10 ottobre 2014
DIRITTI POLITICI, CORTE COSTITUZIONALE, FORMA DI GOVERNO - Salerno, 10 ottobre 2014
QUO VADIS EUROPA? STABILITA' E CRESCITA NELL'ORDINAMENTO EUROPEO, Urbino 9-10 ottobre 2014.
CICLO DI LEZIONI MAGISTRALI DEL PROF. JERRY MASHAW - Roma, 2, 3, 6, 7 ottobre 2014
CONSTITUTIONAL HISTORY: COMPARATIVE PERSPECTIVES, Bologna 6-7 ottobre 2014
LA PLURALITÀ E L’INTERFERENZA TRA LE AZIONI NELLA GIURISPRUDENZA SUCCESSIVA AL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO - Roma, 6 ottobre 2014
SEMINARIO INTERDISCIPLINARE. DELLA RIFORMA DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI, DELLE MISURE DI SICUREZZA, DELLA PERICOLOSITA' SOCIALE E DELL' IMPUTABILITA' - ISOLA DI GORGONA 3-4 ottobre 2014
IL REGIONALISMO TRA CRISI E RIFORME COSTITUZIONALI - Bari, 2 e 3 ottobre 2014
PER MARIO GALIZIA - Roma, 1 ottobre 2014
Il cantiere delle riforme costituzionali - Pisa, 27 settembre 2014
Internet e diritto civile - Camerino, 26-27 settembre 2014
La riforma della legge elettorale - Siena, 26 settembre 2014
Il public procurement come strumento di politica economica: aggregazione della domanda, concorrenza e finanza pubblica -Roma, 26 settembre 2014
Trasporto pubblico locale, sussidiarietà e prestazioni agli utenti nella normativa di settore - Roma, 26 settembre 2014
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo: un "contropotere" da delimitare? - Ferrara, 26 settembre 2014
La Costituzione dello Stato e i partiti politici: l'attualità del saggio di Heinrich Triepel - Roma, 25 settembre 2014
3° Seminario annuale del Gruppo di Pisa con i dottorandi delle materie giuspubblicistiche
Le problematiche giuridiche del diritto ambientale - Roma, 30 settembre 2014
Roundtable #TelespettatoreStaiSereno - Il servizio pubblico radiotelevisivo a una svolta - Roma, 30 settembre 2014
Biopolitica dell'immigrazione - Napoli, 30 settembre 2014
Transparencia, acceso a la información pública y medidas anticorrupción - Siena, 30 settembre 2014
Notizie AIC
Comunicazioni ai soci
Soci
Newsletter
AIC
Iscriviti alla newsletter per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.