I convegni annuali dell'Associazione sono stati dedicati ai
seguenti temi:
- Libertà di pensiero e mezzi di diffusione - Padova 1986.
- L'ampliamento dei poteri normativi dell'esecutivo - Firenze 1987.
- L 'autonomia universitaria - Bologna 1988.
- Legge e regolamento: trasformazione delle fonti nella dinamica del
sistema politico - Napoli 1999.
- I diritti fondamentali oggi - Taormina 1999.
- La costituzione economica negli anni novanta - Ferrara 1991.
- Le prospettive dell'Unione europea e la Costituzione - Milano 1992.
VII. Democrazia maggioritaria e referendum - Siena 1994.
- Forma di Stato e revisione costituzionale - Genova 1994.
- Gli atti legislativi del governo e i rapporti fra i poteri - Parma
1995.
- La nascita delle costituzioni europee del secondo dopoguerra - Torino
1996.
- Dalla Costituente alla Costituzione - Roma 1997.
- Principio di eguaglianza e principio di legalità nella pluralità
degli ordinamenti giuridici - Trieste 1998.
- La Costituzione europea - Perugia 1999.
- Il Parlamento - Firenze 2000.
- Il Governo
- Palermo 2001
- Diritto costituzionale
e diritto giurisprudenziale - Milano, 2002
- Libertà
e sicurezza nelle democrazie contemporanee - Bari, 2003
Numerosi altri convegni e seminari sono stati organizzati o
promossi dall'Associazione. Tra i più recenti:
- Il metodo nella scienza del diritto costituzionale - Messina 1996.
- Autorità indipendenti e principi costituzionali - Sorrento
1997.
- La riforma costituzionale - Roma 1998.
- Diritti umani e uso della forza - Torino 1999.
- Riforma degli studi universitari e disegno di legge sullo stato
giuridico dei professori universitari - Roma, 2000
- L'insegnamento del diritto costituzionale nel quadro della riforma
degli ordinamenti didattici - Roma, 2001
- Il nuovo titolo V della parte II della Costituzione. Primi problemi
della sua attuazione - Bologna, 2002
- Guerra e Costituzione. Il regime giuridico della guerra tra ordinamento
internazionale e ordinamento italiano - Roma, 2002
- Esperienze e prospettive della giustizia italiana - Roma, 2002
- Il nuovo titolo
V della parte II della Costituzione. Primi problemi della sua attuazione
- Bologna 2002
Le pubblicazioni dell'Associazione si riferiscono
agli atti della maggior parte dei convegni da essa organizzati o promossi.
Sono stati pubblicati dalla CEDAM:
- L'autonomia universitaria.
- Libertà di pensiero e mezzi di diffusione.
- Le prospettive dell'Unione europea e la Costituzione.
- I diritti fondamentali oggi.
- La costituzione economica.
- Il metodo nella scienza del diritto costituzionale.
- Autorità indipendenti e principi costituzionali.
- La riforma costituzionale.
- La nascita delle costituzioni europee del secondo dopoguerra.
- Annuario 1998. Principio di eguaglianza e principio di legalità
nella pluralità degli ordinamenti giuridici.
- Annuario 1999. La Costituzione europea.
- Annuario 2000. Il Parlamento.
- Annuario 2001 - Il Governo
- Annuario 2002 - Diritto costituzionale e diritto giurisprudenziale
E' stato pubblicato dalla Giappichelli:
- Diritti umani e uso della forza.
L'Associazione ha organizzato inoltre alcuni incontri seminariali:
- Riforma degli studi universitari e disegno di legge sullo stato
giuridico dei professori (Università La Sapienza, Roma 11 febbraio
2000).
- L'insegnamento del diritto costituzionale nel quadro della riforma
degli ordinamenti didattici (Università Luiss Guido Carli,
Roma 25 marzo 2001).