Il corso propone una formazione interdisciplinare altamente qualificata, organizzata con la partecipazione di università e centri di ricerca partner da tutto il mondo, tra cui la Stellenbosch University, il Kleinman Center for Energy Policy della University of Pennsylvania e il Center for Law, Energy and the Environment della University of California, Berkley School of Law, che invieranno per l’occasione i loro professori più adatti al piano didattico.
Il percorso formativo si sviluppa in otto moduli – Communication, ethics and geo-politics of climate change, The scientific basis of climate change, From science to policies, Policies and regulation, Urban resilience, Social impacts, Business and climate change e Instruments for change – che cominceranno a marzo 2022 e si concluderanno a dicembre 2022.
Il programma sarà erogato interamente in lingua inglese, prevalentemente durante i venerdì pomeriggio e le giornate di sabato e con il ricorso a strumenti di insegnamento a distanza, in maniera tale da facilitare chi sia già impegnato in un percorso professionale.
Si segnala che sono state avviate le procedure per qualificare il Master tra i programmi abilitati a ricevere la Dote Unica Lavoro di Regione Lombardia, che consentirà agli studenti che ne faranno richiesta di ottenere un consistente abbattimento della retta. È inoltre in corso l’accreditamento presso gli Ordini Avvocati, Giornalisti e Architetti per l’ottenimento di crediti formativi.
Le iscrizioni sono aperte fino al 4 febbraio 2022. Maggiori informazioni sono reperibili al sito http://www.esp.unimi.it/ecm/home/didattica/master-in-interdisciplinary-approaches-to-climate-change-iacc