Il Seminario, tra i primi corsi post laurea istituiti nel panorama universitario italiano, offre un percorso di alta formazione del tutto gratuito, con assegnazione di borse di studio.
È obiettivo del Seminario permeare la cultura giuridica, storica ed economica di giovani laureati nelle discipline che si riferiscono alle istituzioni parlamentari e che manifestano intenti di ricerca, analisi e riflessione attorno al funzionamento e all’impatto che questo determina sul sistema politico e sul suo raccordo con la società civile.
L’azione formativa è specificamente finalizzata alle carriere di esperti e funzionari che agiscono negli uffici tecnici delle Assemblee elettive.
I corsi sono dedicati all’informazione, documentazione e illustrazione attorno alle tematiche relative al ruolo delle Assemblee elettive e all’esercizio delle attività di rappresentanza, delle funzioni di indirizzo, controllo e di normazione che ad esse competono con l’intervento di docenti ed esperti italiani e stranieri, nonché all’approfondimento di temi di ricerca individuali e collettivi.
Per l’anno di corso 2023 le lezioni del Seminario avranno la durata di circa cinque mesi, a partire dal 16 gennaio 2023 e con la possibilità di alcune giornate di studio conclusive presso il Parlamento e presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzate all’osservazione diretta delle strutture e del funzionamento delle due Camere e del Governo. Successivamente potranno essere attivati stage formativi presso le maggiori istituzioni italiane, a corredo dell’offerta formativa del Seminario.
Sono ammessi al Seminario fino a 25 candidati per cui è prevista l’attivazione di borse di studio, che verranno assegnate seguendo la graduatoria di merito risultante dall’esame dei titoli allegati alla domanda, con preferenza per quelli inerenti alle discipline nelle quali si collocano i temi di ricerca del Seminario, e al successivo colloquio, che si svolgerà in presenza a Firenze lunedì 5 dicembre 2022. L’importo lordo delle borse è di 1000 €.
L’iscrizione al Seminario è riservata ai laureati (non anteriormente al 1° maggio 2020) in giurisprudenza, scienze politiche, economia o corsi di laurea equipollenti, nonché a coloro che abbiano conseguito il dottorato di ricerca negli stessi ambiti disciplinari, che non abbiano compiuto 30 anni di età al momento della presentazione della domanda, che non abbiano usufruito di borse erogate dal Seminario negli anni precedenti e che abbiano conseguito un punteggio di laurea non inferiore a 110/110. Il titolo a cui ci si riferisce è la laurea quinquennale.