Associazione

AIC logo

COMUNICATO AIC: Convegno nazionale 2021 - Elezioni nuovo Consiglio direttivo - Candidature - Ammissione nuovi soci

  1. Data del Convegno e dell’Assemblea annuale.
    La data del Convegno annuale è fissata per il 3 e 4 dicembre 2021 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II”. Come di consueto in quella sede si terrà l’Assemblea dei soci (che nel 2020 non si è potuta tenere). Nel corso dell’Assemblea dei soci (pomeriggio del 3 dicembre) si procederà alla votazione a scrutinio segreto sulla ammissione di nuovi soci (le cui domande dovranno pervenire con le modalità ed i termini indicati al successivo punto c), alla proclamazione del vincitore del “Premio Sergio Panunzio” per l’anno 2020 e, infine alla proclamazione degli eletti del nuovo Consiglio direttivo (le cui votazioni si svolgeranno secondo quanto indicato al successivo punto b);

  2. Elezioni del nuovo Consiglio direttivo.
    Le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo si svolgeranno nei due giorni antecedenti l’Assemblea, ossia nelle giornate dell’1 e 2 dicembre mediante votazione telematica con un sistema online che garantisca la massima segretezza del voto. Per poter partecipare alla votazione è condizione indispensabile che i singoli soci – ovviamente in regola con il pagamento della quota annuale – comunichino (e, anche se già presente nel sito accanto al nominativo alla pagina www.associazionedeicostituzionalisti.it/it/associazione/elenco-dei-soci, lo confermino espressamente), entro il perentorio termine del 15 ottobre 2021 il proprio indirizzo mail aggiornato al quale intendono ricevere l’invito a partecipare alla votazione contenente le proprie personali credenziali di accesso. La comunicazione andrà indirizzata esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica dell’AIC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Non potrà tenersi conto di comunicazioni inviate agli indirizzi personali del segretario dell’Associazione o ad altri componenti dell’attuale direttivo. La previa comunicazione di un valido indirizzo mail del socio è condizione tecnica indispensabile per poter partecipare alla votazione telematica, con la conseguenza che i soci che non avranno assolto tale onere saranno irrimediabilmente esclusi dalla votazione per il rinnovo del direttivo. Ulteriori dettagli sulla votazione (ad esempio gli orari di votazione) saranno comunicati tempestivamente sul sito. Per consentire la più ampia partecipazione possibile alle elezioni del nuovo Consiglio direttivo, il termine della comunicazione dell'indirizzo email è posticipato al 31 ottobre. Si ricorda che la mancata comunicazione del proprio indirizzo email entro tale nuovo termine potrebbe non consentire, per insuperabili ragioni tecniche, la partecipazione al voto per il rinnovo del Consiglio direttivo e per l’ammissione dei nuovi soci;

  3. Ammissione di nuovi soci di competenza dell’Assemblea.
    I colleghi, professori ordinari e associati, che intendono iscriversi all’Associazione ai sensi dell’art. 4 dello Statuto, devono presentare la domanda, corredata dal curriculum, entro il termine perentorio del 31 ottobre 2021, indirizzando la domanda esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica qui di seguito indicato: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Non potranno valutarsi le domande indirizzate agli indirizzi personali del segretario o di altri componenti del Consiglio direttivo. Decorso il termine del 31 ottobre 2021, l’elenco degli aspiranti soci sarà pubblicato sul sito unitamente ai curricula di tutti gli istanti;

  4. Ammissione di nuovi soci di competenza del Consiglio direttivo.
    Gli aspiranti soci che rientrano in una delle categorie indicate nell’art. 3 dello Statuto possono presentare domanda, con le medesime modalità ed entro gli stessi termini di cui al punto precedente. La domanda sarà esaminata, immediatamente dopo la scadenza del termine, dal Consiglio direttivo e, nell’ipotesi di ammissione all’Associazione, il nuovo socio, in regola con le quote sociali, acquisirà immediatamente i diritti di elettorato attivo e passivo;

  5. Onere della comunicazione all’AIC del passaggio dalla fascia dei professori associati a quella degli ordinari.
    I soci che sono stati ammessi all’Associazione in qualità di professori associati e che, nel frattempo, abbiano preso servizio in qualità di professori ordinari hanno l’onere di comunicare all’Associazione il mutamento di status ai fini dell’esercizio dell’elettorato attivo e passivo nella relativa fascia. La comunicazione dovrà essere effettuata, entro il termine del 31 ottobre 2021, esclusivamente all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. In assenza di comunicazione il socio rimarrà inserito nella fascia deliberata all’atto dell’ammissione;

  6. Candidature.
    Si ricorda che, ai sensi dell’art. 8 dello Statuto, l'Assemblea procede ogni triennio alla elezione dei membri del Consiglio direttivo tra i soci previsti dall'art. 3 e dall'art. 4 primo comma lett. a) che abbiano presentato la propria candidatura. La candidatura deve essere presentata, anche a mezzo di posta elettronica, al Presidente e al Segretario dell’Associazione almeno 45 giorni prima della data dell’Assemblea in cui si procede all’elezione del direttivo stesso. Scaduti i termini per la presentazione dei nominativi, il direttivo in carica provvederà alla compilazione delle liste dei candidati e alla loro massima diffusione tra i soci.

          

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione

Roma 28 luglio 2021

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.


ilmiositojoomla.it