Ciclo di seminari interdipartimentali dell'Università di Trento
sul tema “I diritti in sanità: prospettive per la ripartenza”
I seminari interdipartimentali su “I diritti in sanità” rappresentano l’occasione per presentare l’Osservatorio di Trento di Diritto Gentile, una rete di accademici e professionisti della salute che, in collaborazione con il Progetto BioDiritto dell’Università di Trento e con il Gruppo di lavoro "Per un diritto gentile, si propone di indagare e approfondire i punti di contatto tra diritto e medicina, nella prospettiva di promuovere i diritti della persona in ambito sanitario.
Strutture residenziali e diritti della persona fragile: quali prospettive?
11 febbraio 2022 | ore 17.00-19.00 | webinar (zoom)
La medicina di genere, tra innovazione e riforme sanitarie
25 febbraio 2022 | ore 17.00-19.00 | webinar (zoom)
I comitati etici oggi: verso una nuova era?
22 marzo 2022 | ore 17.00-19.00 | Palazzo Consolati, Aula 101
Scelte complesse nell’attività ospedaliera. Un dialogo interdisciplinare
8 aprile 2022 | ore 17.00-19.00 | Palazzo Consolati, Aula 101
L’intelligenza artificiale per la sanità: prospettive a confronto
14 aprile 2022 | ore 16.30-19.00 | Palazzo Consolati, Aula 101
Il minore d'età nella relazione di cura
10 maggio 2022 | ore 17.00-19.00 | Palazzo di Giurisprudenza, Sala Conferenze Zuelli
Tragic Choices tra diritto e medicina
19 maggio 2022 | ore 17.00-19.00 | Palazzo di Giurisprudenza, Aula B
Allegati:
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione attraverso il form di adesione disponibile a questo link https://webmagazine.unitn.it/ciclo/giurisprudenza/103249/seminari-interdipartimentali
Per ciascun seminario è stato richiesto l’accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie.
Responsabile scientifico: Dott.ssa Lucia Busatta
Segreteria organizzativa: Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento, Tel. 0461 281844 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
26 Mag 2022, 10:00 - Discussione a partire dal volume "Tecnologie di riconoscimento facciale. Rischi per i diritti fondamentali e sfide regolative" |
26 Mag 2022, 15:00 - Seminario sul tema "Quando la Costituzione si fa memoria" |
26 Mag 2022, 15:30 - Aspetti e problemi aperti dell’evoluzione costituzionale dei Paesi dell’Europa centro-orientale |
27 Mag 2022, 09:30 - Innovare la sanità: verso un’assistenza tecnologica |
27 Mag 2022, 10:00 - Franco Romani, venti anni dopo |
27 Mag 2022, 10:30 - Seminario sul tema "La tutela dell’ambiente tra riforma costituzionale e contenzioso costituzionale" |
27 Mag 2022, 15:00 - I rapporti tra Stato e Regioni nella pandemia e le prospettive dello Stato regionale |
27 Mag 2022, 17:30 - Gius-pentameron 2022 - Diffidenza e fiducia: il diritto dinanzi alla scienza al tempo della pandemia |
30 Mag 2022, 14:30 - Assetto costituzionale pluralistico delle giurisdizioni e diritto dell’Unione europea |
30 Mag 2022, 15:00 - Il Paesaggio: nozione, trasformazioni, tutele |