Associazione

AIC logo

Visualizza e scarica il Contributo introduttivo in pdf.


di Giuseppe Franco Ferrari e Graziella Romeo

SFFA v. Harvard College è l’atteso, o almeno non imprevisto, sbocco di una catena di pronunce in materia di affirmative actions che si può far risalire alla prima metà degli anni Novanta, quando la Corte opta per un ampiamento dell’ambito soggettivo di applicazione dello scrutinio stretto sulle misure race-conscious, così da includervi anche quelle adottate a vantaggio delle minoranze.

di Claudio Panzera

A distanza di un anno dal rivoluzionario overruling in tema di diritto all’aborto (caso Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, commentato nella precedente Lettera 07/2022), un’altra decisione della Corte suprema degli Stati Uniti torna ad alimentare il dibattito intorno alle basi costituzionali della convivenza democratica. Allora era in gioco una questione di limiti alla libertà di autodeterminazione della donna; ora la controversia investe l’estensione del principio di eguaglianza.

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.


ilmiositojoomla.it