Associazione

AIC logo

Visualizza e scarica il Contributo introduttivo e le Repliche in pdf.


di Francesco Tripodi

Mi occupo a tempo pieno da circa quattro mesi (quale magistrato in applicazione extradistrettuale) di protezione internazionale, quindi, di asilo. La Lettera di questo mese, con l’invito a brevi contributi, mi spinge ad intervenire, muovendo dall’esperienza che sto vivendo e, devo subito dirlo, dal disagio profondo avvertito dopo le prime udienze di trattazione dei ricorsi per quella che definirei la mancanza "del diritto" nella decisione.

di Claudio Panzera

L’UNHCR ha definito quella prodotta dal conflitto russo-ucraino «one of the largest displacement crises in the world today». I numeri sono in effetti impressionanti (13 milioni di profughi, circa 1/3 della popolazione ucraina, di cui quasi la metà sfollati interni e i restanti riparati all’estero). Rinviando alla precedente lettera di aprile per l’esame dei profili costituzionali della guerra in corso, in questa occasione ci si soffermerà sugli strumenti messi in campo dall’Unione e dall’Italia per affrontare la drammatica crisi umanitaria che ne è derivata.

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.


ilmiositojoomla.it