Associazione

AIC logo

Visualizza e scarica il Contributo introduttivo in pdf.


di Gian Luca Conti

Massimo Cavino affronta - con coraggio e mitezza - un tema assai scottante: quanto ci deve essere di condiviso fra qualche centinaio di studiosi che hanno come scopo l’elaborazione di valori che sono destinati a tenere unita una comunità statale, problema sbattuto sul tavolo e negli scaffali dal volume di Zagrebelsky (G. Zagrebelsky, Tempi difficili per la Costituzione, Bari - Laterza, 2023, II ed. 2023). Uno di quei libri che non sanno stare fermi.

di Massimo Cavino

Il rapporto tra potere politico e sapere è una declinazione di quello, più generale, tra autorità e libertà e cade, per questo, nell’ambito della riflessione costituzionalistica. Essa lo considera osservando come il potere possa conformare l’accesso al sapere e alla sua diffusione. Ma anche valutando quanto le diverse forme del sapere, da quella scientifica a quella umanistica e sociale, possano a loro volta condizionare l’esercizio del potere, sia in ragione dei mutamenti sociali da esse prodotti, sia, più direttamente, sul piano pratico degli strumenti che esse forniscono a chi ne sia titolare (questo è stato il senso dell’ultimo convegno annuale della nostra Associazione Lingua Linguaggi Diritti). E dal momento che anche la riflessione costituzionalistica produce una forma di sapere, essa finirà per divenire una sorta di introspezione quando concentrerà l’attenzione sui propri rapporti con il potere. Il dilemma che questa introspezione pone al costituzionalista è sostanzialmente quello della sua autonomia epistemologica. Poiché lo studio costituzionalistico delle dinamiche normative del potere conduce alla formazione di una “expertise costituzionale” (secondo l’espressione utilizzata all’articolo 2 dello statuto dell’Association Française de Droit Constitutionnel) che può certamente rappresentare uno strumento utile ai titolari di quello stesso potere, il costituzionalista deve essere particolarmente attento a non esaurire la sua funzione in quella utilità: ove non vi riuscisse avrebbe certamente smarrito il senso della sua funzione.

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.


ilmiositojoomla.it