Associazione

AIC logo

Visualizza e scarica il Contributo introduttivo in pdf.


di Francesco Cirillo

Vorrei sottolineare due questioni di metodo, relative alla definizione dell’oggetto e alle condizioni della regolamentazione, e due questioni di merito, relative all'impatto delle tecnologie. Quanto alle prime, mi riferisco (1.1) al problema definitorio dell’IA e (1.2) alle condizioni a cui la Costituzione possa rivolgersi a tale orizzonte. Quanto al merito, ai rischi delle tecnologie (2.1) in una dimensione collettiva e (2.2) individuale.

di Maria Romana Allegri

Alcuni giorni fa, leggendo il giornale (ovviamente online dallo smartphone) mi sono imbattuta in un articolo riguardante una influencer americana di nome Caryn Marjorie che, utilizzando l’intelligenza artificiale, ha creato un avatar di se stessa (CarynAI), addestrato per replicare la sua personalità, il suo carattere e la sua voce, con cui i follower possono interagire pagando un dollaro al minuto.

di Giovanna Pistorio

Aprile 2021. Per la prima volta nella storia, il Parlamento finlandese chiama in audizione un’applicazione di intelligenza artificiale: chat GPT. Dopo una serie di domande simula una possibile scelta di spesa pubblica: finanziare una pillola per curare il cancro o una pillola che fa vivere i gatti fino a cento anni. La domanda è paradossale, ma la risposta inquietante. Chat GPT suggerisce di sostenere i gatti. Quando viene interrogata sul perché, la motivazione è lapalissiana, inquietante, ma razionale nell’universo logico in cui si muove Chat GPT: i gatti sono più numerosi dei malati di cancro. È il confine, non troppo labile, tra razionalità e ragionevolezza che separa le forme di intelligenza umana dalle intelligenze artificiali. Almeno fino ad ora...

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.


ilmiositojoomla.it