Associazione

AIC logo

Visualizza e scarica il Contributo introduttivo e le Repliche in pdf.


di Sandro Staiano

Dalla vicenda che ha condotto alla rielezione del Presidente della Repubblica proviene la conferma di una connotazione del sistema evidente all’analisi avvertita dei fatti istituzionali, eppure in certa misura sempre oscurata, negata o disattesa da parte non piccola degli attori politici, la più visibile e ipercinetica: la tenuta della forma di governo parlamentare, nella sua forte capacità di adattamento derivante dalla elevata elasticità delle relazioni – tra gli organi Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica – che ne costituiscono lo schema sotto l’impulso delle dinamiche provenienti dal sistema dei partiti.

di Augusto Cerri

La rielezione del Presidente Mattarella ha consentito di superare una non facile “empasse” costituzionale, come la rielezione del Presidente Napolitano apparve provvidenziale sotto il medesimo punto di vista. In entrambi i casi si è trattato di una utilizzazione al meglio di personalità di altissimo profilo non facilmente sostituibili al vertice delle istituzioni, forzando una loro riluttanza iniziale.

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.


ilmiositojoomla.it