Il giorno 25 ottobre, alle ore 17:50, in modalità telematica su piattaforma MS Teams, si è riunita la Commissione formata dal Prof. Massimo Luciani (Presidente), dalla Prof.ssa Luisa Cassetti (componente) e dalla Prof.ssa Antonella Sciortino (componente) per l’assegnazione del Premio nazionale “Opera prima” Sergio P. Panunzio.
I componenti della Commissione hanno ricevuto ed esaminato le sedici monografie presentate dai relativi Autori per l’assegnazione del Premio di seguito indicate:
- C. Amorosi, L’ordine pubblico tra tutela costituzionale dei diritti ed emergenza, Editoriale Scientifica, 2022
- Barbareschi, Corte costituzionale e certezza dei diritti. Tendenze nomofilattiche del giudizio sulle leggi, Editoriale Scientifica, 2022.
- Bissaro, Corte costituzionale e “materia penale”. I confini mobili delle garanzie penalistiche, tra Costituzione e Carte internazionali, Franco Angeli, 2022
- Bonini, Il giudice e la legge. Contributo sulla funzione “paralegislativa” dei giudici, Editoriale Scientifica, 2022.
- Caramaschi, Il costituzionalismo globale: teorie e prospettive, Giappichelli, 2022
- Caterina, Il finanziamento privato della politica. Problemi di diritto costituzionale, Franco Angeli, 2022
- Chiariello, Il buon andamento dell’amministrazione. Dall’Assemblea costituente all’amministrazione digitale, Editoriale Scientifica, 2022
- Del Corona, Libertà della scienza e politica. Riflessioni sulle valutazioni scientifiche nella prospettiva del diritto costituzionale, Giappichelli, 2022
- Fiano, Il fattore “tempo” nella giustizia costituzionale, Franco Angeli, 2022
- Graziani, Sicurezza e diritti in tempi di terrorismo internazionale. Tra endiadi e antitesi, Editoriale Scientifica, 2022
- Lauro, Il conflitto di attribuzioni a tutela del singolo parlamentare. Prospettive e problematiche di una via incerta, Cacucci.
- Malvicini, La funzione di controllo del Parlamento nell’ordinamento costituzionale italiano, Giappichelli, 2022
- Palombino, Il principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del futuro, Le Monnier Università, 2022
- Paruzzo, I sovrani della rete. Piattaforme digitali e limiti costituzionali al potere privato, Edizioni Scientifiche Italiane, 2022
- M. Reale, (In)visibile bodies: disability, sexuality and fundamental rights, Editoriale Scientifica, 2022
- Trapani, La digitalizzazione come strumento di tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione. L’accesso alle informazioni e ai servizi, Editoriale Scientifica, 2022
La Commissione, dopo approfondita discussione, ha ritenuto particolarmente apprezzabili le monografie di Simone Barbareschi, Corte costituzionale e certezza dei diritti, Editoriale Scientifica, 2022, e di Massimiliano Malvicini, La funzione di controllo del Parlamento nell’ordinamento costituzionale italiano, Giappichelli, 2022 con le seguenti motivazioni:
- Il volume di Simone Barbareschi affronta un tema centrale negli studi costituzionalistici (controllo accentrato di costituzionalità delle leggi e funzione di “nomofilachia” della Corte costituzionale) con rigore metodologico e con un solido impianto argomentativo, presentando significativi spunti di originalità.
- Il volume di Massimiliano Malvicini si segnala per la scelta di un tema complesso e attuale (le coordinate teoriche per ricostruire - oggi - sostanza e fondamento della funzione di controllo del Parlamento) trattato con compiuta capacità di analisi e con rigore metodologico.
Pertanto la Commissione, a conclusione dei propri lavori, indica, all’unanimità, quali vincitrici ex aequo del Premio “Opera Prima” Sergio P. Panunzio per giovani studiosi di diritto costituzionale - Edizione 2023 -, le suddette opere monografiche.
La seduta si chiude alle ore 19:00
La Commissione giudicatrice
Prof. Massimo Luciani
Prof.ssa Luisa Cassetti
Prof.ssa Antonella Sciortino