Associazione

AIC logo

Il «Premio nazionale "Opera prima" Sergio P. Panunzio per giovani studiosi di diritto costituzionale» è stato istituito nel 2007 in base ad un accordo sottoscritto nel 2007 tra l’AIC e la signora Elisa Zannoni, vedova Panunzio, allo scopo di ricordare la persona e l’opera scientifica del prof. Sergio Paolo Panunzio, già Presidente dell’AIC e docente di diritto costituzionale nelle Università di Perugia, Bari, Roma «Tor Vergata» e Roma LUISS.

Si tratta di un premio dell’importo attuale di 5000 euro, messi a disposizione dalla signora Panunzio, il quale è conferito annualmente all’autore di un’opera prima monografica in ambito costituzionalistico in commercio alla data del 31 dicembre dell’anno precedente. Condizione per partecipare al premio è che il candidato non abbia superato il trentacinquesimo anno d’età.

Il premio è attribuito da una Commissione presieduta dal Presidente dell’AIC, o da un suo delegato, e da due componenti estratti a sorte, rispettivamente, dal direttivo dell’AIC e da un elenco fornito annualmente dalla signora Panunzio. Esso è conferito in occasione del Convegno annuale dell’Associazione.

Il testo aggiornato dell'accordo tra la famiglia Panunzio e l’AIC che istituisce il «Premio “opera prima” Sergio P. Panunzio è disponibile qui.

Elenco dei vincitori e delle opere:

  • anno 2022 (ex aequo): MATTEO MONTI, Federalismo disintegrativo? Secessione e asimmetria in Italia e in Spagna, Giappichelli, Torino, 2021 e CECILIA SICCARDI, I diritti costituzionali dei migranti in viaggio. Sulle rotte del Mediterraneo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021.
  • anno 2021: LEONARDO PACE, L’adeguatezza della legge e gli automatismi. Il giudice delle leggi fra norma “astratta” e caso “concreto”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
  • anno 2020 (ex aequo): LUCA DELL'ATTI, Teoria e prassi del governo multi-livello. Studio sul regionalismo cooperativo italiano, Maggioli Editore, 2019 e MARTA FERRARA, Capo dello Stato - Vincoli europei e obblighi internazionali. Nuove Mappe della garanzia presidenziale, Editoriale Scientifica, 2019.
  • anno 2019: FABIO FRANCESCO PAGANO, Legittimo affidamento e attività legislativa, Editoriale Scientifica, 2018.
  • anno 2018: SIMONA POLIMENI, Controlimiti e identità costituzionale nazionale. Contributo per una ricostruzione del "dialogo" tra le corti, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018. La Commissione segnala inoltre la monografia di BRUNO BRANCATI, Tra diritti sociali e crisi economica. Un equilibrio difficile per le corti costituzionali, Pisa University Press, Pisa, 2018
  • anno 2017 (ex aequo): GIACOMO DELLEDONNE, L'omogeneità costituzionale negli ordinamenti composti, Editoriale Scientifica, Napoli, 2017 e DAVIDE DE LUNGO, Le deleghe legislative inattuate, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2017.
  • anno 2016 (ex aequo): RENATO IBRIDO, L'interpretazione del diritto parlamentare. Politica e diritto nel "processo" di risoluzione dei casi regolamentari, Franco Angeli, Milano, 2015 e MICHELE NISTICO', L'interpretazione giudiziale nella tensione tra i poteri dello Stato. Contributo al dibattito sui confini della giurisdizione, Giappichelli, Torino, 2015.
  • anno 2015 (ex aequo): MARTA CERIONI, Diritti dei consumatori e degli utenti, Editoriale Scientifica, Napoli, 2014 e DANIELE CHINNI, Decretazione d’urgenza e poteri del Presidente della Repubblica, Editoriale Scientifica, Napoli, 2014.
  • anno 2014: GIUSEPPE ARCONZO, Contributo allo studio sulla funzione legislativa provvedimentale, Giuffrè, Milano, 2013.
  • anno 2013: GIOVANNA PISTORIO, Interpretazione e giudici. Il caso dell’interpretazione conforme al diritto dell’Unione europea, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012.
  • anno 2012 (ex aequo): MICHELE MASSA, Regolamenti amministrativi e processo, Jovene, Napoli, 2011 e GIORGIO REPETTO, Argomenti comparativi e diritti fondamentali in Europa, Jovene, Napoli, 2011.
  • Anno 2011: STEFANO CATALANO, La «presunzione di consonanza». Esecutivo e Consiglio nelle Regioni a statuto ordinario, Giuffrè, Milano, 2010.
  • anno 2010: GIOVANNI PICCIRILLI, L’emendamento nel processo di decisione parlamentare, Cedam, Padova, 2008.
  • anno 2009: premio non assegnato
  • anno 2008: ERIK LONGO, Regioni e diritti. La tutela dei diritti nelle leggi e negli statuti regionali, EUM, Macerata, 2007.
  • anno 2007: ANDREA BURATTI, Dal diritto di resistenza al metodo democratico, Giuffrè, Milano, 2006.

Notizie:

Pagina 1 di 2

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.


ilmiositojoomla.it