Associazione

AIC logo

2018 - Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un mondo nuovo (Parma)

Parma, 12 ottobre 2018
I Seminario su "Il Costituzionalismo e le sfide del futuro"
"Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un mondo nuovo"
Università di Parma, Palazzo centrale. Via Università 12

 

 

Indirizzi di saluto:

  • Paolo Andrei, Rettore dell'Università di Parma
  • Giovanni Bonilini, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, di Studi Politici e Internazionali
  • Laura Pineschi, Centro Studi per Affari Europei e Internazionali (CSEIA)

Introduzione:

  • Antonio D'Alola, Università di Parma, University (enter for Bioethics (UCB)- AIC

 

Prima sessione; Intelligenza artificiale: una sfida per l'etica e per il diritto

Chair:

  • Carlo Casonato, Università di Trento

Relazioni:

  • Paolo Dario, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Predire il futuro (della robotica, dell'intelligenza artificiale e dell'industria)
  • Guglielmo Tamburrini, Università di Napoli Federico Il, Autonomia della macchina e autonomia dell'uomo nell'epoca della convergenza tra intelligenza artificiale, robotica e big data
  • Lawrence Solum, Georgetown University, Washington D.C., Artificially lntelligent Law
  • Andrea Simoncini, Università di Firenze, L'algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà

 Interventi programmati:

  • Alfonso Celotto, Università di Roma Tre, Quali diritti per le macchine?
  • Antonio Maniatis, Università di Nicosia, L'intelligenza artificiale e i diritti umani
  • Fulvio Sarzana Di Sant' Ippolito, Università telematica Uni Nettuno, La Legislazione internazionale in tema di intelligenza artificiale: dai diritti civili alla soggettività della "persona elettronica"
  • Marta Fasan, Università di Trento, Intelligenza artificiale e pluralismo: uso delle tecniche di profilazione nello spazio pubblico democratico
  • Fabio Pacini, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Una modesta proposta, il politico virtuale. L'Al come provocazione per riflettere sui fondamenti della democrazia rappresentativa

Conclusioni

 

Seconda sessione: Impatti e problemi dell'intelligenza artificiale

Chair:

  • Massimo Villone Università di Napoli Federico Il

Relazioni:

  • Raffaella Folgieri, Università di Milano, L'inclusione delle macchine intelligenti nei sistemi di giustizia nel mondo: una rassegna critica
  • Serena Quattrocolo Università del Piemonte Orientale, Equo processo penale e sfide della società algoritmica
  • Carmelo Fontana Google- Senior Corporate Counsel, Intelligenza artificiale, creatività, algoritmi e proprietà intellettuale
  • Stefano Sacchi Università di Milano, INAPP-Istituto delle Analisi delle Politiche Pubbliche, Cambiamento tecnologico, mercato del lavoro e politiche redistributive: stato del dibattito ed evidenze per l'Italia
  • Guido Alpa Università di Roma "La Sapienza", La responsabilità civile per il danno provocato da robot

 Interventi programmati:

  • Fernanda Faini, Università di Bologna, Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione: profili giuridici
  • Elena A. Ferioli, Università del Molise, L'intelligenza artificiale nella sanità e nell'assistenza sociale: nuova sfida al ruolo delle istituzioni pubbliche nel welfare italiano?
  • Luigi Rufo,Università di Pisa, L'intelligenza artificiale in sanità: tra prospettive e nuovi diritti
  • Alfredo De Felice, CRCiex, Intelligenza artificiale e processi decisionali automatizzati: il GDPR e l'ethics by design come baluardo per la protezione dei diritti umani
  • Maria Francesca Monterossi, Università di Modena e Reggio Emilia, Intelligenza artificiale e blockchain: implicazioni reciproche

Conclusioni


 Allegati:

  1. Locandina
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.


ilmiositojoomla.it