Firenze, venerdì 16 e sabato 17 novembre 2018
XXXIII Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti
"La geografia del potere. Un problema di diritto costituzionale"
16 novembre 2018 ore 9,00
Saluti istituzionali
- Enrico Rossi, Presidente Regione Toscana
- Luigi Dei, Rettore Università degli Studi di Firenze
- Massimo Luciani, Presidente Associazione Italiana Costituzionalisti
- Ginevra Cerrina Feroni, Comitato Organizzatore
I sessione - I modelli
Presiede:
- Elisabetta Catelani, Università di Pisa
Relazione introduttiva:
- Antonio Cantaro, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Ne discute:
- Alessandro Torre, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Interventi programmati:
- Massimo Carli, Università degli Studi di Firenze
- Alfonso Vuolo, Università degli Studi di Napoli Federico II
Interventi liberi
Relazione di sintesi:
- Andrea Pisaneschi, Università degli Studi di Siena
16 novembre 2018 ore 14,00
Saluti istituzionali:
- Dario Nardella, Sindaco del Comune di Firenze
- Leonardo Bassilichi, Presidente della Camera di Commercio di Firenze
- Patrizia Giunti, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche
II sessione - Le relazioni istituzionali
Presiede:
- Giuseppe Morbidelli, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Relazione introduttiva:
- Alessandro Morelli, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Ne discute:
- Matteo Cosulich, Università degli Studi di Trento
Interventi programmati:
- Giandomenico Falcon, Università degli Studi di Trento
- Eduardo Gianfrancesco, Università LUMSA, Roma
Interventi liberi
Relazione di sintesi:
- Giovanni Tarli Barbieri, Università degli Studi di Firenze
17 novembre 2018 ore 9,30
III sessione - Poteri, diritti, sistema finanziario
Presiede:
- Paola Bilancia, Università degli Studi di Milano
Relazione introduttiva:
- Guido Rivosecchi, Università LUMSA, Roma
Ne discute:
- Andrea Guazzarotti, Università degli Studi di Ferrara
Interventi programmati:
- Camilla Buzzacchi, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Giovanni Luchena, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Interventi liberi:
- Relazione di sintesi: Gianmario Demuro, Università degli Studi di Cagliari
- Relazione conclusiva: Gian Candido De Martin, Università LUISS, Roma
Materiali: