22-24 novembre 2012
XXVII Convegno Annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti
Università degli Studi di Salerno
Giovedì 22 novembre 2012
Assemblea dei soci AIC
Venerdì 23 novembre 2012
Apertura del Convegno
Indirizzi di saluto:
- Raimondo Pasquino, Magnifico Rettore dell’Università di Salerno
- Enzo Maria Marenghi, Preside della Facoltà di Giurisprudenza
- Valerio Onida, Presidente della Associazione Italiana dei Costituzionalisti
- Alfonso Quaranta, Presidente della Corte costituzionale
- Armando Lamberti, Responsabile Comitato Organizzatore
Prima sessione plenaria
Presiede:
- Franco Modugno, La Sapienza - Università di Roma
Relazioni:
- Giuliano Amato, Il costituzionalismo oltre i confini dello Stato
- Paolo Caretti, Globalizzazione e diritti fondamentali
- Pasquale Costanzo, Il fattore tecnologico e le trasformazioni del costituzionalismo
Al termine dei lavori della mattinata è stato conferito il «Premio nazionale “Opera prima” Sergio P. Panunzio per i giovani studiosi di diritto costituzionale» per l’anno 2012 (vincitori ex aequo M. Massa e G. Repetto)
Primo gruppo di dibattito: Le dislocazioni dei poteri e della sovranità
Aula Magna «Vincenzo Buonocore»
Coordinatore:
- Giuseppe de Vergottini,
Interventi pubblicati sull’Annuario AIC 2012:
- Luigi D’Andrea, Brevi riflessioni su governance globale e costituzionalismo interlivello
- Davide Galliani, La forma di Stato democratico-pluralista non preceduta, in uno scenario globalizzato, dalla forma di Stato liberale. Spunti di riflessione
Secondo gruppo di dibattito: I diritti e le garanzie
Aula delle lauree «Nicola Cilento»
Coordinatore:
- Silvia Niccolai
Interventi pubblicati sull’Annuario AIC 2012:
- Angelo Mattioni, Solidarietà costituzionale in una Europa rinnovata
Terzo gruppo di dibattito: Il fattore tecnologico e le sue conseguenze
Aula «Andrea Antonio Dalia»
Coordinatore:
- Cesare Pinelli
Interventi pubblicati sull’Annuario AIC 2012:
- Enrico Albanesi, Verso una regolamentazione internazionale dei contenuti di Internet? Le democrazie costituzionali alla prova delle proposte di modifica degli ITRs (WCIT-12)
Sabato 24 novembre
Seconda sessione plenaria
Presiede:
- Enzo Cheli, Vicepresidente emerito della Corte costituzionale
Relazioni di sintesi dei gruppi di lavoro:
- Giuseppe de Vergottini, Università degli Studi di Bologna «Alma Mater Studiorum»
- Silvia Niccolai, Università degli Studi di Cagliari
- Cesare Pinelli, La Sapienza - Università di Roma
Relazione conclusiva:
- Gaetano Silvestri, Costituzionalismo e crisi dello Stato-nazione. Le garanzie possibili nello spazio globalizzato
Pubblicazione atti:
- Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Annuario 2012. Costituzionalismo e globalizzazione, Jovene, Napoli, 2014, pp. 3-217.