27-29 ottobre 2011
XXVI Convegno Annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti
Università degli Studi di Torino
Venerdì 28 ottobre
Aula Magna dell’Università di Torino
Indirizzi di Saluto:
- Elio Pelizzetti, Magnifico Rettore dell’Università di Torino
- Gian Maria Ajani, Preside della Facoltà di Giurisprudenza
- Piero Fassino, Sindaco della Città di Torino
- Mario Dogliani, Comitato promotore
- Valerio Onida, Presidente dell’AIC
Relazioni introduttive:
- Mario Dogliani Apertura dei lavori
- Sergio Bartole, Considerazioni introduttive
- Claudio Rossano, Costituzionalismo e Costituzione: concetti conciliabili o inconciliabili?
Prima sessione plenaria
Presiede:
- Claudio Rossano, «Sapienza - Università di Roma»
Relazioni:
- Massimo Luciani, Unità nazionale e struttura economica. La prospettiva della Costituzione Repubblicana
- Umberto Allegretti, Gli apparati organizzativi e la democrazia
- Antonio D’Atena, L’unità nazionale tra integrazione sovranazionale e autonomie regionali
Primo gruppo di lavoro: Costituzione, Stato, Economia
Coordinatore:
- Pietro Ciarlo
Interventi pubblicati sull’Annuario AIC 2011:
- Maria Agostina Cabiddu, Un’idea anticrisi: la «costituzione economica»
- Pietro Ciarlo, Un’idea sbagliata: la fine dello Stato
Interventi non pubblicati sull’Annuario AIC 2011:
- Augusto Barbera
- Sergio Bartole
- Paolo Carnevale
- Gianmario Demuro
- Gladio Gemma
- Massimo Luciani
- Andrea Morrone
- Alessandro Pace
- Gino Scaccia
- Sandro Staiano
Secondo gruppo di lavoro: Gli apparati organizzativi e la democrazia
Aula Principi di Acaja
Coordinatore:
- Fabrizio Cassella
Interventi pubblicati sull’Annuario AIC 2011:
- Salvatore Bonfiglio, La forma di governo nello Stato liberale: un parlamentarismo debole senza partiti organizzati
- Luigi D’Andrea, Intervento
- Jörg Luther, Per una storiografia costituzionale conforme alla costituzione
- Elisabetta Palici di Suni, Amministrazione e governo nell’incertezza del sistema istituzionale italiano
Interventi non pubblicati sull’Annuario AIC 2011:
- Gaetano Azzariti
- Enzo Cheli
- Valerio Onida
- Franco Pizzetti
- Antonio Saitta
- Antonino Spadaro
- Mauro Volpi
Terzo gruppo di lavoro: L’unità nazionale fra integrazione sovranazionale e autonomie
Saletta dell’Archivio di Stato
Coordinatore:
- Stefano Grassi
Interventi pubblicati sull’Annuario AIC 2011:
- Michele Belletti, Le Regioni tra inattuazione del disegno costituzionale, tentativi di Riforma e momenti di ricentralizzazione
- Gian Luca Conti, L’unione del coraggio con l’ardimento: il progredire mutante dell’espressione governance
Interventi non pubblicati sull’Annuario AIC 2011:
- Enzo Balboni
- Raffaele Bifulco
- Massimo Carli
- Elisabetta Catelani
- Giuseppe de Vergottini
- Stelio Mangiameli
- Orlando Roselli
Sabato 29 ottobre - Teatro Carignano
Seconda sessione plenaria
Presiede:
- Aldo Loiodice, Università degli Studi di Bari
Relazioni di sintesi dei gruppi di lavoro:
- Pietro Ciarlo, Università degli Studi di Cagliari
- Fabrizio Cassella, Università degli Studi di Torino
- Stefano Grassi, Università degli Studi di Firenze
Terza sessione plenaria
Presiede:
- Sergio Bartole, Università degli Studi di Trieste
Relazione conclusiva:
- Gustavo Zagrebelsky, I costituzionalisti
Nel corso del Convegno è stato conferito il «Premio nazionale “Opera prima” Sergio P. Panunzio per giovani studiosi di diritto costituzionale» per l’anno 2011 (vincitore S. Catalano).
Pubblicazione atti:
- Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Annuario 2011. Costituzionalismo e Costituzione nella vicenda unitaria italiana, Jovene, Napoli, 2014, pp. IX-485.