29-30 ottobre 2010
XXV Convegno Annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti
Università degli Studi di Parma
Venerdì 29 ottobre 2010 - Aula Magna
Indirizzi di saluto:
- Gino Ferretti, Magnifico Rettore Università di Parma
- Laura Pineschi, Preside Facoltà di Giurisprudenza
- Valerio Onida, Presidente AIC
Introduzione:
- Nicola Occhiocupo, La Costituzione come bussola
Prima sessione
Presiede:
- Michele Scudiero, Università degli Studi di Napoli «Federico II»
Relazioni:
- Michela Manetti, Procedimenti, controlli costituzionali e conflitti nella formazione degli atti legislativi
- Mario Dogliani, Procedimenti, controlli costituzionali e conflitti nell’attività di governo
- Giuseppe Verde, Garanzie, controlli costituzionali e conflitti nell’esercizio della giurisdizione
Gruppi di lavoro
Primo gruppo: Procedimenti, controlli costituzionali e conflitti nella formazione degli atti legislativi:
- Paolo Caretti, Coordinatore
- Emanuele Rossi, Intervento
- Gino Scaccia, Intervento
- Nicola Lupo, I tradimenti delle «promesse» sulla sindacabilità del procedimento legislativo contenute nella sentenza n. 9 del 1959 della Corte costituzionale
Secondo gruppo: Procedimenti, controlli costituzionali e conflitti nell’attività di governo:
- Pasquale Costanzo, Coordinatore
- Antonio D’Andrea, Quando la «rete costituzionale» fatica a trattenere la vis espansiva del c.d. principio maggioritario
- Sandro Staiano, Intervento
Terzo gruppo: Garanzie, controlli costituzionali e conflitti nell’esercizio della giurisdizione:
- Roberto Romboli, Coordinatore
- Enzo Balboni, Per la giurisdizione unica: una riflessione d’antan che potrebbe tornare attuale
- Giuseppe Campanelli, L’evoluzione, l’involuzione e la difesa del principio di indipendenza della magistratura tra modifiche normative e ipotesi di riforma
- Stefano Sicardi, Intervento
- Nicola Pignatelli, La «codificazione» del processo amministrativo senza «codificazione» del giudice: una nota sull’opportunità di una revisione costituzionale
- Gladio Gemma, Intervento
- Sergio Bartole, Intervento
- Antonio D’Aloia, La riforma della giustizia. Note e materiali sul d.d.l. costituzionale del Governo
Sabato 30 ottobre 2010
Seconda sessione
Presiede:
- Lorenza Carlassare
Relazioni dei coordinatori dei gruppi di lavoro:
- Paolo Caretti, Università degli Studi di Firenze
- Pasquale Costanzo, Università degli Studi di Genova
- Roberto Romboli, Università degli Studi di Pisa
Relazione conclusiva:
- Antonio Baldassarre, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali «Guido Carli»
Nel corso del Convegno è stato conferito il «Premio nazionale “Opera prima” Sergio P. Panunzio per giovani studiosi di diritto costituzionale» per l’anno 2010 (vincitore Giovanni Piccirilli).
Pubblicazione atti:
- Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Annuario 2010. Decisione conflitti controlli. Procedure costituzionali e sistema politico, Jovene, Napoli, 2012, pp. IX-382.