8-9-10 novembre 2001
XVI Convegno Annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti
Università degli Studi di Palermo
Prima sessione
Ordinamento ed organizzazione del governo
Relazioni:
- Luigi Arcidiacono, Relazione generale
- Luigi Ventura, Ordinamento ed organizzazione del Governo
Seconda sessione
Governo, parlamento e presidente della Repubblica
- Lorenza Carlassare, Relazione generale
- Stefano Sicardi, Maggioranza e opposizione nella lunga ed accidentata transizione italiana
- Mauro Volpi, La natura della forma di governo dopo il 1994
Terza sessione
Governo tra Unione europea e autonomie territoriali
- Giorgio Berti, Relazione generale
- Pietro Ciarlo, Governo forte versus Parlamento debole: ovvero del bilanciamento dei poteri
- Stelio Mangiameli, Il Governo tra Unione europea e autonomie territoriali
Quarta sessione
Le forme di governo oggi
- Giuliano Amato, Relazione generale (ricordando Alberto Predieri)
- Enzo Balboni, La funzione di governo oggi
- Roberto Nania, Prime considerazioni sulla «funzione di Governo» come «funzione di indirizzo»?
Comunicazioni:
- Ugo De Siervo, Considerazioni sull’ordinamento e l’organizzazione del Governo
- Antonio Ruggeri, Il Governo tra vecchie e nuove regole e regolarità (spunti problematici)
Pubblicazione atti:
- Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Annuario, 2001. Il governo, Cedam, Padova, 2002, pp. 5-344.