7-8-9 ottobre 1999
XIV Convegno Annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti
Università degli Studi di Perugia
Le Istituzioni europee:
- J.H.H. Weiler, L’Unione e gli Stati membri: competenze e sovranità?
- Antonio D’Atena, Sussidiarietà e sovranità
- Antonio Tizzano, Le relazioni esterne dell’Unione europeaAngelo Antonio Cervati, Elementi di indeterminatezza e di conflittualità nella forma di governo europea
- Alberto Predieri, L’Unione economica monetaria
Le fonti del diritto europeo:
- Gaetano Silvestri, La diretta applicabilità delle norme comunitarie: implicazioni teoriche
- Franco Pizzetti, Sistema comunitario e amministrazioni nazionali
I principi costituzionali e i diritti fondamentali:
- Giuseppe Tesauro, Il ruolo della Corte di giustizia nell’elaborazione dei principi generali dell’ordinamento europeo e dei diritti fondamentali
- Paolo Ridola, Diritti di libertà e mercato nella «Costituzione europea»
- Giuseppe Morbidelli, La tutela giurisdizionale dei diritti nell’ordinamento europeo
- Sergio Bartole, La cittadinanza e l’identità europea
- Gianni Ferrara, I diritti politici nell’ordinamento europeo
- Massimo Luciani, Diritti sociali e integrazione europea
- Salvatore Buscema, Intervento
Comunicazione:
- Montserrat Nebrera, Europa: dal mito al logos
- Tavola rotonda: Esiste una Costituzione europea?
Introduzione al tema:
- Giuseppe Guarino
Interventi:
- Giovanni Bognetti
- Giuseppe Guarino
- Luis M. Díez Picazo
- Andrea Manzella
- Antonio Maccanico
Pubblicazione atti:
- Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Annuario, 1999. La Costituzione europea, Cedam, Padova, 2000, pp. 633.