Associazione

AIC logo

1998 - Principio di eguaglianza e principio di legalità nella pluralità degli ordinamenti giuridici (Trieste)

17-18 dicembre 1998
XIII Convegno Annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti
Università degli Studi di Trieste


I Seduta. Profili generali:

  • Ernesto Garzón Valdés, Eguaglianza e legalità negli ordinamenti contemporanei - some reflections on the concept of equality
  • Maurizio Fioravanti, Il principio di eguaglianza nella storia del costituzionalismo moderno
  • Alberto Romano, Il principio di legalità nella Costituzione italiana
  • Giuseppe Ugo Rescigno, Il principio di eguaglianza nella Costituzione italiana

II Seduta. Eguaglianza e legalità tra gli ordinamenti di settore e l’ordinamento generale:

  • Piero Perlingieri, Legalità ed eguaglianza negli ordinamenti privati
  • Fabio Merusi, Eguaglianza e autorità nelle autorità amministrative indipendenti
  • Giuseppe G. Floridia, L’«ordinamento parlamentare». Ipotesi di lettura della giurisprudenza costituzionale
  • Giuseppe Tesauro, Eguaglianza e legalità nel diritto comunitario

III Seduta. Eguaglianza e legalità in alcuni ordinamenti stranieri:

  • Luis María Díez Picazo, La Spagna
  • Francis Delperée, Égalité et pluralité des ordres juridiques (Francia e Belgio)
  • Peter Badura, Gleichheit und Gesetzmäßigkeit in der Verfassungsordnung der Bundesrepublik Deutschland (Germania)

Relazione di sintesi:

  • Valerio Onida, Eguaglianza, legalità e costituzione (relazione di sintesi)

Pubblicazione atti:

  • Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Annuario, 1998. Principio di eguaglianza e principio di legalità nella pluralità degli ordinamenti giuridici, Cedam, Padova, 1999, pp. 3-327.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.


ilmiositojoomla.it