Il giorno 26 ottobre 2006, alle ore 18.00, presso l’Aula Calasso, della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” si è riunita l’assembla ordinaria dell’Associazione Italia dei Costituzionalisti come da convocazioni regolarmente diramate, recanti il seguente ordine del giorno:
Presiede il Presidente dell’Associazione Prof. Sergio Bartole. Verbalizza il Segretario Prof. Giuseppe Morbidelli
Comunicazioni del Presidente
Il Prof. Bartole ricorda i Colleghi recentemente scomparsi, vale a dire il Prof. Giuseppe Floridia, tra l’altro componente del Consiglio Direttivo dell’AIC, il Prof. Fausto Cuocolo, il Prof. Fulvio Fenucci e il Prof. Albino Saccomanno.
Il Presidente ricorda i percorsi culturali dei colleghi. In particolare si sofferma a ricordare il Prof. Cuocolo che ha dato un contributo importante alla nostra scienza in punto di teoria delle fonti e rapporti Stato-Regioni. Infatti, il suo libro “Legge cornice” è ormai un classico della materia e ricorda altresì l’importanza che ha nelle nostre Università il suo Manuale di “Istituzioni di Diritto Pubblico”. Ricorda altresì il Prof. Floridia per il suo appassionato impegno scientifico e i suoi contributi in tema di storia costituzionale, diritto parlamentare, diritto comunitario, soffermandosi poi sui frequenti contatti con lui avuti per ragioni scientifiche e per la sua fattiva opera quale componente del Consiglio direttivo della nostra Associazione. Il Presidente ricorda infine i percorsi culturali e scientifici di colleghi Fenucci e Saccomanno. Viene quindi osservato un minuto di raccoglimento in memoria dei colleghi.
Approvazione del verbale dell’Assemblea tenutasi a Catania l’11 ottobre 2005
Viene approvato dall’unanimità il verbale dell’ultima riunione tenutasi il 14 ottobre 2005 a Catania il cui testo è stato distribuito ai presenti.
Ammissione di nuovi soci
Il Presidente comunica che nel Consiglio direttivo odierno sono stati ammessi d’ufficio all’Associazione, avendone i requisiti di cui all’art. 3 Statuto i colleghi Prof. Domenico Amirante, Prof. Roberto Borrello, Prof.ssa Licia Califano, Prof. Omar Chessa, Prof. Giovanni Di Cosimo, Prof.ssa Laura Lorello, Prof.ssa Antonella Sciortino. Hanno altresì presentato domanda di iscrizione i colleghi S. Bellomia, L. Cassetti, D. Florenzano, G. Guidi, E. Malfatti, F.S. Marini, L. Melica, i quali sono titolari di insegnamento di istituzioni di diritto pubblico o di diritto pubblico comparato per cui si rende necessario procedere alla votazione ai fini dell’ammissione.
Vengono nominati scrutatori i colleghi V. Baldini, P. Bilancia, G. Cerrina Feroni, Giorgis, A. Morrone. Vengono distribuite schede con sigla del Segretario, che poi vengono inseriti dagli elettori in una urna sigillata predisposta dal Segretario.
Effettuate subito dopo le operazioni di scrutinio, esse danno il seguente risultato: Prof. Salvatore Bellomia voti 51, Prof.ssa Luisa Cassetti voti 49, Prof. Domenico Florenzano voti 49, Prof. Guido Guidi voti 41, Prof.ssa Elena Malfatti voti 50, Prof. Francesco Saverio Marini voti 47, Prof. Luigi Melica voti 48, come da verbale allegato.
Pertanto vengono proclamati come soci i colleghi: Prof. Salvatore Bellomia, Prof.ssa Luisa Cassetti, Prof. Domenico Florenzano, Prof. Guido Guidi, Prof.ssa Elena Malfatti, Prof. Francesco Saverio Marini, Prof. Luigi Melica.
Relazione finanziaria e bilanci dell’associazione
Viene distribuita copia del rendiconto consuntivo e del bilancio preventivo. Il Presidente passa la parola al Tesoriere Prof. Aldo Loiodice il quale illustra tali documenti che vengono allegati agli atti
Il Presidente mette in discussione il bilancio consuntivo che viene approvato all’unanimità (con l’astensione o meglio la non partecipazione dei voti dei membri del Consiglio Direttivo ex art. 21 c.civ.). Si passa quindi all’esame del bilancio preventivo che viene approvato all’unanimità con la astensione (non partecipazione al voto ex art. 21 c.civ.) dei membri del Consiglio Direttivo.
Il Presidente con l’occasione ricorda l’ingentissimo sforzo organizzativo che ha richiesto il convegno per i 50 anni della Corte Costituzionale. E’, tra l’altro, la prima volta che il convegno viene organizzato non da una sede universitaria e quindi con la struttura, il personale, i fondi e gli sponsor locali. Per di più il convegno del presente anno ha carattere internazionale quindi si è reso necessario ospitare colleghi di altri paesi con conseguenti spese di viaggio e soggiorno nonché spese per la traduzione.
Tutto questo è stato reso possibile in particolare grazie all’impegno del Segretario, Prof. Giuseppe Morbidelli che, attraverso contatti con le più importanti fondazioni ex bancarie d’Italia ha ottenuto contributi del seguente importo: € 15.000 da Compagnia di San Paolo, € 15.000 da Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, € 10.000 da Fondazione Cariplo, € 10.000,00 da Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, € 10.000 da Ente Cassa di Risparmio di Firenze, € 10.000,00 da Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, € 5.000,00 da Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Talune di tali somme sono state già erogate, altre sono in corso di erogazione, altre verranno erogate direttamente alla Società che è stato incaricato degli aspetti organizzativi dell’evento.
Il Presidente, il Tesoriere e il Segretario sono comunque a disposizione dei soci e del nuovo Consiglio per tutti gli opportuni chiarimenti e raccordi. Con l’occasione viene messo in luce il problema organizzativo rappresentato dal fatto che i soci sono oltre 250, sicchè la gestione dell’incasso delle quote e la relativa contabilità determinano problemi pratici di non poco momento non essendovi un segretario ad hoc nella persona di un dipendente (come ad esempio avviene nell’Associazione dei Professori di Diritto Amministrativo). Tra l’altro, ci sono molti soci i quali devono versare contributi da moltissimi anni e non è possibile una sanatoria attraverso il pagamento di uno stralcio, ostandovi le vigenti previsioni statutarie.
Tema e sede del Convegno Nazionale 2006
Il Presidente poi introduce il tema relativo al convegno del 2007 e la disponibilità a tal fine della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli. Pertanto l’assemblea decide che verrà tenuto in tale sede.
Tra i vari temi proposti e cioè Autorità Indipendenti, Circolazione dei modelli di Governo degli Enti regionali e locali in Europa, Libertà di religione, l’assemblea a grande maggioranza decide per quest’ultimo.
Varie ed eventuali
Viene introdotto il tema del rapporto con l’Associazione Internazionale dei Costituzionalisti evidenziando l’esigenza di un rapporto più stretto tra la nostra Associazione e l’Associazione Internazionale nei cui organi direttivi sono presenti i colleghi Prof. Giuseppe De Vergottini e il Prof. Cesare Pinelli. I suddetti intervengono nel dibattito per spiegare le modalità di raccordo e le loro funzioni.
Viene fatto presente, per quanto concerne la pubblicazione degli atti degli ultimi convegni che sono in corso di stampa quelli di Catania e di Padova mentre invece per quello di Bari ci sono difficoltà connesse alla mancata consegna del testo da parte di taluni relatori.
Il Presidente comunica che sono usciti in questi giorni quattro volumi sulla giurisprudenza della Corte Costituzionale curati rispettivamente dai colleghi di Milano diretti dal Prof. Nicolò Zanon, dai colleghi di Ferrara diretti dal Prof. Roberto Bin, da quelli di Pisa diretti dal Prof. Roberto Romboli, e quelli di Messina diretti dal Prof. Antonio Ruggeri.
Alle ore 20, esauriti i punti dell’ordine del giorno, il Presidente dichiara chiusa la seduta
Il Presidente Il Segretario verbalizzante
Sergio Bartole Giuseppe Morbidelli