Associazione

AIC logo

Verbale dell'Assemblea dell'A.I.C. del 9 novembre 2001

L'Assemblea dell'Associazione Italiana dei costituzionalisti si riunisce in Palermo, Palazzo dei Normanni, in una sala dell'Assemblea Regionale Siciliana, alle ore 18 del giorno 9.11.2001. Presiede il prof. Sergio Panunzio, Segretario è il prof. Giovanni Pitruzzella.
Constatata la regolarità della costituzione dell'Assemblea, si procede all'esame dell'ordine del giorno.
All'unanimità viene approvato il verbale della precedente riunione del 13.10.2000.
Il Presidente comunica all'Assemblea che il Consiglio direttivo, nella seduta del 8.11.2001, ha dichiarato l'ammissione ai sensi dell'articolo 3 dello Statuto dei seguenti colleghi: Francesco Saverio Bertolini, Fernanda Bruno, Marilisa D'Amico, Silvia Niccolai, Marco Olivetti, Francesco Rigano, Angelo Rinella, Emanuele Rossi, Antonio Saitta, Giuseppe Verde, Andrea Zorzi Giustiniani.
Il Presidente comunica poi che nella medesima seduta del giorno precedente il Consiglio direttivo ha stabilito di aumentare la quota associativa - con decorrenza dal prossimo anno - da lire 100.000 a lire 150.000.
Il Presidente comunica inoltre l'avvenuta attivazione - sia pure in una veste e con una strutturazione provvisoria - del sito internet dell'AIC, grazie all'impegno del prof. Pasquale Costanzo. Fa presente che in esso sono state tempestivamente inserite le relazioni del convegno di Palermo, ed illustra i progetti di sviluppo del sito, sollecitando al riguardo i suggerimenti e la collaborazione di tutti i soci.
Infine, il Presidente informa dello svolgimento dell'incontro di studio - promosso dall'AIC e svoltosi a Roma il 15.3.2001 - su "L'insegnamento del diritto costituzionale nel quadro della riforma degli ordinamenti didattici", i cui atti saranno prossimamente inseriti nel sito internet dell'AIC. Informa inoltre che il Consiglio intende organizzare prossimamente un altro incontro di studio (probabilmente a Bologna) sul tema dell'attuazione della recente riforma del Titolo V¡ della Parte II^ della Costituzione.
Si passa quindi all'esame delle domande di associazione, di competenza dell'Assemblea ai sensi dell'articolo 4 dello Statuto. Il Presidente comunica che sono pervenute le domande d'ammissione dei professori: Achille Chiappetti, Sergio Lariccia, Salvatore Prisco, Enrico Grosso, Luca Mezzetti, Alessandro Catelani, Giampiero Di Plinio, Tommaso Edoardo Frosini, Alberto Lucarelli, Francesco Rimoli, Marta Cartabia, Giulio Salerno, Tania Groppi, Roberto Miccù, Francesco Cerrone, Carmine Pepe, Agostino Carrino, Andrea Piraino, Michele Buquicchio, Mario Comba, Antonio D'Andrea, Giovanni Guzzetta. L'Assemblea procede, a scrutinio segreto, alla votazione sulle predette domande, le quali vengono tutte accolte.
Il Presidente sottopone quindi all'approvazione dell'Assemblea il bilancio consuntivo 2001 ed il bilancio preventivo 2002, deliberati dal Consiglio direttivo nella riunione del 8.11.2001. L'Assemblea li approva.
Si passa quindi al tema dell'organizzazione del prossimo convegno annuale. Il Presidente illustra all'Assemblea la proposta del Consiglio direttivo di svolgere il prossimo convegno su di un tema che affronti i problemi generali relativi alla natura, posizione e metodo del diritto costituzionale nel momento attuale, e di intitolarlo "Diritto costituzionale e diritto giurisprudenziale". Informa altresì della disponibilità (comunicata dal prof. Giuseppe Franco Ferrari) della Università Bocconi di Milano ad ospitare il convegno; e propone pertanto, a nome del Consiglio direttivo, di accogliere l'invito dell'Università Bocconi, tenuto anche conto che nell'anno precedente la stessa proposta non aveva avuto esito favorevole soprattutto in considerazione di un criterio di rotazione geografica nella scelta delle sedi dei convegni annuali.
Sulla proposta del Presidente si svolge un dibattito cui partecipano: i professori Zanon ed Onida, i quali manifestano perplessità e riserve circa il fatto che il convegno possa essere organizzato a Milano dalla sola Università Bocconi, anziché da tutte insieme le Università milanesi; Sorrentino, che dà conto dei motivi che avevano indotto il precedente Consiglio direttivo (nella seduta del 7.7.2000) a non dare seguito alla proposta di fare svolgere il convegno del 2001 a Milano presso l'Università Bocconi e ad orientarsi, invece, verso una sede dell'Italia meridionale; Ferrari, il quale ribadisce la disponibilità dell'Università Bocconi ad ospitare il Convegno del prossimo anno, senza escludere la possibilità di una collaborazione al riguardo con tutte le altre Università milanesi ritenuta peraltro problematica stante il loro numero. Dopo un'ampia ed approfondita discussione, l'Assemblea decide di accogliere le proposte del Consiglio direttivo.
Infine il Presidente, dopo avere ricordato che in passato alcuni soci avevano sostenuto l'opportunità di modifiche statutarie - in particolare volte a fare eleggere il Presidente direttamente dall'Assemblea, e/o a modificare il numero dei componenti del Consiglio direttivo - fa presente all'Assemblea la possibilità di individuare nella riunione in corso, se vi sono, degli indirizzi favorevoli a possibili modifiche statutarie, sulla cui base il Consiglio direttivo potrebbe poi redigere delle proposte articolate da presentare alla prossima Assemblea annuale dell'anno 2002. Si svolge un dibattito cui prendono parte i professori Caretti, Onida, Pace e Sorrentino, che si conclude nel senso di soprassedere e di rinviare il tutto alla prossima Assemblea, con la possibilità per i soci che lo ritenessero di diffondere le loro opinioni e proposte attraverso il sito internet dell'AIC, e di sviluppare in quella sede un eventuale dibattito in materia di cui poi tenere conto nella prossima Assemblea.
La riunione è sciolta alle ore 20.
Palermo, 9 novembre 2001
Il Presidente
Il Segretario

 

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.


ilmiositojoomla.it