Alle ore 14,30 dell’ 11 febbraio 2010, presso i locali dell’Istituto di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università della Sapienza di Roma, si è riunito il Consiglio Direttivo dell’AIC. Risultano presenti: Valerio Onida, Stelio Mangiameli, Sandro Staiano, Massimo Siclari, Vincenzo Tondi della Mura, Gaetano Azzariti, Raffaele Bifulco, Gianmario Demuro e Annamaria Poggi. Risultano assenti giustificati Giuseppe De Vergottini e Lorenzo Chieffi convocati rispettivamente in qualità di Tesoriere e Segretario del precedente Consiglio direttivo. Risulta presente A.D’Aloia invitato in quanto collega che coordinerà l’organizzazione del prossimo convegno annuale dell’AIC che si terrà a Parma. Comunicazioni Il Presidente comunica di aver provveduto alla presentazione del modello EAS 2009. Comunica altresì di aver inviato una lettera al CUN con la richiesta di modifica della denominazione del settore Diritto costituzionale, così come deciso nell’ultimo Consiglio direttivo. Il Presidente riferisce, infine, di aver ricevuto la richiesta, da parte delle Associazioni dei costituzionalisti francese e spagnola di organizzare seminari annuali congiunti su temi di interesse comune ed europei. Il primo di tali seminari sarebbe organizzato dall’Associazione francese e dal Conseil constitutionel nel febbraio 2011 a Parigi sul tema delle Corti nazionali e l’Europa. Il secondo sarebbe organizzato dall’Associazione italiana e dalla Corte costituzionale. Il Consiglio direttivo decide di aderire. Approvazione verbale seduta precedente Il Consiglio approva il verbale della seduta precedente e da mandato al Segretario di inviarlo al sito dell’AIC per la pubblicazione Convegno annuale AIC D’Aloia propone per motivi logistici le date del 29-30 ottobre 2010. Il Consiglio direttivo approva. Dopo ampia discussione e preso atto dei suggerimenti pervenuti sul sito, che sostanzialmente convergono sul tema degli istituti ed organi di garanzia oppure degli istituti e dei procedimenti di decisione e di controllo, viene individuato il tema del Convegno nei seguenti termini: Decisione, conflitti, controlli. Procedure costituzionali e sistema politico. nel procedimento legislativo; nell’attività del Governo nei procedimenti giurisdizionali e/o referendari Quanto alla struttura del convegno Il Consiglio ritiene necessario modificare la formula organizzativa, diminuendo il numero delle Relazioni (tre più una relazione conclusiva) per dare più ampio spazio al dibattito. Comunicazioni del Tesoriere Il Tesoriere riferisce circa la necessità di individuare una persona che curi le pratiche amministrative e commerciali. Il Consiglio si esprime positivamente verso l’individuazione di un commercialista e affida al Tesoriere mandato circa la scelta. Sito web dell’AIC Azzariti riassume il documento da lui elaborato e già inviato al Consiglio circa la ristrutturazione del sito. La questione verte sull’alternativa tra ristrutturazione del sito (comunque registrato) ovvero sito quale rivista on-line. Quanto al contenuto delle diverse sezioni si allega il documento predisposto da Azzariti. Il Consiglio delibera di affidare ad Azzariti il coordinamento del sito dandogli altresì mandato per l’individuazione del capo-redattore. I membri del Consiglio direttivo si impegnano a segnalare giovani studiosi intenzionati a far parte della redazione. Viene affidato a Mangiameli l’incarico per la prossima seduta di proporre una struttura di possibile rivista on-line. Valutazione riviste Poggi distribuisce un’ipotesi di elenco di riviste di diritto costituzionale da catalogare ai fini della valutazione della ricerca sulla base dei criteri elaborati e condivisi con i Consigli direttivi dei settori JUS. Per la prossima riunione si procederà alla catalogazione delle riviste. Cittadinanza e costituzione Il Consiglio direttivo incarica il Segretario di verificare se i referenti regionali già individuati confermano la loro disponibilità fornendo altresì un elenco di colleghi (membri dell’AIC, altri studiosi del settore e ex giudici della Corte costituzionale) interessati a prendere parte alle inziative future (v. documento). Premio Panunzio Il Presidente propone, alla luce dell’esperienza dello scorso anno che ha visto il bando andare deserto, di pubblicare il bando senza indicazioni di aeree tematiche, solo indicando il settore del diritto costituzionale. Il Consiglio approva e da mandato al Segretario di formulare il bando e di provvedere alla pubblicazione sul sito. La seduta è sciolta alle ore 17,30 e riconvocata per il 4 marzo alle ore 13,30 sempre presso i locali dell’Istituto di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma.
Il Segretario
Prof. Annamaria Poggi
Il Presidente
Prof. Valerio Onida