Alle ore 14,30 del 24 novembre 2009, presso i locali dell’Istituto di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università della Sapienza di Roma, si è riunito il Consiglio Direttivo dell’AIC Risultano presenti: Valerio Onida, Stelio Mangiameli, Sandro Staiano, Massimo Siclari, Vincenzo Tondi della Mura, Gaetano Azzariti, Raffaele Bifulco, Gianmario Demuro e Annamaria Poggi. Assente giustificato Lorenzo Chieffi, convocato alla seduta in qualità di Segretario del precedente Consiglio direttivo. Assente giustificato Giuseppe De Vergottini convocato in qualità di Tesoriere del precedente Consiglio direttivo. 1. Approvazione del verbale precedente Viene approvato il verbale del 27 ottobre u.s. 2. Comunicazioni del Presidente. Il Presidente comunica di aver ricevuto dal Presidente Pace la documentazione concernente i lavori del precedente Consiglio direttivo che consegna al Segretario. Comunica altresì che i ricordi di Giorgio Recchia scritti da Giorgio Lombardi, Fulco Lanchester e Aldo Loiodice (di prossimo arrivo) verranno pubblicati sul sito. 3. Convegno annuale 2010 Dopo ampia discussione sui criteri di scelta del tema oggetto del prossimo Convegno annuale si decide di inviare alla mailing list dei soci dell’Associazione il seguente invito: “Nell’Assemblea tenutasi al Convegno di Cagliari non è stato possibile discutere in merito al tema del prossimo Convegno. Tutti i soci che lo ritengano sono invitati entro il 31 dicembre a formulare proposte e suggerimenti al seguente indirizzo: …………..Tali proposte e suggerimenti saranno pubblicati non appena perverranno sul sito”. 4. Gestione del sito Azzariti e Mangiameli riferiscono di aver incontrato la redazione del sito. I problemi da affrontare sono tre: a) la redazione; b) la direzione; c) la natura del sito. Circa la redazione, riferiscono che l’attuale Caporedattore, Colavitti, ha chiesto di essere sostituito. Riferiscono, altresì, che coloro che attualmente si occupano rispettivamente della raccolta e pubblicazione degli “appuntamenti” nonché degli atti di promuovimento dei giudizi dinanzi alla Corte costituzionale hanno confermato la loro disponibilità futura. Circa la direzione, ma lo stesso discorso vale per la redazione, il problema prioritario è decidere se mantenere l’attuale struttura di contenuto o meno. Dopo una articolata discussione, il Presidente suggerisce di chiedere ad Azzariti e Mangiameli, anche tenendo conto della discussione, di presentare un progetto di ristrutturazione, rispettivamente,della parte relativa ai servizi e della parte riguardante la futura rivista, ripensando, in funzione di ciò, le attuali sezioni: dottrina, giurisprudenza, dibattiti, novità editoriali, appuntamenti. Si decide, infine, di mantenere in via transitoria una pagina web per la pubblicazione “anticipata” di articoli e contributi vari, mentre si rinvia ad una prossima riunione la discussione in merito alla fondazione di una rivista on line. 5. Valutazione della ricerca Poggi, delegata dal Consiglio direttivo a far parte del gruppo congiunto di riflessione sulla valutazione dei prodotti della ricerca, riferisce della riunione del 16 novembre u.s. e, soprattutto dei tempi e degli adempimenti. In primo luogo il Direttivo deve esprimere parere sul documento relativo alla valutazione delle riviste. In proposito si esprime un parere di massima favorevole al documento, sottolineandone la natura transitoria (tre anni) ed evidenziando altresì, che nel procedere alla catalogazione delle proprie Riviste si adatteranno i criteri contenuti nel documento alle specificità della materia. In secondo luogo si decide di procedere alla catalogazione costituendo una commissione composta da Demuro, Siclari, Tondi della Mura e Poggi, che si impegna a coordinare i lavori. In terzo luogo si decide di procedere nella riunione di gennaio all’approvazione della catalogazione delle Riviste. In ultimo luogo, sempre nella riunione di gennaio si deciderà come procedere alla pubblicizzazione della catalogazione presso i soci dell’Associazione. 6. Provvedimenti di riforma Si decide, dopo aver discusso in merito alla proposta ministeriale di accorpamento dei settori, che il Presidente invii al CUN una lettera con la richiesta, da parte dell’Associazione, di mutare la proposta di denominazione in “Diritto costituzionale”. 7. Educazione alla Costituzione Il Presidente comunica che alle 18 di oggi incontrerà, insieme ad Alessandro Pace, la dirigente del Ministero dell’Istruzione per discutere in merito alle iniziative di diffusione di educazione alla Costituzione. La seduta è sciolta alle ore 17 e il Consiglio è riconvocato per lunedì 18 gennaio alle ore 14,30 sempre presso i locali dell’Istituto di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma.
Il Segretario
Prof. Annamaria Poggi
Il Presidente
Prof. Valerio Onida