Associazione

AIC logo

Riunione del Consiglio direttivo 2006/2009 – Seduta del 30 maggio 2008, verbale n° 12

Il giorno 30 maggio 2008, alle ore 14,30, presso lo studio de Prof. A. Pace, in Roma, Piazza delle Muse, 8, si è riunito, a seguito di regolare convocazione, il Consiglio direttivo dell’A.I.C. per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Seminario interdisciplinare sull’attualità dei principi costituzionali in materia di lavoro (artt. 1, 3 e 4 Cost.) (Roma 24 giugno 2008);
2. Individuazione dei Relatori del XXIII° Convegno annuale AIC (Alessandria, 15 ottobre 2008);
3. Rinnovo del contratto con la Cedam per la stampa degli Annuari AIC;
4. Soci morosi;
5. Impegno dei componenti del Direttivo per i banner;
6. Varie ed eventuali.
Sono presenti i Prof.ri: A. Pace, A. Anzon, L. Chieffi, G. De Vergottini, R. Romboli, S. Sicardi.
Sono assenti giustificati i Prof.ri: T.E. Frosini; M. Manetti; I. Nicotra.
Prima di passare all’esame dei successivi punti all’o.d.g. il Consiglio direttivo approva il Verbale n. 11 del giorno 26 marzo 2008.
1. Sul Primo punto all’o.d.g. il Consiglio direttivo, nel ribadire i nominativi dei relatori (Prof.ri L. Elia, R. Nania e G. U. Rescigno), di quanti sono stati incaricati a svolgere interventi programmati (Prof.ri M. Dogliani e V. Angiolini) e dei partecipanti alla Tavola rotonda finale (Prof.ri G. Amato e A. Baldassarre), si congratula con gli organizzatori per la promozione dell’importante Convegno sulla “Attualità dei principi costituzionali in materia di lavoro” (di cui si allega il programma definitivo, al n. 1) che potrà consentire un’utile riflessione su un tema al centro del dibattito politico e dottrinario, in collaborazione con gli studiosi di Diritto del lavoro. Di questa iniziativa si darà ampia pubblicità sul sito internet dell’AIC e attraverso l’invio, per e-mail, di inviti a tutti i soci

2. Il Presidente, considerata l’importanza del terzo punto all’o.d.g. che richiederà una maggiore riflessione, chiede di anticipare la discussione dei punti tre, quattro e cinque. Il Consiglio accoglie all’unanimità la proposta e passa quindi ad esaminare la questione del rinnovo del contratto con la Cedam per la stampa degli Annuari AIC. Il Presidente dichiara di aver ricevuto, a seguito di sua richiesta, il preventivo della casa editrice Jovene di Napoli (che si allega alla presente, al n. 2) che propone delle condizioni decisamente più favorevoli di quelle fino ad ora accordate dalla Casa editrice Cedam (€ 312//00 a sedicesimo; invio di non più di 60 copie ai soci; 25 % di sconto per gli Autori), con cui l’AIC ha in passato pubblicato gli Annali. Il Consiglio direttivo, valutate le offerte della Cedam, che conferma le condizioni fino ad ora applicate, e della Jovene, la cui proposta è certamente più conveniente (€ 230//00 + IVA del 4 %, a sedicesimo per 225 copie cedute gratuitamente ai soci; € 1//00 per spese di spedizione per ciascuna copia; sconto per gli Autori del 50% del prezzo di copertina; copertina plastificata), all’unanimità delibera di affidare, a decorrere dal 2009, alla Casa editrice dott. Eugenio Jovene s.p.a. il compito di pubblicare gli Annali dell’AIC;
3. Si passa ad esaminare il Quarto punto all’o.d.g. Prende la parola il Tesoriere, Prof. G. De Vergottini, che ribadisce la persistente presenza di Soci che non hanno mai adempiuto all’onere associativo di corrispondere la quota di iscrizione annuale. Il Presidente, Prof. Pace, propone di inviare, a tutti i soci morosi, una diffida per raccomandata ad eseguire il suddetto versamento, a decorrere dal 2004 (in modo da corrispondere almeno quattro quote associative), pena decadenza dall’AIC. Il Consiglio, all’unanimità, approva invitando il Tesoriere ad inviare le suddette raccomandate
4. Sul Quinto punto all’o.d.g il Presidente comunica che, oltre alla Casa editrice Giappichelli, hanno accettato l’offerta di utilizzare il sito internet dell’AIC per pubblicizzare i propri volumi (dietro pagamento di un canone mensile), anche le Case editrice Giuffré di Milano e Cacucci di Bari, mentre è in attesa di ricevere una risposta dai responsabili delle edizioni Laterza. Ha invece rifiutato, per ragioni editoriali, la Casa editrice Cedam. Interviene il Prof. Chieffi che dichiara di non aver ancora ricevuto una risposta definitiva da parte delle Edizioni Scientifiche Italiane (ESI) di Napoli. Il Prof. De Vergottini assume, infine, l’impegno a contattare al più presto la Casa editrice Il Mulino di Bologna, per sondare l’interesse di quest’ultima ad avvalersi di questo importante canale pubblicitario che potrebbe consentire all’AIC di sostenere le spese di funzionamento del proprio sito internet.
5. Si ritorna ad esaminare il Secondo punto all’o.d.g. Prende la parola il Prof. De Vergottini che ritiene indispensabile individuare, preliminarmente, alcuni criteri che possano consentire una selezione obiettiva degli studiosi cui affidare lo svolgimento delle relazioni in occasione del prossimo convegno annuale dell’AIC di Alessandria. In particolare, oltre a considerare la provenienza dei singoli costituzionalisti, così da assicurare la rappresentanza di una pluralità di Scuole operanti nelle varie parti del territorio nazionale, occorrerebbe, a suo giudizio, favorire una ragionevole alternanza, evitando di attribuire nuovamente tale compito a quanti abbiano già svolto relazioni negli ultimi tre anni. Intervengono al dibattito tutti i presenti che, nell’apprezzare le indicazioni del Prof. De Vergottini, e considerati i suggerimenti indirizzati per e-mail dai Consiglieri assenti (Frosini, Nicotra e Manetti), procedono, dopo ampio dibattito all’individuazione dei colleghi cui affidare le relazioni, previa attenta valutazione delle loro specifiche competenze scientifiche rispetto ai temi che saranno approfonditi nel corso del Convegno. Al termine della discussione il Consiglio direttivo delibera, all’unanimità dei presenti, di affidare le relazioni nel seguente modo:
Prof. P. Ridola, Evoluzione storico istituzionale della forma partito;
Prof. F. Pizzetti, Partiti politici e nuove tecnologie;
Prof. S. Merlini, Genesi, struttura e democrazia interna del partito politico;
Prof. L. Mezzetti, Finanziamenti e condizionamenti del partito politico;
Prof. R. Bifulco, I partiti politici europei;
Prof. G. Azzariti, Cittadini, partiti e gruppi parlamentari: esiste ancora il divieto di mandato imperativo ?
Prof. A. Barbera, Sintesi
6. Su Sesto punto all’o.d.g., il Presidente illustra le numerose iniziative organizzate nella Regione Lazio, ed in particolare nella città di Roma, per la diffusione della Costituzione nelle Scuole, in occasione delle celebrazioni del suo 60° anniversario dall’entrata in vigore. In tutti gli Istituti visitati dichiara di aver riscontrato, soprattutto nei più giovani allievi (delle Scuole medie inferiori), un particolare interesse per le tematiche trattate. Analogo successo hanno riscosso le iniziative realizzate nella Provincia di Pisa, su cui si sofferma il Prof. Romboli, e nella Provincia di Caserta, su cui relaziona il Prof. Chieffi. Il Presidente preannuncia una sua e-mail da indirizzare a tutti i delegati regionali, in precedenza individuati in occasione dell’Assemblea di ottobre 2007 dell’AIC, per fare il punto sulle iniziative svolte nelle altre sedi universitarie in collaborazione con i competenti Provveditorati.
Non essendovi null’altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 18,00.

Il Segretario

Prof. Lorenzo Chieffi

Il Presidente

Prof. Alessandro Pace

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.


ilmiositojoomla.it