Associazione

AIC logo

Riunione del Consiglio direttivo 2006/2009 – Seduta del 28 gennaio 2009, verbale n° 16

Il giorno 28 gennaio 2009, alle ore 15,00, presso lo studio de Prof. A. Pace, in Roma, Piazza delle Muse, 8, si è riunito, a seguito di regolare convocazione, il Consiglio direttivo dell’A.I.C. per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Approvazione del verbale della riunione del Consiglio direttivo del 19 dicembre 2008;

2. Scelta dei relatori del XXIV Convegno annuale dell’Associazione sul tema “Lo statuto costituzionale del non cittadino”;

3. Proposta di inserire in una apposita voce del sito dell’Associazione i curricula e gli elenchi delle pubblicazioni dei soci e dei giovani studiosi;

4. Varie ed eventuali.
Sono presenti i Prof.ri: A. Pace, A. Anzon, L. Chieffi, G. de Vergottini, T.E. Frosini; R. Romboli e S. Sicardi.
Sono assenti giustificati le Prof.sse: M. Manetti e I. Nicotra.
1. Prima di passare all’esame dei successivi punti all’o.d.g. il Consiglio direttivo approva il Verbale n. 15 del giorno 19 dicembre 2009;
2. Sul secondo punto all’o.d.g. il Presidente ricorda che nei giorni 16 e 17 ottobre 2009 si svolgerà a Cagliari il Convegno annuale dell’Associazione italiana dei Professori di Diritto Costituzionale sul tema “Lo statuto costituzionale del non cittadino”. Per consentire la migliore riuscita della manifestazione i Prof.ri Pace e de Vergottini propongono di invitare, quali relatori al Convegno annuale, accanto a colleghi italiani, anche esperti stranieri (provenienti, in particolare, dalla Francia, Germania e Spagna) che consentirebbero un maggiore approfondimento delle esperienze vissute nei loro rispettivi Paesi in materia di diritti degli immigrati. Per il Prof. de Vergottini e per lo stesso Prof. Chieffi la presenza di uno studioso di Diritto internazionale appare, pure, imprescindibile in considerazione della moltitudine di fonti prodotte, in materia, da organismi sopranazionali (a cominciare dalla stessa U.E.) in grado di condizionare la elaborazione normativa interna dei singoli Stati. Per i Prof.ri Sicardi, Anzon, Romboli e Frosini, senz’altro favorevoli ad impegnare un collega internazionalista, sarebbe invece preferibile affidare l’analisi della normativa straniera (con particolare attenzione all’analisi comparata delle esperienze francese, tedesca e spagnola) a studiosi italiani, come del resto è sempre avvenuto nelle tradizioni organizzative dei Convegni dell’AIC, anche per evitare una eccessiva frammentazione e verticalizzazione delle relazioni, che dovrebbero piuttosto mirare, per ciascuno dei profili valoriali interessati, ad una rassegna dinamica e pluralista dei distinti modelli culturali. Dopo ampio dibattito, nel corso del quale vengono avanzati da parte dei presenti i nomi degli studiosi da invitare nonché la proposta del Prof. Frosini di affidare le relazioni a studiosi che non si siano già occupati, nell’ambito dei loro interessi scientifici, del tema del Convegno, il Consiglio direttivo procede, all’unanimità, ad individuare i colleghi cui affidare le relazioni - previa attenta valutazione delle loro specifiche competenze scientifiche, rispetto ai temi che saranno approfonditi nel corso del Convegno - nel modo seguente: la Relazione introduttiva sarà affidata al Prof. V. Onida, mentre le relazioni di settore saranno così distribuite: 1) Le Libertà, al Prof. P. Stancati 2) I diritti politici, al Prof. B. Caravita; 3) I diritti sociali, alla Prof.ssa B. Pezzini; 4) I doveri costituzionali, al Prof. E. Grosso; 5) Asilo e statuto di rifugiato, al Prof. B. Nascimbene; 6) Garanzie giurisdizionali del non cittadino, al Prof. A. Pugiotto. Infine la Relazione conclusiva sarà affidata al Prof. G.F. Ferrari. Il Consiglio delega il Prof. Pace a contattare telefonicamente gli studiosi invitati, per verificare la loro disponibilità a partecipare al Convegno annuale nella qualità di relatori;
3. Sul terzo punto all’o.d.g. il Prof. Pace ricorda che la proposta, già inserita nell’o.d.g. di una precedente riunione del Consiglio direttivo, su istanza del Prof. Chieffi, era stata rinviata per consentire un maggior approfondimento da parte dei Consiglieri. Intervengono al dibattito i Prof. de Vergottini e Romboli che esprimono il loro favore all’inserimento di un breve curriculum di quei Soci che desiderassero portare a conoscenza dell’Associazione, e di quanti intendessero accedere al sito di quest’ultima, le loro più recenti pubblicazioni ovvero i progetti di ricerca in corso di elaborazione. Intervengono al dibattito anche i Prof. Chieffi e Frosini che manifestano il loro consenso all’iniziativa che consentirebbe una maggiore informazione, fruibile anche da studiosi stranieri, sui filoni di ricerca seguiti nel nostro Paese, con sicuro beneficio per possibili collaborazioni scientifiche e scambi di esperienze culturali. Al termine della discussione il Presidente propone di inviare a tutti i soci dell’AIC una e-mail al fine di invitarli a trasmettere al web-master un sintetico curriculum scientifico da inserire nel sito internet. Il Consiglio direttivo approva all’unanimità dei presenti;
4. Sull’ultimo punto all’o.d.g. interviene il Prof. Romboli che sottolinea l’esigenza di trasformare il sito internet dell’AIC in rivista. Ciò consentirebbe di utilizzare i lavori, inseriti in queste pagine web, anche per soddisfare i requisiti di trasparenza imposti dal MIUR, cui sono tenuti tutti i docenti universitari, per consentire la realizzazione di un’anagrafe nazionale sulla produzione scientifica, da cui dipende la stessa valutazione di ciascuna struttura accademica di afferenza. Il Consiglio approva all’unanimità e incarica il Prof. Romboli a verificare gli adempimenti amministrativi necessari perché sia resa possibile questa indispensabile trasformazione.
Non essendovi null’altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 18,00.

Il Segretario

Prof. Lorenzo Chieffi

Il Presidente

Prof. Alessandro Pace

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.


ilmiositojoomla.it