Il giorno 18 dicembre 2008, alle ore 14,30, presso lo studio de Prof. A. Pace, in Roma, Piazza delle Muse, 8, si è riunito, a seguito di regolare convocazione, il Consiglio direttivo dell’A.I.C. per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Approvazione del verbale della riunione del Consiglio direttivo del 16 ottobre 2008;
2. Comunicazione del Presidente circa l’avvenuto adeguamento del compenso del webmaster;
3. Comunicazione del Presidente circa l’avvenuta firma del protocollo M.P.I.-AIC nel testo già a suo tempo comunicato, e trasmissione, da parte del M.P.I., del medesimo alle direzioni regionali insieme con il nominativo dei referenti regionali dell’AIC che dovrebbero curare l’indicazione dei docenti di volta in volta disponibili ad effettuare conferenze gratuite sulla Costituzione agli studenti delle scuole primarie e secondarie;
4. Predisposizione di un secondo protocollo M.P.I.-AIC, concernente l’effettuazione, da parte dei soci, di lezioni retribuite di aggiornamento per l’insegnamento, da parte dei docenti delle scuole secondarie, della materia curricolare «Cittadinanza e Costituzione»;
5. Comunicazione del Presidente circa l’avvenuta costituzione del gruppo di studio sui problemi della giustizia e sulla prima riunione che si terrà, nel frattempo, a Roma il 17 dicembre 2008;
6. Scelta dei relatori del XXIV Convegno annuale dell’Associazione sul tema «Lo statuto costituzionale del non cittadino»;
7. Relazione del tesoriere sulle diffide inviate ai soci morosi in accordo con quanto deliberato dal Direttivo nella riunione del 16 ottobre 2008;
8. Proposta di inserire in una apposita voce del sito dell’Associazione i curricula e gli elenchi delle pubblicazione dei soci e dei giovani studiosi;
9. Varie ed eventuali.
Sono presenti i Prof.ri: A. Pace, A. Anzon, L. Chieffi, G. De Vergottini, T.E. Frosini, M. Manetti.
Sono assenti giustificati i Prof.ri: I. Nicotra; R. Romboli; S. Sicardi.
Prima di passare all’esame dei successivi punti all’o.d.g. il Consiglio direttivo approva con voto unanime dei presenti il Verbale n. 17 del giorno 16 ottobre 2008;
Sul Primo punto all’o.d.g. il Presidente, Prof. A. Pace, comunica che, in esecuzione di quanto già deliberato dal Consiglio direttivo, si è proceduto all’adeguamento del compenso mensile da corrispondere al webmaster che passa da € 450 a € 500. Tale incremento, legato alla maggiore complessità raggiunta dal sito internet a seguito della ristrutturazione effettuata dallo stesso webmaster, sarà, peraltro, supportato dai contributi ricavati dalla pubblicità effettuata sul sito dell’AIC da parte di alcune case editrici;
Si passa ad esaminare il terzo punto all’o.d.g. Prende la parola il Prof. Pace che comunica al Consiglio l’avvenuta firma, in data 18 novembre 2008 (ad opera del Ministro della Istruzione, Università e Ricerca, on. Mariastella Gelmini, e dello stesso Presidente dell’AIC), del primo Protocollo d’intesa M.P.I.-AIC, per lo svolgimento del progetto “Scuola e Costituzione”, che consentirà l’avvio di una proficua collaborazione con le Direzioni regionali di questo Ministero. Coerentemente ai propri compiti statutari, l’AIC si impegna ad organizzare incontri, seminari e dibattiti con gli studenti delle scuole primarie e secondarie, i quali abbiano come tema la Costituzione e la sua storia. Dal canto suo il MIUR provvederà, tra l'altro, a sostenere e diffondere le suddette attività nel prossimo triennio a titolo di progetto-pilota e a pubblicizzare, promuovere e diffondere nelle scuole le attività dell'AIC. Per consentire lo svolgimento di queste attività le Direzioni generali regionali i dirigenti degli Uffici scolastici, le Sovraintendenze e le Intendenze potranno rivolgersi ai seguenti referenti regionali dell’AIC, individuati in occasione del Convegno annuale AIC di Napoli (ottobre 2007): professori Francesco Bilancia e Fabrizio Politi (Abruzzo); Silvio Gambino (Calabria); Lorenzo Chieffi e Sandro Staiano (Campania); Luca Mezzetti e Roberto Bin (Emilia Romagna); Sergio Bartole, Paolo Giangaspero e Ludovico Mazzarolli (Friuli Venezia Giulia); Alessandro Pace (Lazio); Pasquale Costanzo (Liguria); Valerio Onida e Antonio D'Andrea (Lombardia); Giovanni Di Cosimo (Marche); Enrico Grosso e Renato Balduzzi (Piemonte); Alessandro Torre e Michele Carducci (Puglia); Pietro Ciarlo (Sardegna); Ida Nicotra e Giovanni Pitruzzella (Sicilia); Roberto Romboli e Paolo Caretti (Toscana); Mauro Volpi (Umbria); Andrea Giorgis (Val D'Aosta); Maurizio Pedrazza Gorlero e Lorenza Carlassare (Veneto). Per lo svolgimento delle attività previste nel Protocollo, rientrerà nei compiti dei referenti regionali dell’AIC di provvedere alla successiva individuazione dei docenti che dovranno, d’intesa con le suddette Direzioni regionali, svolgere conferenze gratuite presso Scuole di ogni ordine e grado;
Il Presidente, nell’esaminare il quarto punto all’o.d.g., comunica poi l’imminente firma di un secondo Protocollo M.P.I.-AIC, che si propone, questa volta, di realizzare un progetto intitolato “Cittadinanza e Costituzione”, finalizzato alla formazione di Professori delle scuole secondarie. Per lo svolgimento delle lezioni retribuite di aggiornamento si dovrà, pertanto, procedere all’individuazione di un elenco di docenti. A tal fine sarà inviata a tutti i soci dell’AIC una Circolare con questo contenuto “In vista dell’approvazione di un secondo Protocollo M.P.I-AIC, con cui l’Associazione si impegna a formare i docenti delle scuole secondarie, si chiede la disponibilità dei soci a svolgere, a pagamento, tale attività”;
Sul quinto punto all’o.d.g. il Presidente comunica che in data 17 dicembre si è svolta la prima riunione del gruppo di studio sui problemi della giustizia. All’interno di questo gruppo sono state costituite due commissioni, coordinate dai Prof.ri S. Bartole ed A. Pizzorusso, che si dedicheranno, rispettivamente, all’approfondimento dei seguenti temi: «Rapporti CSM – Ministro della giustizia», «L’obbligatorietà dell’azione penale», nell’ambito dei quali saranno individuati dei sottotemi. I lavori si concluderanno con l’organizzazione, nel prossimo mese di maggio, di un Seminario in una sede universitaria di Roma che sarà, in seguito, individuata;
Sul sesto punto all’o.d.g. il Presidente ricorda che, in occasione dell’ultima Assemblea generale dei soci di Alessandria (17 ottobre 2008) è stato deciso l’argomento del prossimo Convegno che si svolgerà a Cagliari: “Lo statuto costituzionale del non cittadino”. Invita tutti i presenti ad avanzare proposte di temi da affidare ai relatori che saranno invitati a partecipare alle singole sessioni. Alla discussione, nel corso della quale emerge l’esigenza di dedicare ampio spazio all’analisi dei diritti (politici, sociali, ecc.) e dei doveri dell’immigrato extracomunitario, intervengono, oltre allo stesso Prof. A. Pace, i Prof.ri . Anzon, L. Chieffi, G. De Vergottini, T.E. Frosini e M. Manetti. Gli argomenti scelti, con voto unanime dei presenti, risultano alla fine essere i seguenti: 1) Garanzie giurisdizionali del non cittadino; 2) I diritti sociali del non cittadino; 3) I diritti politici del non cittadino; 4) Asilo e rifugio a fini umanitari; 5) I doveri costituzionali del non cittadino; 6) Le libertà. Il Presidente ricorda poi che, nel corso del prossimo incontro del Direttivo (fissato per il giorno 28 gennaio p.v.), dovranno essere individuati i nomi dei relatori e dei Presidenti delle tre sessioni;
Si passa ad esaminare il settimo punto all’o.d.g. Prende la parola il Tesoriere, Prof. G. De Vergottini che, nel ribadire la persistente presenza di Soci che non hanno mai adempiuto all’onere associativo di corrispondere la quota di iscrizione annuale, comunica di aver proceduto ad un pressante sollecito, in esecuzione di quanto deliberato dal Consiglio direttivo nella riunione del 16 ottobre 2008;
Circa l’ottavo punto all’o.d.g il Presidente comunica di aver inserito tale argomento a seguito di sollecitazione proveniente dal Prof. L. Chieffi cui cede la parola perché illustri le sue ragioni. Interviene il Prof. Chieffi che dichiara l’utilità di inserire, all’interno della pagina web dell’AIC, un apposito link che agevolerebbe l’informazione (anche per quanti dall’estero consultano il nostro sito internet) sull’attività scientifica svolta dai soci dell’AIC e da giovani studiosi (ricercatori o professori associati comunque afferenti ai raggruppamenti di Ius/08, Ius/09 e Ius/21). Ciò potrebbe consentire a quanti (ricercatori italiani e stranieri, appunto) si dedicano agli studi costituzionalistici di avere un’ampia panoramica degli sviluppi, all’interno del nostro Paese, della ricerca in questo cruciale settore della scienza giuridica. Prendono la parola le Prof.sse Anzon e Manetti che, pur convinte sulla utilità di una maggiore informazione e trasparenza, esprimono tuttavia le loro perplessità sull’inserimento, nel sito dell’AIC, di curriculum scientifici di quanti (ricercatori e professori associati) non siano attualmente soci. In considerazione della necessità di un maggior approfondimento della questione il Prof. Pace propone di rinviare la discussione alla prossima riunione del Consiglio direttivo, invitando il Prof. Chieffi a studiare le modalità di inserimento di tali informazioni, anche alla luce di quanto realizzato in tema da altri siti di Associazioni analoghe alla nostra. Il Consiglio, con voto unanime, approva la proposta di rinvio.
Non essendovi null’altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 18,00.
Il Segretario
Prof. Lorenzo Chieffi
Il Presidente
Prof. Alessandro Pace