Associazione

AIC logo

Riunione del Consiglio direttivo 2006/2009 – Seduta del 15 ottobre 2009, verbale n° 21

Il giorno 15 ottobre 2009, alle ore 18,00, presso l’Hotel Regina Margherita, viale Regina Margherita 44, Cagliari, si è riunito, a seguito di regolare convocazione, il Consiglio direttivo dell’A.I.C. per discutere il seguente ordine del giorno:
1.- Illustrazione del contenuto delle relazioni del Presidente per l’Assemblea dei soci;
2. - Illustrazione del contenuto delle relazioni del Tesoriere per l’Assemblea dei soci;
3 - Ammissione di soci all’AIC;
4 – Criteri di valutazione delle riviste costituzionalistiche;
5.- Parere CUN sui macroraggruppamenti scientifici;
6. - Varie ed eventuali
Sono presenti i Prof.ri: A. Pace, A. Anzon, L. Chieffi,, G. De Vergottini; T. E. Frosini; M. Manetti; S. Sicardi.
Sono assenti i Prof.ri: I. Nicotra e R. Romboli.
Sul primo punto all’o.d.g. il Presidente illustra brevemente il contenuto della relazione che esporrà nel corso dell’Assemblea generale dei soci dell’AIC fissata per domani 17 ottobre 2009, al termine dei lavori del Convegno annuale. In particolare sarà illustrata l’attività svolta dal Consiglio direttivo nel corso dell’ultimo anno con riguardo: a) alla pubblicazione degli Annuari AIC contenenti gli Atti dei convegni organizzati in anni precedenti; b) ai contratti per la cessione di spazi del sito dell’AIC; c) all’organizzazione del sito web dell’AIC; d) alle iniziative culturali svolte nel triennio 2006/2009; e) al Premio Panunzio; f) al rapporto con il Ministero della pubblica istruzione. Saranno poi prese in considerazione le domande di iscrizione di nuovi soci all’AIC e le proposte di modifica dello Statuto dell’AIC.
Si passa ad esaminare il secondo punto all’o.d.g. Il Tesoriere, Prof. G. De Vergottini, espone i contenuti della relazione da lui predisposta che sarà illustrata nella riunione di domani. Tale documento contabile, contenente il bilancio consuntivo, evidenzia il raggiungimento di un cospicuo attivo nella gestione finanziaria dell’Associazione, anche a seguito dell’ottimo risultato realizzato, nel corso del triennio di riferimento (2006/2009), nella raccolta delle quote associative.
Sul terzo punto all’o.d.g. il Presidente comunica che è pervenuta una sola domanda di adesione del collega Prof. Maurizio Oliviero, professore di prima fascia di diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, di cui è disponibile il curriculum per una migliore valutazione della candidatura. Ai sensi dell’art. 4 lett. a) dello statuto su tale domanda dovrà deliberare l’Assemblea dei soci.
Il Presidente ricorda che occorre costituire il seggio elettorale per le votazioni relativa all’ammissione all’AIC di questo candidato e, successivamente, per rendere possibile l’elezione dei nuovi componenti del Consiglio direttivo per il triennio 2009/2012. Il Consiglio all’unanimità dei presenti delibera di designare a questo compito i Prof.ri A. Anzon, L. Chieffi, T.E. Frosini, M. Manetti, I. Nicotra e S. Sicardi i quali saranno coadiuvati dai dott.ri Betzu, Chierchi, Coinu, Deffenu e Ruggiu collaboratori della cattedra di Diritto Costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari.
Per il quarto e quinto punto all’o.d.g. il Presidente invita ad intervenire il Prof. Chieffi cui era stato affidato il compito di relazionare sulle due questioni. Interviene il Prof. Chieffi che illustra le due problematiche poste alla discussione che, a suo giudizio, dovrebbero formare oggetto di un attento approfondimento da parte dei nuovi componenti del Consiglio direttivo. L’avvio della riforma del sistema universitario, con riguardo alla governance delle Università e ai nuovi meccanismi di accesso alla docenza universitaria (anche a seguito del parere favorevole espresso dal CUN alle cd. macro aree che realizzeranno la fusione dei SSD IUS/08 e IUS/09 in un nuovo settore di “Diritto pubblico e costituzionale”, e dei SSD IUS/02 e IUS/21 nel nuovo settore di “Diritto comparato”), dovrebbe indurre la nostra Associazione ad esprimere un autorevole parere a difesa della libertà di insegnamento e di ricerca, senza ovviamente trascurare la vocazione didattica delle Università. Altra importante questione da sviluppare, anche attraverso l’attivo intervento dell’AIC, è quella relativa alla verifica dei risultati della nostra ricerca, che sarà a breve attribuita all’Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario anche per assicurare una migliore selezione dei giovani ricercatori in sede concorsuale. Attualmente - ricorda il Prof. Chieffi - è stato istituito un coordinamento tra le varie Associazioni degli studiosi di diritto (ed in particolare tra civilisti, lavoristi, commercialisti, amministrativisti e penalisti) cui dovrebbe attivamente partecipare anche un rappresentante dell’AIC.
Non essendovi null’altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 19,30.

Il Segretario

Prof. Lorenzo Chieffi

Il Presidente

Prof. Alessandro Pace

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.


ilmiositojoomla.it