Il giorno 15 febbraio 2008, alle ore 14,30, presso lo studio de Prof. A. Pace, in Roma, Piazza delle Muse, 8, si è riunito, a seguito di regolare convocazione, il Consiglio direttivo dell’A.I.C. per discutere il seguente ordine del giorno:
approvazione del verbale della riunione del Consiglio direttivo del 25 ottobre 2007 (allegato);
adempimenti relativi al premio Panunzio (individuazione, mediante sorteggio, del settore tematico delle opere in concorso per il 2008);
Elenco dei soci morosi e predisposizione delle relative lettere;
Tema del prossimo convegno annuale AIC (ottobre 2008, Alessandria);
Scelta dei possibili relatori per il Convegno su “Attualità dei principi fondamentali della Costituzione in materia di lavoro (artt. 1 comma 1, 4, comma 1, 3 comma 2)” da organizzarsi a Roma, nel prossimo giugno, d’accordo con l’Associazione dei Giuslavoristi;
Lettera di risposta ai costituzionalisti argentini che propongono all’AIC una collaborazione per iniziative scientifiche;
Registrazione del sito dell’AIC presso il Tribunale di Roma;
Varie ed eventuali
Sono presenti i Prof.ri: A. Pace, A. Anzon, L. Chieffi, G. De Vergottini; T. E. Frosini, M. Manetti, I. Nicotra, R. Romboli, S. Sicardi.
Per il primo punto all’o.d.g. il Presidente, Prof. A. Pace, dà lettura del verbale della riunione del 25 ottobre 2007, che il Consiglio direttivo, all’unanimità, approva.
Si passa, quindi, ad esaminare il secondo punto all’o.d.g. Il Presidente propone di utilizzare i temi che erano stati individuati e non prescelti in occasione del sorteggio effettuato nel 2007 per il conferimento del premio “Panunzio” (Le fonti del diritto costituzionale italiano; Le garanzie costituzionali; La forma di governo; Il nuovo regionalismo italiano) e, inoltre, di aggiungere un quinto tema sul processo di integrazione comunitaria (I rapporti tra ordinamento italiano e ordinamento comunitario). Dopo ampia discussione, nel corso della quale vengono sottolineate da parte di tutti gli intervenuti l’attualità e congruenza dei temi prescelti, il Consiglio approva l’elenco proposto dal Presidente. Riportati gli argomenti selezionati su singole schede, si procede, quindi, al sorteggio. Il tema che risulta essere stato scelto è: “Il nuovo regionalismo italiano”. Del risultato dell’operazione sarà data immediata notizia sul sito internet dell’AIC.
Sul terzo punto all’o.d.g. il Presidente cede la parola al Tesoriere, Prof. G. De Vergottini che consegna, a tutti i presenti, copia del prospetto dei versamenti, fino ad ora effettuati, dai soci, in modo da evidenziare quelli risultanti ancora morosi. Con il consenso di tutti i Consiglieri, il Tesoriere, procederà all’invio di una lettera, che si allega alla presente (All. 1), a tutti coloro che non avessero ancora effettuato uno o più versamenti a decorrere dal 2004. Il Consiglio all’unanimità approva. Il Prof. De Vergottini comunica, poi, di avere trasferito al Comitato organizzatore del Convegno di Napoli, svoltosi durante lo scorso mese di ottobre, la somma di € 12.000, in precedenza versata dall’Istituto bancario San Paolo di Torino, in modo da consentire il pagamento delle spese sostenute per l’ospitalità dei relatori.
Circa il quarto punto all’o.d.g. il Presidente ricorda che il tema del prossimo Convegno annuale dell’AIC di Alessandria, prescelto in occasione dell’incontro di Napoli, è quello dei “Partiti politici e società civile in Italia a sessant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione”. Occorre, a suo giudizio, procedere all’individuazione degli argomenti da affidare a ciascun relatore. Prende la parola il Prof. Sicardi che evidenzia l’esigenza di approfondire la questione della democrazia all’interno delle formazioni politiche, accanto a quella della trasformazione del sistema partitico italiano. Per il Prof. Romboli occorrerebbe dedicare una relazione generale all’evoluzione dei partiti politici (ieri, oggi e domani) e altre relazioni ai seguenti temi: il partito politico in rapporto alla società civile; il rapporto tra partiti e le istituzioni centrali dello Stato (dagli organi parlamentari, all’esecutivo); la democrazia interna nel partito politico; il finanziamento pubblico dei partiti politici. Per la Prof.ssa Anzon quest’ultimo tema, relativo al finanziamento pubblico dei partiti, appare assolutamente imprescindibile. Interviene anche il Prof. De Vergottini che segnala l’importanza della questione dei sistemi elettorali e di quella dei gruppi parlamentari, non tralasciando l’esigenza di dedicare adeguato spazio alla comparazione delle diverse discipline costituzionali sui partiti politici. Il Prof Chieffi, a sua volta, giudica significativi i temi del sistema europeo dei partiti politici, legato all’evoluzione dei Trattati istitutivi, e delle lobbies e gruppi di pressione in grado di incidere sulla rappresentanza politica. La Pro.ssa Manetti sottolinea, poi, l’importanza delle tematiche relative al divieto di mandato imperativo e alle leggi elettorali. Intervengono, infine, la Prof.ssa Nicotra (che segnala le questioni dei partiti territoriali, dei programmi elettorali, dei partiti antisistema e del finanziamento dei partiti politici) e il Prof. Frosini che, d’accordo sui temi in precedenza avanzati, propone una organizzazione del Convegno che preveda una relazione introduttiva e due relazioni per ciascuna delle tre sessioni. Il Presidente, dopo aver sottolineato l’importanza dei temi indivuduati nel corso degli interventi svolti dai Consiglieri, propone di affidare ai relatori i seguenti argomenti: 1) Evoluzione storico/istituzionale della forma partito; 2) Partiti politici e nuove tecnologie; 3) Genesi, struttura e democrazia interna del partito politico; 4) Finanziamenti e condizionamenti del partito politico; 5) I partiti politici europei; 6) Cittadini, partiti politici e gruppi parlamentari: esiste ancora il divieto di mandato imperativo ?; 7) Relazione di sintesi. Dopo ampia discussione, nel corso della quale intervengono tutti i presenti, il Consiglio approva all’unanimità gli argomenti prescelti.
Si passa ad esaminare il quinto punto all’o.d.g. Il Presidente, alla luce delle proposte effettuate dagli intervenuti al dibattito, propone di designare in rappresentanza dell’AIC i Prof.ri G.U. Rescigno e R. Nania, quali relatori al Convegno organizzato in collaborazione con l’Associazione dei Giuslavoristi (giugno 2008). Il Consiglio approva all’unanimità.
Sul sesto punto all’o.d.g. il Presidente, considerati i rapporti culturali già instaurati in passato, propone di invitare il Prof. De Vergottini a prendere contatto con i colleghi costituzionalisti argentini per avviare progetti di collaborazione. Il Consiglio approva all’unanimità.
Circa il settimo punto all’o.d.g. il Prof. Frosini riferisce sulle ricerche svolte per l’eventuale registrazione del sito dell’Associazione. Da informazioni raccolte, ha infatti appurato che la registrazione debba essere effettuata presso il Tribunale e con una spesa modesta; nulla vieta, pertanto, che si possa registrare un sito internet, sia pure di un’Associazione. Il problema, semmai, è la mancanza di una testata e, soprattutto, l’assenza di una periodicità nella pubblicazione dei vari contributi che appaiono sul sito. Bisognerebbe, allora, trasformare il sito dell’AIC in una sorta di rivista che abbia una sua numerazione, in modo tale che possa essere assicurata la periodicità della pubblicazione. A questo punto, occorrerebbe valutare la convenienza di tale trasformazione, che comporterebbe, ovviamente, un onere organizzativo. Segue ampia discussione, al termine della quale il Presidente propone al Consiglio di avviare un ulteriore approfondimento della questione, e di rinviare ogni decisione ad un successivo incontro. Il Consiglio all’unanimità approva.
Sull’ottavo punto all’o.d.g. il Presidente comunica l’avvio delle iniziative, in collaborazione con il Ministero della pubblica istruzione, sul tema della “Scuola e Costituzione”. Rivolge, pertanto, l’invito a tutti i Consiglieri e ai delegati regionali, in precedenza designati, ad impegnarsi per l’organizzazione di analoghe manifestazioni nelle rispettive Regioni. Informa, poi, il Consiglio sull’avvenuta spedizione degli Annali AIC 2003 (Convegno Bari), 2005 (Convegno Catania) e sulla imminente stampa di quello del 2004 (Convegno Padova).
Non essendovi null’altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 17,30.
Il Segretario
Prof. Lorenzo Chieffi
Il Presidente
Prof. Alessandro Pace