Il giorno 13 luglio 2007, alle ore 14,30, presso lo studio de Prof. A. Pace, in Roma, Piazza delle Muse, 8, si è riunito, a seguito di regolare convocazione, il Consiglio direttivo dell’A.I.C. per discutere il seguente ordine del giorno:
Approvazione del verbale della riunione del 25 maggio 2007;
Disarmonie nel reclutamento dei professori universitari;
Proposta di aggregazione dei settori scientifico disciplinari;
Varie ed eventuali;
Dalle ore 16.00 in poi: Linee guida per le relazioni del Convegno di Napoli (interverranno i relatori generali e di settore).
Sono presenti i Prof.ri: A. Pace, A. Anzon, L. Chieffi, T. E. Frosini, M. Manetti, I. Nicotra, R. Romboli, S. Sicardi,
E’ assente giustificato il Prof.re: G. De Vergottini;
1- Sul primo punto all’o.d.g. il Presidente dà lettura del verbale del 25 maggio 2007 che il Consiglio direttivo approva all’unanimità.
2 - Sul secondo punto all’o.d.g. il Consiglio direttivo, con voto unanime dei presenti, conferma l’approvazione, peraltro già anticipata mediante precedente corrispondenza telematica, delle due lettere sottoscritte dal Presidente, Prof. Alessandro Pace, e indirizzate al Ministro dell’Università, On. Fabio Mussi, con cui:
a - si chiariva l’assoluta estraneità dell’AIC alla predisposizione dell’esposto pervenuto al Gabinetto del MUR in data 11 giugno 2007, che risultava firmato da sedicenti membri dell’AIC stesso (allegato n. 1);
b - venivano chiesti chiarimenti circa la nomina di professori universitari straordinari a tempo determinato, da parte di Università telematiche, oltre che sul riconoscimento della qualifica di professore ordinario, in assenza del necessario concorso idoneativo, a quanti fossero stati in precedenza stabilizzati presso la Scuola superiore di economia e finanza alle dipendenze del Ministero dell’economia; e si invitava il MUR a porre rimedio agli effetti prodotti da taluni atti legislativi ed amministrativi che hanno posto eccezioni ai meccanismi di accesso unitario alla docenza universitaria (allegato n. 2).
3 - Si passa, poi, ad esaminare il terzo punto all’o.d.g. Anche per questo punto il Consiglio, con voto unanime dei presenti, delibera di confermare l’approvazione, già anticipata per e-mail da tutti i componenti del Direttivo stesso, della lettera (allegato n. 3) indirizzata dal Presidente, Prof. Pace, al Ministro della Università con la quale si esprimevano perplessità relativamente alla macchinosità della nuova procedura, proposta dalla bozza ministeriale, per consentire la selezione dei ricercatori universitari, ricorrendo a criteri di sorteggio dei commissari anonimi poco chiari, all’interno di macro/aree di dubbia omogeneità culturale.
4 - Sul quarto punto all’o.d.g. il Prof. Pace riferisce di aver contattato la Casa editrice Cedam di Padova, che si è tuttavia riservata di dare una risposta entro il mese di settembre, per verificare l’interesse della stessa ad utilizzare la pagina web dell’AIC per pubblicizzare i suoi volumi, dietro corresponsione di un contributo per il funzionamento dello sito internet. Interviene il Prof. Chieffi che dichiara, a sua volta, di aver contattato le case editrici Iovene, Caccucci ed E.S.I. Soltanto le ultime due hanno dichiarato il loro interesse, riservandosi tuttavia di concordare con l’AIC l’importo da corrispondere. Dopo ampio dibattito il Consiglio, nel manifestare l’intenzione di utilizzare queste forme di sponsorizzazione, che consentirebbero un adeguato funzionamento del sito della Associazione, all’unanimità invita il Presidente a prendere contatto con le Case editrici disponibili, quantificando, nel contempo, un contributo mensile in grado di coprire totalmente le spese necessarie. Il Prof. Pace riferisce, poi, di aver ricevuto dal Prof. Loiodice i testi delle relazioni svolte nel corso del Convegno annuale dell’AIC, organizzato nel 2003 dall’Università di Bari, di cui dovranno effettuarsi le indispensabili correzioni redazionali, prima di trasmetterle alla Casa editrice Cedam che cura l’Annuario dell’AIC.
5 - Dalle ore 16,00 intervengono alla riunione i Prof.ri Elia, Ainis, Spadaro, Rimoli, Violini, Brunelli, Rossi e Di Giovine, cui sono state affidate le relazioni generale, di base e di sintesi, all’interno del Convegno annuale dell’AIC (di cui si allega il programma definitivo al n. 4), che si terrà a Napoli nei giorni 26 e 27 ottobre sul tema dei “Problemi pratici della laicità agli inizi del secolo XXI”. Il Prof. Sicardi dà lettura degli obiettivi culturali dell’incontro di studio, in precedenza individuati dal Consiglio direttivo (allegato n. 5). Interviene al dibattito il Prof. Pace, che rimarca l’esigenza di prendere in considerazione gli aspetti pratici della laicità, anche attraverso l’analisi della giurisprudenza di settore. Tutti i relatori, convinti della necessità di sfuggire al pericolo di focalizzare l’attenzione sulla contrapposizione etica/dogmatica intorno alle questioni (relative alla simbologia, all’insegnamento delle religioni, alle questioni di bioetica) al centro del dibattito dottrinario e dell’attenzione degli stessi mass media, passano ad illustrare sinteticamente lo schema dei loro interventi. Il Prof. Pace, a nome del Direttivo, nel ringraziare tutti i convenuti per aver accettato l’invito a partecipare come relatori al Convegno annuale dell’AIC, esprime l’esigenza che gli elaborati siano trasmessi all’AIC al più tardi entro il 10 ottobre, per consentirne la diffusione sul sito internet e, soprattutto, la loro lettura da parte degli studiosi che vorranno partecipare al dibattito nel corso delle tre sessioni.
Non essendovi null’altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 18,00.
Il Segretario
Prof. Lorenzo Chieffi
Il Presidente
Prof. Alessandro Pace