Associazione

AIC logo

Riunione del Consiglio direttivo 2006/2009 – Seduta del 10 luglio 2009, verbale n° 20

Il giorno 10 luglio 2009, alle ore 15,00, presso lo studio legale Pace – Associazione professionale, in Roma, Piazza delle Muse, 8, si è riunito, a seguito di regolare convocazione, il Consiglio direttivo dell’A.I.C. per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Proposte di revisione dello Statuto da sottoporre all’Assemblea dei soci del 16 ottobre 2009;
2. Accorpamento dei settori scientifici e disciplinari;
3. Parametri per la valutazione e classificazione delle ricerche nei diversi settori scientifico disciplinari;
4. Invito del Direttivo ai soci che intendono candidarsi per le elezioni al Consiglio direttivo 2009-2012 di far pubblicare sul sito AIC il proprio curriculum scientifico;
5. Varie ed eventuali.
Sono presenti i Prof.ri: A. Pace, A. Anzon, T.E. Frosini; M. Manetti; R. Romboli e S. Sicardi.
Sono assenti giustificati i Prof.ri: L. Chieffi, G. de Vergottini e I. Nicotra.

Sul primo punto all’o.d.g., si procede a un’analisi delle proposte di revisione dello Statuto dell’Associazione, al fine di aggiornarlo, in previsione dell’Assemblea dei soci convocata a Cagliari il 16 ottobre in occasione del Convegno annuale AIC. Il Direttivo propone di sottoporre all’esame e al voto dell’Assemblea una serie di modifiche statutarie:
La prof.ssa Manetti propone la seguente modifica dell’ART. 3, comma 1: “Hanno diritto di far parte dell’Associazione i Professori di prima e seconda fascia, anche fuori ruolo e in pensione, che siano stati vincitori di concorso nel raggruppamento di diritto costituzionale. L’ammissione è dichiarata dal Consiglio direttivo a seguito di richiesta scritta dell’interessato”.
Il Consiglio Direttivo, con il voto contrario della prof.ssa Anzon e l’astensione del prof. Frosini, approva.
Sulla base di una discussione comune, il Consiglio elabora la seguente modifica dell’ART. 4, comma 1: “Possono inoltre fare parte dell’Associazione:

previa domanda scritta, i Professori di prima e di seconda fascia di materie inquadrate nel raggruppamento di istituzioni di diritto pubblico e di diritto pubblico comparato, la cui produzione afferisca al settore del diritto costituzionale;
su proposta del Consiglio direttivo, insigni studiosi, anche stranieri, che abbiano dato un rilevante contributo alla scienza del diritto costituzionale”.
Il Consiglio Direttivo approva.
Il prof. Pace propone la seguente modifica dell’ART. 8, comma 5: “L’Assemblea è convocata dal Consiglio direttivo mediante pubblicazione dell’ordine del giorno sul sito web dell’Associazione, almeno trenta giorni prima della riunione”.
Il Consiglio Direttivo approva.
Il prof. Romboli propone la seguente modifica dell’ART. 10, comma 4: dopo la parola “dei neo-eletti” aggiungere “secondo il ruolo universitario”.
Il Consiglio direttivo approva.
Il prof. Romboli propone le seguenti modifiche dell’ART. 15: “Le modifiche del presente statuto devono essere approvate dall’Assemblea dei Soci su proposta presentata dal Consiglio direttivo oppure da venticinque Soci in regola con il pagamento delle quote annuali;
Le proposte, redatte in articoli, devono essere allegate all’ordine del giorno dell’Assemblea dei soci e pubblicate sul sito web dell’Associazione (comma proposto con il concorso del prof. Pace)
A tal fine l’Assemblea dei Soci è regolarmente costituita se è presente la maggioranza assoluta degli aventi diritto.
La proposta si considerata approvata se ottiene il voto favorevole della maggioranza dei presenti”.
Il Consiglio direttivo approva

Sul secondo e terzo punto all’o.d.g. il Consiglio decide di non trattarli e, quindi, di rinviare la discussione alla prossima seduta.
Sul quarto punto all’o.d.g., il Consiglio ribadisce l’invito ai soci che intendono candidarsi per le elezioni al Consiglio direttivo 2009-2012 a pubblicare sul sito web dell’Associazione il proprio curriculum scientifico, e in tal senso verrà inviata apposita comunicazione. Inoltre, il Consiglio sollecita tutti i soci a inviare il proprio curriculum da pubblicare sul sito web dell’Associazione, nei modi e nei termini già indicati e presenti nel sito web.
Sul quinto punto all’o.d.g., il Consiglio autorizza la pubblicazione del link dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (www.dpce.it) nello spazio riservato ai links all’interno del proprio sito web.
Il segretario dà lettura del presente verbale che viene approvato all’unanimità.
Non essendovi null’altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 18,00.

Il Segretario

Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il Presidente

Prof. Alessandro Pace

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.


ilmiositojoomla.it